• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
931 risultati
Tutti i risultati [931]
Geografia [77]
Storia [84]
Temi generali [86]
Medicina [75]
Biografie [79]
Arti visive [76]
Diritto [64]
Cinema [56]
Fisica [50]
Scienze politiche [44]

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia Jacques Dars Navigazione, viaggi e cartografia La marina nei periodi Song e Yuan Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] Yangzi. A una Cina feudale e bellicosa, rivolta verso l'Asia centrale, il Tibet e la Mongolia, segue una Cina commerciale e letterata partire dall'XI sec. sono elaborate carte stellari in proiezione polare o cilindrica. Più tardi, l'unificazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

STROZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI Vieri Mazzoni Sergio Raveggi – Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] e nel primo Trecento ancora all’ambito della Toscana centrale. Le cifre dei mutui oscillavano da poche decine di Becker, 1962, I, p. 99). Incerta è invece la data della proiezione dei loro affari all’estero (Renouard, 1941, pp. 112 s.), databile ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – CASTRUCCIO CASTRACANI – LIBRO DI RICORDANZE

Spazio

Diritto on line (2013)

Marco Pedrazzi Abstract L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] atmosferico Tra i principi fondamentali enunciati nel Trattato occupa un posto centrale quello di libertà, in base al quale lo spazio extra caso degli oggetti situati nelle orbite basse, la proiezione su orbita più alta per quanto riguarda gli oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Leggi di scala

Enciclopedia del Novecento (2004)

Leggi di scala LLUCIANO PIETRONERO di Luciano Pietronero SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] tutte le sue proprietà, cioè la presenza di un nucleo centrale e la distribuzione degli elettroni intorno a esso. Se intero sistema. Si noti che la figura è comunque una proiezione e che nella realtà dello spazio tridimensionale le grandi strutture ... Leggi Tutto

LINGUAGGIO DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Linguaggio del cinema Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] guardato al linguaggio come a un processo: punto centrale di interesse si è rivelato il percorso che consente spazio-temporali di presentazione del film (data e ora della proiezione, coincidenza con certi eventi politici o culturali, tipologia di sala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi Francesca de Caprariis Roma. storia degli studi Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] della città antica concepito scientificamente, con proiezione ortogonale e resa dell’orografia e Urbis del Lanciani, in Roma. Archeologia nel centro, I. L’area archeologica centrale, Roma 1985, pp. 313-19 (Topografia antica. Un metodo di studio, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Parti del Processo [dir. amm.]

Diritto on line (2016)

Gabriella De Giorgi Cezzi Abstract È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] Torino, 2014, 230 ss.), caratterizzato dalla centralità della domanda costitutiva di annullamento di un atto ). In particolare, l’attualità dell’interesse attiene alla proiezione processuale della posizione sostanziale, all’emersione dell’esigenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sussidiarietà [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Patrizia De Pasquale Abstract Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] (ad es., Stato federale/Stati federati, Stato centrale/Regioni/Province/Comuni), l’esercizio delle competenze da Union Europeénne, 2009, 56 ss. ; Costantino, F., La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale, Roma, 2008; Craig, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Morghen, Raffaello

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Raffaello Morghen Grado Giovanni Merlo Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] titolo diverso, L’età degli Svevi in Italia. Dalla centralità del «quindicennio della fortuna di Manfredi» si passava a che segna la conclusione di un’età storica ed insieme la proiezione, sempre attuale nello spirito umano, verso le eterne attese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – STORIA DELLA GERMANIA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morghen, Raffaello (4)
Mostra Tutti

Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico Lucio Milano La “culla della civiltà” Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] rurale. Un caso non meno significativo è quello dell’Anatolia centrale, una regione di cerniera, dove fin dal Bronzo Antico, e alle trasformazioni del paesaggio, che ne è la sua proiezione nella storia. Per queste società (in forma assai più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 94
Vocabolario
proiezióne
proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali