• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [673]
Lessicologia e lessicografia [45]
Lingua [303]
Grammatica [184]
Linguistica generale [39]
Temi generali [32]
Lingue e dialetti nel mondo [28]
Biografie [21]
Letteratura [22]
Filosofia [13]
Teorie e scuole [11]

riflessivi, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verbi riflessivi sono verbi pronominali (➔ pronominali, verbi) a cui è saldato un pronome riflessivo enclitico (➔ riflessivi, pronomi), il quale ha molteplici funzioni: da quella riflessiva in senso [...] passivo (48-49): (48) si aspettano istruzioni / le istruzioni (49) si nutrono i ragazzi con cibi in scatola. L’ordine dei pronomi clitici generalmente distingue il si riflessivo da quello impersonale, come in (50) e (51): (50) se li compra / se li è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – ISOLA DEL GIGLIO – LINGUA ITALIANA – LORENZO, SALVI – PRONOMINALI

pronomi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] e quella dell’antecedente ci sono relazioni di varia natura. Nel caso più comune la relazione è di co-referenza (ovvero pronome e antecedente hanno lo stesso referente): (9) – Mi passi l’olio per favore? – Lo [= l’olio] trovi sul secondo ripiano Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI TERMINE – LINGUISTICA TESTUALE – SINTAGMA NOMINALE – COESIONE TESTUALE

personali, pronomi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I pronomi personali, come tutti i ➔ pronomi, sono una sottoclasse della categoria più generale delle cosiddette pro-forme, parole semanticamente vuote (o quasi) che servono a sostituire altre unità linguistiche [...] di cambiarlo davvero, da solo, il mondo (ivi, p. 19) (27) Risulta che lo abbia preso, il treno? (ivi, p. 39). Il pronome atono femminile la si può trovare come oggetto neutro in locuzioni come chi la fa, l’aspetti; la smetti?; ce la pagherete; l’ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – ALESSANDRO MANZONI – SINTAGMA NOMINALE – PRONOMI PERSONALI – LUIGI PIRANDELLO

pronominali, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Verbi pronominali è un’etichetta generica che indica tutti i verbi nella cui forma di lemma appare un pronome clitico (➔ clitici), sia esso intrinsecamente legato al lemma (come in accorgersi, pentirsi) [...] tutti i colori), volerne (non volermene). I clitici si combinano in alcuni casi tra loro dando luogo a verbi con pronome multiplo: (e) verbi con -cela: avercela (con), farcela; (f) verbi con -cene: corrercene, volercene (ce ne vuole!). La classe più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COMPLEMENTO INDIRETTO – CORNELL UNIVERSITY – LINGUA ITALIANA – LOCATIVO – NEW YORK

riflessivi, pronomi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I pronomi riflessivi sono una sottoclasse di ➔ pronomi personali (➔ personali, pronomi) che hanno alcune proprietà: (a) indicano identità tra l’agente e il paziente di un predicato a due ➔ argomenti (1) [...] corpo: gamba in 6, polso in 7), la forma clitica è l’unica possibile (Salvi & Vanelli 2004: 204; ➔ possessivi, aggettivi e pronomi): (6) Mario si è fatto male alla gamba destra → *Mario ha fatto male a sé stesso alla gamba destra (7) Mario si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – COMPLEMENTO INDIRETTO – LORENZO, SALVI – ACCUSATIVO – SINTAGMA

relative, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le frasi relative (dette anche semplicemente relative) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che hanno la peculiarità di modificare un elemento nominale (detto antecedente o, meno spesso, testa [...] : il primo ha solo la marca di subordinazione che, il secondo contiene anche un elemento di ripresa, di solito un pronome (➔ pronomi di ripresa), che indica quale sia l’antecedente relativizzato (un oggetto diretto come in 54 e un complemento obliquo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – COMPLEMENTO INDIRETTO – PARTICIPIO PRESENTE – ARTICOLO DEFINITO – SINTAGMA NOMINALE

indefiniti, aggettivi e pronomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] ullus, diminutivo di unus); si noti anche nullo < lat. nūllu(m) «nessuno», che nella lingua antica poteva essere usato come pronome o determinante indefinito alla stregua di nessuno (ad es. «a nullo amato»: Dante, Inf. V, 103) ed è oggi usato solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – BAGNO A RIPOLI

intensificatori

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sotto il nome di intensificatori sono riunite tutte quelle espressioni (nomi, avverbi, aggettivi, sintagmi) che contribuiscono all’amplificazione di un aggettivo, di un nome, di un verbo, di un avverbio, [...] assai, tanto, ecc.): è molto / assai tardi; con l’anteposizione di così: ha lavorato così scrupolosamente. Intensificatori dei pronomi personali sono proprio (che viene anteposto) stesso, che viene posposto e che è da accordarsi in genere e numero) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – LINGUA ITALIANA – EPANALESSI – AGGETTIVI – SEMANTICO

relativi, pronomi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I pronomi relativi sono ➔ pronomi specializzati per introdurre le frasi relative (➔ relative, frasi) esplicite (1-3) e implicite (4). Svolgono contemporaneamente tre funzioni: (a) segnalano il confine [...] sono coreferenti con la testa (detta anche antecedente o punto di attacco della relativa; sia essa un nome come in 1, un pronome come in 2 e 4, un infinito nominale come in 3); (c) svolgono nella frase relativa una varietà di funzioni sintattiche (di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – GRAMMATICA GENERATIVA – SINTAGMA – BOLOGNA – BAROCCO

parole enclitiche

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si chiamano enclitiche le parole (soprattutto ➔ monosillabi) che, non possedendo accento proprio, si ‘appoggiano’ prosodicamente alla parola precedente, formando con essa un’unità accentuale (a volte anche [...] una parola si salda accentualmente a un’altra che precede si chiama enclisi. In italiano sono enclitici i pronomi personali (➔ personali, pronomi) nella loro variante atona, il partitivo ne, il riflessivo si, gli avverbi ci e ne, oltreché l’➔articolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: RAPPORTO PROCESSUALE – PARTICIPIO PASSATO – ATTO DI CITAZIONE – PRONOMI PERSONALI – PREPOSIZIONI
1 2 3 4 5
Vocabolario
pronóme
pronome pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione di sostituire il nome,...
che²
che2 che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali