• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Diritto [33]
Biografie [24]
Economia [23]
Cinema [17]
Arti visive [14]
Sport [11]
Comunicazione [9]
Temi generali [10]
Diritto del lavoro [10]
Geografia [9]

La televisione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] e sulla attivazione di questi due patti: i vari talk show per quanto concerne il patto dell’ospitalità, le vendite promozionali e le aste televisive per quanto riguarda il patto del commercio [...] Questi due patti emergenti, oltre ad aggiungersi a ... Leggi Tutto

ATTUALITA DELL'ARCHEOLOGIA URBANA

XXI Secolo (2010)

Attualità dell’archeologia urbana Mario Manieri Elia La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] , ritenute generalmente necessarie ma dotate di poteri prevalentemente interdittivi, piuttosto che produttivamente e creativamente promozionali. Questo il problematico quadro che si riscontra soprattutto in presenza di grandi tradizioni culturali ... Leggi Tutto

DRÉVILLE, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dréville, Jean Dario Minutolo Regista cinematografico francese, nato a Vitry-sur-Seine (Parigi) il 20 settembre 1906 e morto a Vallangoujard (Parigi) il 5 marzo 1997. Fu fotografo raffinato, fondatore [...] le riprese di L'argent, girato nello stesso anno da Marcel L'Herbier e uscito nel 1929. Lontano dai filmati promozionali, consueti già in quell'epoca, D. procedette a rivelare i meccanismi cinematografici non per svelare trucchi stupefacenti ma per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Politica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Politica Harold D. Lasswell di Harold D. Lasswell Politica sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] . I partiti politici e i gruppi di interesse sono le strutture più importanti che si occupano di attività promozionali. La ‛prescrizione', cioè l'emanazione di regole prescrittive, stabilizza le aspettative concernenti le norme, che sono assistite da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CALCOLATORI ELETTRONICI – RIVOLUZIONE PERMANENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica (7)
Mostra Tutti

Gros, Piero

Enciclopedia dello Sport (2005)

Gros, Piero Italia • Sauze d'Oulx (Torino), 30 ottobre 1954 • Specialità: sci alpino, slalom, slalom gigante Piero Gros nel dicembre 1972, ad appena diciotto anni, fu chiamato a far parte della squadra [...] curato il coordinamento delle attività non agonistiche collegabili all'evento stesso. Attualmente Gros si occupa di iniziative promozionali, di volontariato e di comunicazione svolte per conto di grandi marchi industriali sportivi. Ritiene che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADONNA DI CAMPIGLIO – INGEMAR STENMARK – GUSTAV THÖNI – SAUZE D'OULX – KITZBÜHEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gros, Piero (1)
Mostra Tutti

PUBBLICITARIO, film

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pubblicitario, film Bruno Di Marino Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] , realizzarono corto e mediometraggi finanziati da aziende, che in molti casi diventarono tutt'altro che opere celebrative e promozionali (v. documentario). Il legame tra cinema e pubblicità è sempre stato molto forte fin dalle origini. La maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – ALESSANDRO D'ALATRI – ALEXANDRE ALEXÉIEFF – GILLO PONTECORVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICITARIO, film (11)
Mostra Tutti

EMOZIONI E RETORICA IN VENDITA: IL LINGUAGGIO PUBBLICITARIO

XXI Secolo (2009)

Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario Fabio Rossi I messaggi della pubblicità Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] , primo posto al Festival della pubblicità di Cannes del 1994). L’altra nuova formula è quella del messaggio promozionale (dal 1987), che tuttavia sembra riportare la pubblicità alla sua funzione primigenia, ovvero quella persuasiva, conativa più che ... Leggi Tutto

SPONSORIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPONSORIZZAZIONE Ester Capuzzo Diritto. − Con il termine s. s'intende l'attività di sostegno finanziario od organizzativo offerto da un'impresa a manifestazioni di vario genere (culturali, sportive, [...] Attualmente il legame tra società calcistiche professionistiche e sponsor è divenuto molto stretto, per le numerose attività promozionali e pubblicitarie. Tra le principali forme di s., che trovano larga applicazione nel settore dello sport, possono ... Leggi Tutto

Relazioni industriali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Relazioni industriali Gian Primo Cella Tiziano Treu sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] totale se si tiene conto del particolare sistema di union prerogatives permesso negli Stati Uniti, dopo le leggi promozionali degli anni trenta). Al di fuori delle relazioni industriali in senso stretto, due elementi sono necessari (e decisivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DECENTRAMENTO ECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relazioni industriali (2)
Mostra Tutti

RIGHETTI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHETTI, Renato Francesco Franco RIGHETTI, Renato (Renato Di Bosso). – Nacque a Verona il 19 settembre 1905. Non si hanno notizie certe su entrambi i genitori. Conosciuto con il nome d’arte di Renato [...] , infatti, partecipava in prima persona a voli di ricognizione che poi traduceva in una pittura con spiccati accenti promozionali in favore dell’aeronautica militare. Nel 1935 prese parte alla II Quadriennale d’arte nazionale di Roma, dove espose ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – UMBERTO BOCCIONI – PALMA BUCARELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
promozionale
promozionale agg. [der. di promozione, sul modello dell’ingl. promotional]. – Relativo alla promozione commerciale: attività p.; campagna p.; ricerche, indagini p.; offerta, campione p.; vendita promozionale.
product placement
product placement loc. s.le m. inv. In economia, strategia promozionale di un prodotto pubblicizzato indirettamente da produzioni televisive o cinematografiche, dietro compenso finanziario. ◆ [Nel 2006] Oltre ai classici spot crescerà l’importanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali