• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [501]
Grammatica [179]
Lingua [331]
Lessicologia e lessicografia [57]
Linguistica generale [50]
Letteratura [32]
Lingue e dialetti nel mondo [32]
Biografie [30]
Temi generali [25]
Teorie e scuole [16]
Storia [9]

pronomi e aggettivi relativi, usi impropri dei [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nell’italiano più informale, innanzitutto orale e marginalmente anche scritto, circolano spesso nessi relativi semplificati che, spesso attestati sin dall’antichità (sugli usi di che cfr. D’Achille 1990: [...] cui» con valore di complemento di tempo (il giorno che lo vidi). Alcune incertezze possono riguardare il rapporto tra il pronome e l’antecedente. Di norma i due elementi sono immediatamente contigui (sono andata dal medico che mi ha consigliato), a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE

CIASCUNO O OGNUNO?

La grammatica italiana (2012)

CIASCUNO O OGNUNO? Ciascuno e ognuno sono pronomi ➔indefiniti usati per indicare una quantità non determinata della quale si vogliono considerare i singoli elementi. • Quando i due pronomi precedono [...] è fabbro della sua sconfitta / ognuno merita il suo destino (F. De Gregori, Vai in Africa Celestino) • Quando i due pronomi seguono il verbo, quest’ultimo è coniugato al plurale Svolgono ognuno la propria mansione E non abbiamo ciascuno lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TUTTI E DUE, TUTTE E DUE

La grammatica italiana (2012)

TUTTI E DUE, TUTTE E DUE I pronomi indefiniti tutti e tutte, seguiti dalla congiunzione e e da un numerale cardinale, indicano un determinato numero di persone, animali o cose considerate nel loro complesso Tutti [...] e due i familiari hanno scelto di essergli vicino («La Repubblica») È stata una gara difficile per tutte e due le squadre («Il Mattino di Padova») Frequente è anche la forma tutt’e due, con ➔elisione Tutt’e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

clitici

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

di Christoph Schwarze I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] alla prima e la seconda persona, tramite le forme mi, ti, ci e vi. Il si riflessivo o reciproco, come tutti i pronomi clitici, ha una controparte libera, sé (l’ombrello si apre da sé). Il si impersonale o passivante, al contrario, non ha significato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA VERBALE – LINGUA ITALIANA – PROMESSI SPOSI – LINGUE ROMANZE – NEOCLASSICISMO

proforma

Enciclopedia on line

In linguistica, elemento pronominale che sostituisce un costituente (es., in it., i pronomi tonici me, te, lei, lui, noi ecc., e quelli atoni mi, ti, la, lo, gli, ci ecc.); più genericamente, forma che [...] riprende un’espressione precedente nel testo (per es., gli aggettivi tale, siffatto, gli avverbi lì, così ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

LEI, USO DEL

La grammatica italiana (2012)

LEI, USO DEL L’italiano contemporaneo prevede due forme di uso dei pronomi ➔allocutivi nei rapporti interpersonali: – il tu reciproco, riservato in genere ai rapporti informali (amicizie, famiglia, lavoro, [...] con colleghi che si frequentano abitualmente); – il lei reciproco, nei rapporti formali (ambito di lavoro e istituzionale fra persone che non si conoscono, rapporti gerarchici). L’uso del voi come alternativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

segnacaso

Enciclopedia on line

segnacaso Elemento grammaticale (in genere una preposizione) che, premesso ai nomi e ai pronomi, ne specifica la funzione logico-sintattica, assolvendo quel compito che nelle lingue classiche e nelle altre [...] lingue flessive è svolto dalle desinenze dei casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUE FLESSIVE

IO E TE O IO E TU?

La grammatica italiana (2012)

IO E TE O IO E TU? Nell’italiano contemporaneo la sequenza di pronomi coordinati io e tu è scorretta. Per evitarla, è possibile sostituirla con la sequenza tu ed io, con il pronome di1a persona posto [...] in seconda posizione; ma è ormai comunemente accettata anche la forma io e te, con il pronome te (normalmente usato per il complemento oggetto e i complementi indiretti) in funzione di soggetto. Storia La forma io e te, che nel secondo Ottocento il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

accusativo preposizionale

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’accusativo preposizionale (detto anche oggetto preposizionale) è il fenomeno, diffuso in diverse parlate italiane e in varie aree romanze, per cui il complemento oggetto (➔ oggetto, costituito tanto [...] si incontra già nei testi delle origini sia di area meridionale sia di area centrale, con oggetti che sono nomi o pronomi: (17) lu re stava aspettando a Rugeri Lauria pri sicutari li Francisi (antico siciliano, citato da Monaci: 414) (18) dove ella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – SINTAGMA NOMINALE – TOPICALIZZAZIONE – LINGUE ROMANZE – PREPOSIZIONI

soggetto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] 44, 10, in OVI) (64) tu avevi quinci sù una giovinetta che tu tenevi a tua posta (Boccaccio, Dec. VIII, 6, 53) (b) Sono presenti pronomi soggetto atoni di forma ridotta: (65) io non so ben dir com’i’ v’intrai (Dante, Inf. I, 10) (66) di queste cose e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – STATI UNITI D’AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI BOCCACCIO – ALESSANDRO MANZONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
pronóme
pronome pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che ha la funzione di sostituire il nome,...
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali