• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Diritto [60]
Lingua [51]
Grammatica [40]
Diritto processuale [20]
Religioni [10]
Filosofia [11]
Storia [9]
Diritto amministrativo [10]
Storia delle religioni [7]
Biografie [7]

provedere

Enciclopedia Dantesca (1970)

provedere [proveggi, II singol. cong. pres. in Rime XLVIII 2; proveggia, III singol. cong. pres. in Rime LXV 14, If XXIV 26, Pg VI 22; proveggendo, ger. pres. in Cv IV XXVII 7; per la peculiarità del consonantismo [...] . Altrove " fornire " qualcuno di una cosa, con l'idea subordinata che questa rappresenti per chi la riceve un aiuto: così fec'ïo il fine cui mira il verbo sono resi espliciti dalla proposizione dipendente: temendo che 'l volgare non fosse stato posto ... Leggi Tutto

avvegna che

Enciclopedia Dantesca (1970)

avvegna che Mario Medici . Congiunzione subordinativa dell'uso antico, ben testimoniata in D. a introdurre in particolare diversi tipi di proposizioni concessive, ma anche dichiarative-causali e una [...] / che volontier di lei fanno stranezza. Per quanto riguarda la posizione nel periodo delle varie specie di proposizioni subordinate introdotte dalla congiunzione in esame, si riscontra che esse possono sia precedere (prolessi), sia seguire la ... Leggi Tutto

giurare

Enciclopedia Dantesca (1970)

giurare Domenico Consoli Il verbo vale fondamentalmente " affermare ", chiamando Dio, i santi o cose sacre e care a testimoniare la veridicità delle proprie parole. La formula due volte adoperata nel [...] in tutti questi luoghi il verbo è seguito da una proposizione oggettiva, invece in Fiore CXLIV 6 introduce, in dittologia con gentile ". Senza formule di rinforzo, ancora seguito da subordinata oggettiva, ha senso più generico: Giurato si saria ch' ... Leggi Tutto

aspettare

Enciclopedia Dantesca (1970)

aspettare Freya Anceschi Nel significato primo di " essere in attesa " dell'arrivo di una persona o del verificarsi di un fatto, il verbo ha esempi in Rime LXXXIX 3 non s'aspetta / per me se non la [...] malignamente già si mette al nego, e, seguito da proposizione oggettiva (o interrogativa indiretta?) : Altre [donne] v'erano interrompersi di un'azione, che in quel punto è subordinata ad altri avvenimenti. Più chiaramente esprime il concetto della ... Leggi Tutto

DISCORSO INDIRETTO

La grammatica italiana (2012)

DISCORSO INDIRETTO Il discorso indiretto comporta una riformulazione delle parole o delle frasi proprie o altrui. Si può presentare come proposizione➔oggettiva o ➔interrogativa indiretta – sia esplicita Giulio [...] il libro era arrivato Disse: «Mortacci tua!» ▶ Imprecò in romanesco. Usi Se il soggetto della proposizione reggente è lo stesso della subordinata, nella subordinata si può usare anche la forma implicita Dice: «Sto benone» ▶ Dice di stare benone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PERIODO IPOTETICO

La grammatica italiana (2012)

PERIODO IPOTETICO Il periodo ipotetico è un periodo attraverso il quale si esprime un’ipotesi da cui può derivare una conseguenza. È formato dall’unione di una proposizione reggente, o ➔apodosi, con [...] o ➔protasi. La reggente esprime la conseguenza che deriva o deriverebbe dal realizzarsi della condizione indicata nella subordinata Se avessi tempo (protasi), verrei volentieri (apodosi) A seconda del grado di probabilità dell’ipotesi indicata nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FRASE

La grammatica italiana (2012)

FRASE La frase è un insieme di parole disposte intorno a un verbo di senso compiuto e autonomo. Si possono distinguere due tipi di frase. • La frase semplice (detta anche ➔proposizione) è formata da [...] indipendente, se è l’unica del periodo – una proposizione ➔principale, se da essa dipendono altre proposizioni, dette ➔subordinate. I collegamenti tra le varie proposizioni possono essere di due tipi. • La coordinazione (chiamata anche ➔paratassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
subordinato
subordinato agg. [part. pass. di subordinare]. – 1. a. Che dipende da altro fatto o elemento, che è in stretta relazione con il verificarsi di determinate condizioni: il loro viaggio è s. alla promozione del figlio. b. Secondario, di minore...
propoṡizióne
proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali