• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
141 risultati
Tutti i risultati [291]
Archeologia [141]
Arti visive [141]
Biografie [30]
Europa [21]
Architettura e urbanistica [20]
Geografia [16]
Storia [14]
Asia [9]
Religioni [6]
Letteratura [5]

AFRODISIADE di Caria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias) G. Becatti Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] , in parte saggiato dal Mendel e dal Replat. Il tempio era dentro un tèmenos porticato, preceduto a E da una vasta piazzà con propilei di accesso. Il tèmenos aveva una porta a E (m 3 di larghezza) e un colonnato corinzio (18 × 32) aggettante dal muro ... Leggi Tutto

APOLLODOROS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLODOROS (᾿Απολλόδωρος, Apoldōrus) D. Mustilli 3°. - Scultore in bronzo, vissuto nella prima metà del IV sec. a. C., nativo di Atene e più precisamente del Falero, se, come sembra probabile, egli [...] esser fatto risalire al IV sec. a. C. Gli è stata attribuita una base che reca il suo nome, trovata ad Atene tra i Propilei ed il Partenone, la quale appartiene, però, secondo i caratteri dell'iscrizione, agli ultimi decenni del V sec. a. C. Bibl: C ... Leggi Tutto

CIRENAICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] (m. 82,50 × 94,50) chiusa esternamente da un muro, cui si addossa all'interno un portico a colonne doriche: due propilei, di quattro colonne ciascuno, davano accesso al recinto, uno sul lato orientale, l'altro su quello di mezzogiorno: sul primo un ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CODICE PENALE ITALIANO – AFRICA MERIDIONALE – PROVINCIA ROMANA – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENAICA (4)
Mostra Tutti

LINDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINDOS (Λίνδος) A. Di Vita Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] SE-NO. Lunga m 88,o6, larga m 8,90 ed alta m 6,20, era situata ai piedi della scalinata che portava ai propilei e si articolava in due ali desinenti con due forti salienti rettangolari. Era tutta in pòros ed ognuna delle ali presentava 17 colonne di ... Leggi Tutto

BAALBEK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BAALBEK E. Cruikshank Dodd (gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk) Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', [...] della chiesa fu ruotato di 180° verso E e l'abside fu disposta in direzione dei propilei. Secondo la tradizione, in questa fase la corte esagonale dei propilei fu probabilmente coperta con una cupola lignea, forse la stessa che più tardi fu fatta ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – MURO OCCIDENTALE – GIUSTINIANO I – GERUSALEMME – TEODOSIO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAALBEK (1)
Mostra Tutti

Delo

Enciclopedia on line

Delo (gr. Δῆλος) Isola delle Cicladi settentrionali, nel Mar Egeo meridionale. Abitata già nell’età cicladica e tardo-micenea, fu centro cultuale di grande importanza: la divinità venerata era nel 2° millennio [...] metà del 2° sec. a.C. Da esso partiva la Via delle Processioni che, fiancheggiata da portici, giungeva ai propilei d’ingresso al sacro recinto di Apollo, di forma trapezoidale, costituente il centro religioso dell’isola. La piazza lastricata, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – ALESSANDRO MAGNO – TEMPIO, DORICO – PORTO FRANCO – ANFIPROSTILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delo (3)
Mostra Tutti

SOKRATES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOKRATES (Σωκράτης) W. Fuchs 1°. - Scultore di Tebe. Secondo Pausania (ix, 25, 3), S. lavorò insieme con Aristomedes, a una statua votiva in marmo della Meter Dindymène, destinata al santuario eretto [...] rilievo risale al 470 a. C., e più tardi fu collocato nella nicchia tra il corpo centrale e l'ala meridionale dei Propilei. La datazione elimina senz'altro la possibilità che il filosofo ne sia stato l'autore, poiché a quell'epoca era ancora bambino ... Leggi Tutto

COREGICI, Monumenti

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COREGICI, Monumenti P. E. Arias Piccoli sacelli eretti in Atene a ricordo dei coreghi, cioè dei patroni degli spettacoli teatrali e dei cori, nella via dei Tripodi, nelle immediate vicinanze del teatro [...] da pilastri alle estremità. Questo tipo architettonico si avvicina all'ala S-O dei Propilei mentre quello di Nicia ricorda la parte centrale esastila degli stessi Propilei. Un altro monumento c., ancora inedito, è di stile ionico e si riporta al ... Leggi Tutto

COLONNATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLONNATO G. Matthiae Una fila di colonne che hanno lo stesso comportamento nel senso della statica e che sono quindi fra loro equivalenti; l'uso del termine è però non del tutto preciso, non essendo [...] si hanno anche nel caso dei templi dipteri (Artemision di Efeso; Didymaion di Mileto, ecc.) oppure nel caso dei Propilei dell'acropoli di Atene. In quelli peripteri la limitazione opposta dal muro delle celle richiama piuttosto al concetto di portico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta Sergio Rinaldi Tufi Graecia capta Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] proprio davanti al Partenone, il tempietto circolare di Roma e Augusto. Nella grande e spettacolare struttura dei Propilei si inserisce anche un monumento onorario di Agrippa, riutilizzando in parte un preesistente analogo monumento di un dinasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
propilèi
propilei propilèi s. m. pl. [dal lat. propylaea (sing. propylaeon), gr. προπύλαια (sing. προπύλαιον), neutro sostantivato dell’agg. προπύλαιος «posto dinanzi alle porte», comp. di προ- «avanti» e πύλη «porta»] (raro il sing. propilèo). – Nell’architettura...
pentèlico
pentelico pentèlico agg. (pl. m. -ci). – Del monte Pentelico, in Grecia, celebre nell’antichità per le cave di marmo bianco, tuttora parzialmente sfruttate, e del demo attico di Pèntele (gr. Πεντελή), da cui anche il monte Pentelico prende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali