• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Diritto [33]
Biografie [24]
Economia [23]
Cinema [17]
Arti visive [14]
Sport [11]
Comunicazione [9]
Temi generali [10]
Diritto del lavoro [10]
Geografia [9]

PARESCHI, Carluccio, poi Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARESCHI, Carluccio , poi Carlo Roberto Parisini – Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi. La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904. Diplomatosi [...] integrati, per le campagne gli aspetti sindacale e consortile: all’uno spettavano i compiti più strettamente tecnici e promozionali; all’altro quelli più puramente economici e distributivi. Questa sua doppia appartenenza si prolungò fino al 1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ORDINAMENTO CORPORATIVO

NICOLAI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLAI, Bruno Claudia Caneva – Nacque a Roma il 26 maggio 1926, da Giulio Cesare, tipografo, e da Gina Ottaviani. Studiò pianoforte con Aldo Mantia e composizione con Goffredo Petrassi e Antonio Ferdinandi [...] e per contrastare l’asfittico isolamento che ne avrebbe decretato la condanna, sforzandosi di procurare opportunità e potenzialità promozionali sempre più ampie. A tale scopo, nel 1966 fondò con alcuni colleghi il Gruppo di musica da camera ... Leggi Tutto
TAGS: FERRUCCIO VIGNANELLI – BIENNALE DI VENEZIA – ALBERTO DE MARTINO – MARTIN LUTHER KING – FRANCO ZEFFIRELLI

Arte urbana – Londra

Enciclopedia on line

- Una delle maggiori capitali dell’arte urbana globale in ragione dell’alta concentrazione di biodiversità creativa che risiede su i suoi muri. Un catalogo molto ricco e in buona parte autoctono. Artisti [...] Cargo bar di Rivington Street. Tale scenario di forte interesse e richiamo è facilmente penetrabile da logiche commerciali e promozionali, le quali in parte spiegano il consistente numero di opere commissionate. L. rimane uno dei principali mercati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GENTRIFICAZIONE – BIODIVERSITÀ – STATI UNITI – STREET ART – BENGALESE

Sport, pubblicita e sponsor nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna Giorgio Triani L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] nella loro organizzazione spaziale e funzione visuale, furono i primi a essere toccati e trasformati dalle nuove sinergie promozionali materializzate dalla TV. Per la prima volta, nel 1957, al Comunale di Torino, per iniziativa del suo concessionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Batman

Enciclopedia del Cinema (2004)

Batman Francesco Pitassio (USA 1989, colore, 126m); regia: Tim Burton; produzione: Jon Peters, Peter Guber per Warner Bros.; soggetto: Sam Hamm, sulla base dei personaggi dell'omonimo fumetto creato [...] 'emblema dell'eroe, si sostituisce a quello della Warner: si accentuano in questo modo gli aspetti promozionali della singola operazione produttiva, associata alla diffusione di gadget, caratteristica del cinema hollywoodiano della tarda modernità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – CAHIERS DU CINÉMA – PINEWOOD STUDIOS – MICHAEL KEATON – JACK NICHOLSON

ZINNEMANN, Fred

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zinnemann, Fred Franco La Polla Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 29 aprile 1907 e morto a Londra il 14 marzo 1997. Osteggiato dai settori innovativi della [...] Stanley Kramer. In altre occasioni invece gli esiti furono più modesti, per es. quando dovette cedere a necessità promozionali, come nella scelta di Gregory Peck per un film che avrebbe richiesto altra impostazione attoriale come Behold a pale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – METRO GOLDWYN MAYER – BIENNALE DI VENEZIA – MONTGOMERY CLIFT – LILLIAN HELLMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINNEMANN, Fred (1)
Mostra Tutti

COSTA D'AVORIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] contemporanea, leader del Partito democratico della C. d'A. (PDCI), partito unico che svolge funzioni organizzative e promozionali quale strumento di un governo sostanzialmente paternalistico; la C. d'A. ha realizzato un notevole sviluppo, pur se ... Leggi Tutto
TAGS: FÉLIX HOUPHOUËT BOIGNY – REPUBBLICA DEL BIAFRA – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA D'AVORIO (13)
Mostra Tutti

GIOIA, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOIA (Gioja), Melchiorre Francesca Sofia Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] legislazione proibitiva, alla quale il G. fin d'allora suggeriva di sostituire più adeguate misure promozionali: il tutto argomentato attraverso la concreta, minuziosa e ironica volgarizzazione dei materiali storici, anticipando caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – EUGENIO BEAUHARNAIS – CASTEL SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOIA, Melchiorre (6)
Mostra Tutti

Monopolio e politiche antimonopolistiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE Alberto Heimler Pietro Fattori Economia di Alberto Heimler  Introduzione Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] , le imprese possono essere costrette a ovviare alle caratteristiche non ottimali dei distributori sostenendo maggiori sforzi promozionali, allo scopo di raggiungere quei consumatori ai quali avrebbero avuto accesso se avessero potuto utilizzare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Culture e pratiche del dono e della solidarietà

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Culture e pratiche del dono e della solidarietà Fabio Dei Una premessa e una sintesi Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] delle chiamate di emergenza e appellandosi più alla razionalità che all’emotività dei cittadini. Per es., nelle campagne promozionali non sono più usate immagini di incidenti, di malattia o di sofferenza: prevalgono invece immagini positive che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
promozionale
promozionale agg. [der. di promozione, sul modello dell’ingl. promotional]. – Relativo alla promozione commerciale: attività p.; campagna p.; ricerche, indagini p.; offerta, campione p.; vendita promozionale.
product placement
product placement loc. s.le m. inv. In economia, strategia promozionale di un prodotto pubblicizzato indirettamente da produzioni televisive o cinematografiche, dietro compenso finanziario. ◆ [Nel 2006] Oltre ai classici spot crescerà l’importanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali