Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] et aliquid addendum erat, quia forte id fecit ut auxilio esset papae, et quia ille erat occupatus in propagandafide, et ideo ad gubernandos paganos hoc permittebat papa, ut Iulianus praeesset laicis, praesertim paganis, permissu papae”. In censuram ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] i piani di facciata; ne sono un esempio la cappella borrominiana dei Re Magi (1662-64) all’interno del citato palazzo di Propagandafide a Roma e, per Juvarra, la chiesa di S. Filippo Neri a Torino (1715-30) e la ricostruzione della Galleria grande ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] : le autorità protestarono, e alla fine si trovò un compromesso in base al quale il prefetto della Congregazione di PropagandaFide divenne gran cancelliere, e il segretario magnifico rettore71; al contempo la Congregazione per i seminari non fu più ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] Marietti 1960); quella diretta da Bonaventura Mariani O.F.M. (ed. Garzanti 1964) delle Università pontificie di PropagandaFide e Lateranense. Una versione nuova e storicamente fondamentale fu curata da tre grandi personalità, Enrico Galbiati, Angelo ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] , e nei paesi di nuova cristianità dipendenti da Propagandafide: Asia, Stati Uniti, America Latina, Canada. In Dopo la condanna di Pio VI nel 1794 del sinodo (Auctorem Fidei), l’oggetto prevalente dei sinodi fu l’accettazione degli statuti decisi ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Stefano Borgia (23 nov. 1804) passò al nipote Conte Camillo Borgia, esclusa quella parte donata dallo zio al Collegio di PropagandaFide.
Venduto in blocco al Re di Napoli, Murat, nel 1814. La vendita fu perfezionata nel 1817 e gli oggetti depositati ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] coincidenza con il giorno «della riapparizione dell’impero sui colli fatali di Roma», anche il segretario della Congregazione di PropagandaFide, monsignor Celso Costantini, illustrò come «la pace che Costantino, nel 313, dà alla Chiesa è la prima e ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] Franche-Comté avec le Saint-Siège d'après les "Lettere di vescovi" [...] (1566-1779), Bruxelles-Roma 1952.
Sacrae Congregationis de PropagandaFide Memoria Rerum (1622-1972), a cura di J. Metzler, I, 1-2, 1622-1700, Rom-Freiburg-Wien 1971-73.
Sulla ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] o di poco antecedenti. Netta l'opposizione all'interpretazione degli argomenti invocati dalla Sacra Congregazione di PropagandaFide circa la tolleranza degli usi, in materia di prestito, praticati dai Cinesi cristiani. La Congregazione era ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] di fondazione di un collegio per i Turchi convertiti e di aiuto alle missioni in Giappone (Archivio Storico della Congregazione "de PropagandaFide", Miscellanee Varie, XI, "Relazione di Mons.r Urbano Cerri alla Santità di N.S.P.P. Innocenzo XI dello ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...