• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1893 risultati
Tutti i risultati [1893]
Economia [240]
Diritto [274]
Biografie [198]
Informatica [162]
Temi generali [179]
Storia [110]
Matematica [87]
Medicina [91]
Arti visive [81]
Ingegneria [83]

ambiente di sviluppo

Enciclopedia della Matematica (2013)

ambiente di sviluppo ambiente di sviluppo collezione di software che fornisce al programmatore o all’utente avanzato la possibilità di sviluppare con efficienza dei programmi usando un particolare → [...] ; il compilatore fornisce anche gli eventuali messaggi di errore; • il debugger per la ricerca di eventuali errori del programma riscontrati in fase di compilazione o di esecuzione e per il suggerimento degli interventi da attuare. Nel debugger è ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMA SORGENTE – COMPILATORE – ALGORITMI – DEBUGGER

lista

Enciclopedia della Matematica (2013)

lista lista in informatica, struttura di dati definita attraverso una collezione ordinata di elementi. Spesso una lista è implementata usando un’altra struttura come l’→ array. In alcuni linguaggi di [...] come il lisp, la lista rappresenta il paradigma del linguaggio stesso, perché un programma scritto in tale linguaggio agisce manipolando liste. Le operazioni più importanti sugli elementi di una lista sono: l’inserimento, la cancellazione ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – ALGORITMO DI ORDINAMENTO – ALGORITMO DI RICERCA – INFORMATICA – ALGORITMO

RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA Franco Monteleone (App. IV, III, p. 146) Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] time (fascia oraria dalle 20 alle 22, in cui l'audience è più alta) e al 18% negli altri orari di programmazione. Nello stesso mese la Commissione parlamentare di vigilanza fissava il nuovo tetto di pubblicità per la RAI aumentandolo del 6% rispetto ... Leggi Tutto
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – CONTABILITÀ INDUSTRIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA (2)
Mostra Tutti

Bellman, equazione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bellman, equazione di Equazione, formulata dal matematico statunitense R.E. Bellman nel 1957, che esprime il valore della soluzione ottimale di un problema di ottimizzazione matematica traducibile in [...] termini di programmazione dinamica, ovvero scomponibile in una sequenza di sottoproblemi concatenati. È naturale pensare che il dinamismo sia indotto dal trascorrere del tempo, e in molte delle applicazioni questa è anche la situazione reale. Tipiche ... Leggi Tutto

Formazione professionale

Enciclopedia on line

Ai sensi dell’art. 1, co. 2, della l. n. 845 del 21.12.1978, la formazione professionale, strumento di politica attiva del lavoro, si svolge nel quadro degli obiettivi della programmazione economica e [...] tende a favorire l’occupazione, la produzione e l’evoluzione dell’organizzazione del lavoro in armonia con il progresso scientifico e tecnologico. Per il tramite della formazione professionale ci si propone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: MERCATO DEL LAVORO – OBBLIGO FORMATIVO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Formazione professionale (2)
Mostra Tutti

Le regioni nell'arena europea

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le regioni nell'arena europea Mario Caciagli L’attivazione regionale nell’Unione Europea La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] Un’accurata ricerca sull’accesso ai fondi strutturali e al loro utilizzo da parte delle regioni italiane condotta su alcuni programmi del 2000-06 (gli unici per i quali è possibile attualmente trarre bilanci attendibili) ha messo in luce la maggiore ... Leggi Tutto

paradigma

Enciclopedia della Matematica (2013)

paradigma paradigma termine utilizzato dall’epistemologo statunitense Thomas Kuhn (1922-96) per indicare l’insieme delle conoscenze scientifiche condivise e accettate che, per un determinato periodo [...] o meno di concetti o termini primitivi o “intuizioni”. ☐ In informatica, per paradigma di programmazione si intende lo stile generale di un particolare linguaggio di programmazione e il tipo di oggetti e procedure con cui opera; se, per esempio, il ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA – PROGRAMMAZIONE A OGGETTI – PROGRAMMAZIONE LOGICA – EPISTEMOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paradigma (2)
Mostra Tutti

Wirth

Enciclopedia della Matematica (2013)

Wirth Wirth Niklaus (Winterthur, Zurigo, 1934) informatico svizzero. Laureatosi nel 1959 in ingegneria elettronica presso il Politecnico confederale di Zurigo, ha insegnato informatica prima alla Stanford [...] University e quindi a Politecnico di Zurigo. È noto soprattutto per aver inventato il linguaggio di programmazione Pascal, la cui prima implementazione risale al 1970 e con il quale Wirth soddisfò l’esigenza di disporre di un linguaggio di alto ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA – STANFORD UNIVERSITY – INFORMATICA – WINTERTHUR

Bellisario, Marisa

Enciclopedia on line

Bellisario, Marisa Bellisario, Marisa (propr. Maria Isabella). – Manager italiana (Ceva 1935 - Torino 1988). Conseguita la laurea in Economia e Commercio all’ateneo di Torino nel 1959, nello stesso anno ha iniziato a lavorare [...] nella programmazione informatica presso la divisione elettronica della Olivetti di Ivrea, per trasferirsi poi nel 1965 negli Stati Uniti, dopo la cessione dell’intera attività elettronica Olivetti alla General Electric e la nascita di Olivetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAL ELECTRIC – INFORMATICA – STATI UNITI – HONEYWELL – OLIVETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellisario, Marisa (2)
Mostra Tutti

epg

NEOLOGISMI (2018)

epg (EPG), s. m. inv. Sigla dell’ingl. Electronic program guide, Guida elettronica dei programmi televisivi. • La tv digitale è interattiva in quanto offre al telespettatore la possibilità di costruirsi [...] appare. C’è solo un problema. Il nome, che è incomprensibile e respinge: EPG. La scritta sta per «Guida elettronica ai programmi» (in inglese Electronic Program Guide) ed è presente su un tasto dei telecomandi di decoders per digitale terrestre o di ... Leggi Tutto
TAGS: DIGITALE TERRESTRE – TELEVISORI – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 190
Vocabolario
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali