• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [501]
Grammatica [179]
Lingua [331]
Lessicologia e lessicografia [57]
Linguistica generale [50]
Letteratura [32]
Lingue e dialetti nel mondo [32]
Biografie [30]
Temi generali [25]
Teorie e scuole [16]
Storia [9]

pronome

Enciclopedia on line

Parte variabile del discorso che la tradizione grammaticale classica interpretava e definiva come la categoria che ha la funzione di sostituire il nome, ma che in effetti assolve la più vasta funzione d’indicare, senza nominarli, esseri e cose, precisandone la quantità e la qualità, e a volte i rapporti spaziali. Il p. ha quindi non solo funzione anaforica e cataforica, cioè di richiamare o anticipare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – FLESSIONE NOMINALE – LINGUA ITALIANA – DECLINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pronome (1)
Mostra Tutti

pronomi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] e quella dell’antecedente ci sono relazioni di varia natura. Nel caso più comune la relazione è di co-referenza (ovvero pronome e antecedente hanno lo stesso referente): (9) – Mi passi l’olio per favore? – Lo [= l’olio] trovi sul secondo ripiano Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI TERMINE – LINGUISTICA TESTUALE – SINTAGMA NOMINALE – COESIONE TESTUALE

PRONOMI

La grammatica italiana (2012)

PRONOMI Il pronome è una parte variabile del discorso che si usa al posto di un altro elemento della frase, di solito il ➔nome Federica arriverà in stazione domani mattina e la dovremo andare a prendere Il [...] tuo, suo, nostro, vostro, loro – pronomi ➔dimostrativi questo, codesto, quello, stesso, medesimo – pronomi ➔interrogativi chi, che cosa, quando, che, come – pronomi ➔esclamativi chi, che cosa, quando, che, come – pronomi ➔relativi che, chi, il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PERSONALI, PRONOMI

La grammatica italiana (2012)

PERSONALI, PRONOMI I pronomi personali sono pronomi che indicano chi o che cosa è coinvolto in una comunicazione linguistica, tralasciando di ripetere l’elemento grammaticale (soggetto o complemento) [...] e 2a persona (io, tu, noi, voi) sono invariabili al maschile e al femminile Noi siamo italiani Noi siamo tedesche I pronomi personali soggetto di 3a persona hanno forme diverse per il maschile (lui, egli, esso, essi) e per il femminile (lei, ella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

INDEFINITI, PRONOMI

La grammatica italiana (2012)

INDEFINITI, PRONOMI I pronomi indefiniti sono pronomi che indicano qualcuno o qualcosa in modo generico e indeterminato. Come gli aggettivi ➔indefiniti, i pronomi indefiniti si possono suddividere in [...] , il singolare uno può anche non avere l’articolo determinativo Uno dice una cosa, l’altro la nega • Altri è un pronome che si usa soltanto per il soggetto maschile singolare ed è tipico del registro formale Altri verrà a sostenere la sua causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DIMOSTRATIVI, PRONOMI

La grammatica italiana (2012)

DIMOSTRATIVI, PRONOMI I pronomi dimostrativi più frequenti nell’uso sono questo e quello (➔dimostrativi, aggettivi) Non capisco questo: come fai a vincere sempre Quello che senti è il mio cane A [...] posto, nel parlato e nello scritto meno formale si usano molto più spesso gli aggettivi dimostrativi con funzione pronominale o i ➔pronomi personali Ciò non mi piace ▶ Questo non mi piace Colui che vedi è mio marito ▶ Quello che vedi è mio marito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DISTRIBUTIVI, PRONOMI

La grammatica italiana (2012)

DISTRIBUTIVI, PRONOMI I pronomi distributivi sono pronomi ➔indefiniti usati per indicare la distribuzione di una qualità o un’azione tra vari elementi presi singolarmente. • Nell’italiano contemporaneo [...] i più usati sono ciascuno e ognuno. Per evidenziare il valore distributivo rispetto a quello indefinito, questi pronomi vengono posti alla fine della frase, a volte preceduti dalla preposizione semplice per Consegnò un computer ciascuno Avevamo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ALLOCUTIVI, PRONOMI

La grammatica italiana (2012)

ALLOCUTIVI, PRONOMI Per rivolgersi a uno o più interlocutori, si usa una particolare categoria di pronomi personali detti allocutivi. I pronomi allocutivi si distinguono in due tipologie: – confidenziali, [...] alla quale si riferisce Caro Professore, a lezione ieri è stato davvero brillante Se però l’allocutivo è in forma di pronome atono, il participio può accordarsi al femminile anche se ci si riferisce a un maschio Caro Professore, l’ho sentita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

RELATIVI, PRONOMI

La grammatica italiana (2012)

RELATIVI, PRONOMI I pronomi relativi mettono in relazione una proposizione ➔principale con una proposizione ➔subordinata e stanno al posto di un elemento (un nome, un pronome, una frase) della frase [...] permette di individuare con precisione e senza equivoci l’antecedente. Tuttavia, salvo alcuni casi particolari, nella lingua parlata e scritta il pronome il quale è sostituito molto spesso dai più comuni che e cui. Usi Nel complemento di ➔luogo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

INTERROGATIVI, PRONOMI

La grammatica italiana (2012)

INTERROGATIVI, PRONOMI I pronomi interrogativi servono per introdurre una proposizione interrogativa, diretta o indiretta. Usi Delle tre forme del pronome cosiddetto neutro (che, che cosa, cosa), che [...] cavolo o altri disfemismi Ma che diavolo stai facendo? Storia Nella tradizione letteraria dei secoli scorsi si poteva usare come pronome interrogativo anche la forma cui (= chi) Per cui t’ha così distrutto questo Amore? (D. Alighieri, Vita nova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
pronóme
pronome pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione di sostituire il nome,...
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali