• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
193 risultati
Tutti i risultati [478]
Archeologia [193]
Arti visive [228]
Biografie [65]
Europa [38]
Italia [20]
Architettura e urbanistica [16]
Geografia [16]
Storia [8]
Religioni [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRESCIA (v. vol. ii, p. 167) G. Panazza Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] e il decumano massimo, i locali fra Capitolium e teatro; nel 1939-43 si restaurò parte dell'avancorpo del pronao. A cura del Comune e dello Stato furono restaurate nel 1948-53 le porte del tempio e sistemato il lapidarium; nel 1954-56 si costruirono ... Leggi Tutto

LES VERNEGUES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LES VERNEGUES (Alvernicum) I. Baldassarre Località della Provenza (Bouche du Rhône) nelle cui vicinanze è stato trovato un originale santuario che riproduce alcune particolarità dei Capitolia. Situato [...] da un muro perimetrale semicircolare, di 65 m di diametro. L'edificio centrale, maggiormente conservato, è un tempio prostilo, tetrastilo, dal pronao lungo circa come la cella, che si eleva su di un podio di 3 m con un'ampia scalinata di accesso. La ... Leggi Tutto

tempio

Enciclopedia on line

Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro. Archeologia Il [...] e nasce come semplice cella rettangolare, divisa talora in due navate da una fila centrale di colonne, e acquista poi un pronao fra le due ante prolungate della cella e una peristasi di colonne. La pianta del t. arcaico è generalmente molto stretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – ORDINI ARCHITETTONICI – ANTICHITÀ CLASSICA – ANTROPOMORFISMO – CIVILTÀ MINOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempio (3)
Mostra Tutti

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] è un tempio, cui si accede da quel tratto del decumano che tocca il lato S dell'agorà: cella di m 11,70 × 8,70 preceduta da pronao a 4 colonne doriche fornite di basi ed elevata su podio alto m 1,6o; in fondo alla cella è un basamento lungo m 3,60 ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] , fondato su una robusta graticola di filari di conci paralleli ai lati lunghi, è di ordine dorico, con semplice cella preceduta da un pronao (10,3 x 30 m) con due colonne fra le ante. I muri perimetrali, conservati per un’altezza di 9 m circa, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

DIONYSIOS. - 8

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIOS (Διονύσιος) L. Guerrini 8°. - Scultore ateniese, figlio di Apollonios, della metà del I sec. d. C., autore della statua cosiddetta di Agrippina Minore, da Olimpia. Il corpo della statua, privo [...] caratteristica dell'età di Claudio. Il Loewy colloca idealmente la statua insieme ad altre firmate da Eraton, Eros, Eleusinios, nel pronao o di fronte alle colonne del lato E dello Heraion; il Graindor pensa, invece, che l'Agrippina fosse nella cella ... Leggi Tutto

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRESCIA (Brixĭa) E. Lissi Città della Lombardia, nodo stradale naturale nella fertile pianura ai piedi della catena montuosa, Di fondazione gallica, fu sottomessa [...] Il Capitolium di B. è formato da tre celle divise da intercapedini e precedute da un unico pronao con avancorpo centrale; l'unione tra pronao e avancorpo è ottenuta con pilastri cuoriformi. L'edificio è stato ricostruito nel 1830 per essere adattato ... Leggi Tutto

CAPITOLIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994 CAPITOLIUM F. Castagnoli Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] Numidia. Cirta: C. I. L., viii, 6981. Lambaesis: addossato sul lato di fondo di un quadriportico, preceduto da una scalinata di 20 gradini, pronao ottastilo, cella larga m 20,08, lunga 11,38, divisa con una serie di arcate in due sale; del 208-9 d. C ... Leggi Tutto

THERMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997 THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός) L. Vlad Borrelli Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] bipartita da una fila di dieci colonne e due colonne nello stesso asse nell'opistodomo che era di ampiezza eccezionale; non aveva pronao e le porte si trovavano nei due intervalli fra le ante e la prima colonna centrale della cella che veniva così a ... Leggi Tutto

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] un ottastilo con 13 colonne sui fianchi (19,6 × 32 m), di ordine ionico; l'ordinamento interno sembra consistesse in un pronao e in una cella abbastanza grande, priva di opistodomo, in analogia con la pianta di molti templi del tardo Ellenismo nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
prònao
pronao prònao s. m. [dal gr. πρόναος, comp. di προ- «avanti» e ναός «tempio» (propr. «posto davanti al tempio»); lat. pronāus]. – Nei templi antichi, lo spazio compreso tra la cella del tempio e le colonne antistanti e, in alcuni particolari...
anta¹
anta1 anta1 s. f. [lat. anta, documentato soltanto al plur., antae -arum]. – 1. Imposta, sportello di un infisso di una finestra o, più com., di un mobile: armadio guardaroba a cinque a.; Picchia ogni a. su l’a. (Pascoli). Anche, per analogia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali