• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Diritto [60]
Lingua [51]
Grammatica [40]
Diritto processuale [20]
Religioni [10]
Filosofia [11]
Storia [9]
Diritto amministrativo [10]
Storia delle religioni [7]
Biografie [7]

subordinazione

Enciclopedia on line

subordinazione In linguistica, nella sintassi del periodo, la relazione che si stabilisce tra due proposizioni collocate nel periodo su piani diversi, in modo che l’una (subordinata) risulti dipendente [...] nella sua fase più antica, non sembra far uso della s., salvo che per le proposizioni relative; tutti gli altri tipi di proposizioni subordinate sono creazioni indipendenti nelle diverse lingue. Nelle lingue moderne si osserva di nuovo la prevalenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – SINTASSI

attrazione

Enciclopedia on line

Fisica Fenomeno coinvolgente una forza che si esercita tra due corpi, sollecitati uno verso l’altro. Per es., è di a. la forza di gravitazione universale che si esercita tra due masse o la forza che si [...] si generalizzi; è il caso nel latino classico dell’a. modale (attractio modorum), per la quale in una proposizione dipendente da altra subordinata che ha il congiuntivo o l’infinito, si trova più di frequente il congiuntivo che non l’indicativo. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: CONGIUNTIVO – INFINITO – LATINO

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] così catturate, vanno a far parte delle concubine o delle schiave, e sono subordinate alla moglie principale. Non è esagerato, però, il pensiero di E. matrimonii, con la condanna di dodici proposizioni tratte dall'insegnamento dei riformati (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LEGGE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law) Gaetano SCHERILIO Guido Zanobini Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] non solo sono derogabili, ma la loro efficacia è subordinata alla mancanza di un diverso regolamento giuridico dovuto all' leggi è inoltre necessaria la pubblicazione. a) L'iniziativa o proposizione delle leggi spetta, di regola, così al re come a ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PERSONALITÀ DEL DIRITTO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGE (1)
Mostra Tutti

SIGNIFICATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIGNIFICATO Federica Casadei Antonio Rainone Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] propri: gli enunciati esprimerebbero per Frege un senso (Gedanke o proposizione), un contenuto semantico oggettivo di cui ci si può chiedere di riferimento, che viene introdotto soltanto in via subordinata, dal momento che i termini riceverebbero un ... Leggi Tutto
TAGS: INTUIZIONISMO MATEMATICO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA GENERATIVA – FILOSOFIA ANALITICA – GEDANKENEXPERIMENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNIFICATO (3)
Mostra Tutti

POTERI

Enciclopedia Italiana (1935)

POTERI Donato DONATI Francesco ROVELLI Giovanni SALEMI Guido ZANOBINI Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] determinée, n'a pas de constitution" (art. 16). Proposizione errata senza dubbio, perché ogni stato in quanto tale, cioè e le condizioni a cui l'esercizio di essa è subordinato, fanno ritenere in vigore il principio che la funzione legislativa ... Leggi Tutto

SVILUPPO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SVILUPPO ECONOMICO Paolo SYLOS-LABINI . Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] industrie pesanti nella stessa prima fase d'industrializzazione. Questa proposizione è esatta; ma sussiste il problema del grado di molti rami tendono a scomparire; sopravvivono solo in attività subordinate o sussidiarie dal punto di vista dello s. e ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVILUPPO ECONOMICO (9)
Mostra Tutti

REATI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

REATI. David Brunelli – La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] . 414 bis c.p., invece, è interessante la proposizione del 3° co. che, con espressione tecnicamente poco legisl. 8 giugno 2001 nr. 231), esprime soltanto la relazione di subordinazione («chi è sottoposto alla direzione o alla vigilanza di uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI – DEI DELITTI E DELLE PENE – ISTIGAZIONE A DELINQUERE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATI (3)
Mostra Tutti

Processo civile

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Processo civile Stefano Petitti (XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278) L'esigenza di riforma del processo civile Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] riferimento alle domande nuove, per cui il divieto di proposizione già esisteva, il legislatore del 1990 in luogo quater). La riproposizione di un'istanza cautelare rigettata è subordinata alla deduzione di mutamenti di circostanze o nuove ragioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CORTE EUROPEA PER I DIRITTI DELL'UOMO – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – PROCESSO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Processo civile (2)
Mostra Tutti

PROCESSO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROCESSO (XXVIII, p. 274) Piero CALAMANDREI Cesare LA FARINA In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] ogni processo: il quale, in seguito alla proposizione di questa "pregiudiziale di illegittimità costituzionale" dovrà varî termini perentorî, e la dichiarazione di estinzione è stata subordinata all'istanza di parte. Bibl.: Sugli aspetti generali e ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COSTITUZIONE IN GIUDIZIO – ESTINZIONE DEL PROCESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
subordinato
subordinato agg. [part. pass. di subordinare]. – 1. a. Che dipende da altro fatto o elemento, che è in stretta relazione con il verificarsi di determinate condizioni: il loro viaggio è s. alla promozione del figlio. b. Secondario, di minore...
propoṡizióne
proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali