• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
119 risultati
Tutti i risultati [600]
Religioni [119]
Biografie [233]
Storia [141]
Diritto [44]
Storia delle religioni [38]
Letteratura [39]
Arti visive [34]
Temi generali [32]
Filosofia [30]
Diritto civile [28]

LEONARDO Murialdo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO Murialdo, santo Giovenale Dotta Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] segnò poi tutta la sua vita. Non si trattò della perdita della fede, ma di uno smarrimento psicologico e morale, avvertito al di fuori del capoluogo piemontese, sotto l'impulso del comitato promotore. Il suo primo biografo, don E. Reffo, scrisse che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI – CASALE MONFERRATO – DIRITTO CANONICO – INGHILTERRA – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO Murialdo, santo (1)
Mostra Tutti

Hauer, Jakob Wilhelm

Enciclopedia on line

Indologo e storico tedesco delle religioni (Ditzingen, Stoccarda, 1881 - Tubinga 1962), prof. (1927-45) nell'univ. di Tubinga. Partendo da studî indologici, estese la sua indagine al fenomeno religioso [...] der Indogermanen (I, 1937); Urkunden und Gestalten der germanisch-deutschen Glaubensgeschichte (1940 segg.); Der Yoga. Ein indischer Weg zum Selbst (1958). Nel 1933 fu promotore della Deutscheglaubens bewegung ("movimento per la fede tedesca"). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – INDOLOGO – TUBINGA – YOGA

Fondamentalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fondamentalismo Francesco Scorza Barcellona Anna Foa François Burgat Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] autorità assoluta della Scrittura e la necessità della fede personale in Cristo, con alcune innovazioni dell'evangelicalismo sufismo. Nonostante la ricchezza petrolifera dei suoi attuali promotori, la corrente wahhabita tuttavia non si può in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

INNOCENZO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, papa Werner Maleczek Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] determinato a salvaguardare la purezza della fede e della morale, gran parte delle sue iniziative scaturirono da un tale decisione egli si trasformò da promotore attivo in istanza di controllo in balia della buona volontà dei partecipanti. Quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DI CAPPARONE – RAIMONDO VII DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, papa (7)
Mostra Tutti

Africanismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Africanismo Amadou Hampâté Bâ di Amadou Hampâté Bâ Africanismo sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] ciò che non può cessar d'essere, essendo Eterno il suo promotore, anche se invisibile agli occhi del corpo". La scuola del 'Islam dal momento che essa non contraddiceva i dati essenziali della Fede. Ed è così che i mestieri tradizionali e le caste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Cenac), che si fa promotore di varie iniziative per il rinnovamento della catechesi ispirandosi a quanto in J. Ratzinger, Trasmissione della fede e fonti della fede, Casale Monferrato 1985, e anche, sotto il titolo Trasmettere la fede oggi, in «Sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo Riccardo Burigana Introduzione Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] La Chiesa cattolica, alla quale i promotori dell’incontro di Amsterdam avevano rivolto più di una esperienza di ecumenismo laicale, in San Luca Evangelista. Testimone della Fede che unisce, III, Ecumenismo, tradizioni storico-liturgiche, iconografia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La fede italiana: geografia e storia

Cristiani d'Italia (2011)

La fede italiana: geografia e storia Adriano Prosperi La fede italiana: dalla libertà all'unità Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] e alle speranze del popolo. Era il desiderio di vedere la fine dell’età tridentina che muoveva uomini di fede cattolica laici ed ecclesiastici a cercare contatti e alleanze con i promotori di moti e di congiure. Su questo sfondo la tragedia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] delle due voci relative al modernismo furono rispettivamente il padre stimmatino Cornelio Fabro, tomista di rango, formato all’Angelicum e al Lateranense, e il canonico vaticano Guido Anichini, promotore della Congregazione per la Dottrina della Fede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti

Cristiani d'Italia (2011)

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti Massimo De Giuseppe Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico Un tema per lungo tempo [...] il nunzio in Francia a chiedere il sostegno della Pia opera di propagazione della fede di Lione, perché prestasse, almeno per Italia») e universalmente vaticana (punto 7: «I promotori dell’Associazione sarebbero potuti essere di qualunque nazione e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
promotóre
promotore promotóre s. m. [der. del lat. promotus, part. pass. di promovēre «promuovere»]. – 1. (f. -trice) Chi promuove, cioè propone, favorisce, dà inizio o impulso a qualche cosa: i p. della festa, delle celebrazioni, dell’impresa, della...
erètico
eretico erètico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo haeretĭcus, gr. αἱρετικός, propr. «che sceglie»; v. eresia] (pl. m. -ci). – 1. Chi, pur facendo parte di una chiesa o confessione religiosa, si fa promotore, sostenitore o seguace di un’eresia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali