• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1893 risultati
Tutti i risultati [1893]
Economia [240]
Diritto [274]
Biografie [198]
Informatica [162]
Temi generali [179]
Storia [110]
Matematica [87]
Medicina [91]
Arti visive [81]
Ingegneria [83]

LOGICA E INFORMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOGICA E INFORMATICA Carlo Cellucci I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] è Ii+1 se rn≠rm, mentre è Ik se rn=rm (dove si suppone che 1≤k≤h). La macchina continua a eseguire istruzioni del programma I1,...,Ih fino a che in R0 viene posto il numero h. Poiché Ih è un'istruzione di fermata, allora la macchina si ferma. La ... Leggi Tutto

Kowalski, notazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kowalski, notazione di Kowalski, notazione di espressione con cui si indica la formula: algoritmo = logica + controllo. Tale formula esprime sinteticamente la teoria di R. Kowalski sugli algoritmi dei [...] la parte di controllo e lasciando inalterata la parte logica. Secondo Kowalski è auspicabile che, nella scrittura di un programma, la parte logica e la parte di controllo siano chiaramente distinte allo scopo di aumentarne la semplicità e di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – STRUTTURA DI CONTROLLO – PROGRAMMAZIONE LOGICA – METODO TOP-DOWN – NUMERO NATURALE

Nassi-Shneiderman, diagramma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Nassi-Shneiderman, diagramma di Nassi-Shneiderman, diagramma di metodo grafico di rappresentazione di un algoritmo impiegato in particolare qualora si voglia esprimere l’algoritmo in un linguaggio di [...] programmazione procedurale. Il metodo è dovuto a due esperti statunitensi di informatica, teorica e applicata, I. Nassi e B. Shneiderman. Esso prevede una descrizione del flusso di istruzione in blocchi che possono essere contenuti uno nell’altro. I ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE PROCEDURALE – INFORMATICA, TEORICA – DIAGRAMMI DI FLUSSO – CICLO ITERATIVO

s-expressione

Enciclopedia della Matematica (2013)

s-expressione s-expressione in informatica, espressione simbolica di una struttura di dati, scritta in forma di lista e con l’utilizzo di una notazione prefissa, caratteristica del linguaggio di programmazione [...] → lisp ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INFORMATICA – LISP

ROBOTICA

XXI Secolo (2010)

Robotica Salvatore Nicosia Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] punto di partenza e consente anche, a mezzo del modulo hazard avoidance, una fermata ogni 10 s per valutare la situazione e per programmare o riprogrammare i movimenti per i successivi 40 s, con la conseguenza che il percorso autonomo è di soli 0,3 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale Francesco Taroni Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’ L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] del Nord contro il 48% delle donne del Sud, dove sono più numerose quelle che lo effettuano privatamente, al di fuori di programmi organizzati, che coprono il 63% delle donne del Nord e solo il 29% di quelle del Sud. La frequenza di utilizzazione ... Leggi Tutto

budget

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

budget Andrea Menini Nel linguaggio economico generale b. significa bilancio (➔). Per es. b. constraint è il vincolo di bilancio cui ogni operatore economico è assoggettato. Nel linguaggio aziendale, [...] l’anno), il sistema di b. traduce gli orientamenti di fondo della pianificazione strategica, esprime la programmazione in termini reddituali, finanziari e patrimoniali e favorisce il controllo alimentando un circuito informativo dinamico e integrato ... Leggi Tutto

CODASYL

Enciclopedia on line

Sigla di Conference On Data Systems Languages, consorzio costituito nel 1959 (sciolto verso il 1985) su sollecitazione del Department of Defence degli Stati Uniti per la definizione di un linguaggio di [...] programmazione standard. Sempre nel 1959 il CODASYL definì lo standard COBOL (➔), che fu sviluppato negli anni immediatamente successivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – COBOL

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] pubblico, a livello nazionale e regionale, ha la possibilità di una gestione reale e coordinata. Questa gestione s'incentra in una programmazione generale per lo sviluppo economico e per l'assetto del territorio, in leggi e norme per l'e. a tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – EDILIZIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SPAZIO ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

Fremont, Armand

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fremont, Armand Frémont, Armand. – Geografo francese (n. Le Havre 1931). È stato professore all’università di Caen, direttore scientifico al CNRS, rettore delle académies di Grenoble e Versailles, direttore [...] della programmazione e dello sviluppo universitario presso il ministero dell'Educazione nazionale e presidente del consiglio scientifico della Délégation à l'aménagement du territoire et à l'action régionale. È noto soprattutto per il concetto di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 190
Vocabolario
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali