• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1893 risultati
Tutti i risultati [1893]
Economia [240]
Diritto [274]
Biografie [198]
Informatica [162]
Temi generali [179]
Storia [110]
Matematica [87]
Medicina [91]
Arti visive [81]
Ingegneria [83]

Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali Dante Cosi Francesca Sofia Regioni ed enti locali alla Costituente Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] gradi inferiori di scuola, le funzioni amministrative di redazione dei piani di organizzazione della rete e di attuazione dei programmi regionali nonché, come già stabilito dal d. legisl. 16 apr. 1997 nr. 297, le competenze in materia di edilizia ... Leggi Tutto

CUN

Enciclopedia on line

Sigla di Consiglio Universitario Nazionale, istituito con l. 31/7 febbraio 1979. Le sue competenze (ridefinite nell’art. 17, co. 102-108, l. 127/15 maggio 1997) prevedono la formulazione di pareri e proposte [...] in materia di programmazione universitaria, di criteri per l’utilizzazione della quota di riequilibrio del fondo per il finanziamento ordinario dell’università; l’approvazione dei regolamenti didattici di ateneo, il reclutamento dei professori e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI

spending review

Lessico del XXI Secolo (2013)

spending review <spèndiṅ rivi̯ùu> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Espressione inglese (lett. ‘revisione della spesa pubblica’) che indica un insieme complesso di procedure e politiche [...] atte a migliorare la gestione (e la programmazione) del bilancio pubblico sia dal punto di vista contabile e finanziario, sia per quanto riguarda le modalità di produzione e allocazione della . Il proposito della s. r. è dunque quello di incrementare ... Leggi Tutto

Wiki

Enciclopedia on line

Termine di origine hawaiana che significa “veloce”, con cui si identifica un tipo di sito internet che permette la creazione e la modifica di pagine multimediali attraverso un’interfaccia semplice, spesso [...] utilizzabile anche senza possedere nozioni di programmazione. Tale caratteristica ha rivoluzionato il mondo di Internet e il passaggio al Web 2.0, favorendo la nascita di siti i cui contenuti vengono gestiti da un alto numero di persone che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: WIKIPEDIA – INTERNET

Lei, Lorenza

Enciclopedia on line

Dirigente italiana (n. Bologna 1960). Laureatasi in Antropologia filosofica, negli anni Novanta ha incominciato a lavorare in Rai per Rai international; già responsabile di Rai Giubileo (2000), tra il [...] 2000 e il 2002 ha diretto l’Unità organizzativa programmazione mezzi di produzione di Raiuno. L. è stata capo della Direzione staff di diversi direttori generali (A. Saccà, F. Cattaneo e A. Meocci, 2002-06); responsabile delle Risorse televisive ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – BOLOGNA

Arcèlli, Mario

Enciclopedia on line

Economista italiano (Milano 1935 - Roma 2004). Laureatosi all'univ. Bocconi di Milano, insegnò dal 1969 all'univ. di Padova, dal 1974 all'univ. La Sapienza di Roma e dal 1989 fu prof. di economia monetaria [...] consigliere economico nei governi Fanfani (1987) e De Mita (1988-89), e nel 1996  ministro del Bilancio e della Programmazione economica nel governo Dini. Oltre a numerosi studi monetari, ha curato il volume Storia, economia e società in Italia, 1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA MONETARIA – PADOVA – ITALIA – LUISS – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcèlli, Mario (1)
Mostra Tutti

traduzione

Enciclopedia on line

Biologia In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine). Informatica Conversione [...] servizio facente parte del sistema operativo di un calcolatore. Di solito si riserva la denominazione di traduttori ai programmi che operano come interpreti tra linguaggi allo stesso livello, preferendo chiamare compilatori quelli che operano t. fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUAGGIO MACCHINA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traduzione (2)
Mostra Tutti

televisione

Enciclopedia on line

televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] anni, cui si va sostituendo gradualmente l’offerta delle t. tematiche (pay-tv e pay per view, per cui si pagano quei programmi che si sceglie di vedere). La t. del 21° secolo Il futuro della t., nell’epoca digitale, sarà soprattutto legato alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su televisione (15)
Mostra Tutti

Ragioneria Generale dello Stato (RGS)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ragioneria Generale dello Stato (RGS) Ragioneria Generale dello Stato (RGS) Organo centrale  di supporto e verifica per il Parlamento e il governo nelle politiche, nei processi e negli adempimenti di [...] Le attività istituzionali svolte dalla RGS incidono su tutto il processo di gestione della finanza pubblica, dalla programmazione della spesa alla verifica del suo andamento effettivo. Tra queste attività, le principali sono: • supporto all’attività ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE FINANZE – AMMINISTRAZIONE STATALE – CONTABILITÀ NAZIONALE – LEGGE FINANZIARIA – FLUSSI DI CASSA

diramazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

diramazione diramazione termine che assume significati differenti in ambiti diversi della matematica. ☐ In logica è sinonimo di → alternativa, e designa una struttura di controllo (o schema di → controllo) [...] usata per formulare algoritmi in un dato linguaggio di programmazione. La struttura della diramazione è la seguente: se una data condizione c è verificata allora viene eseguita una istruzione a, mentre se c non è verificata allora viene eseguita un’ ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – STRUTTURA DI CONTROLLO – FUNZIONE POLIDROMA – PIANO COMPLESSO – MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 190
Vocabolario
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali