• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Medicina [1]

retorica

Sinonimi e Contrari (2003)

retorica /re'tɔrika/ (ant. o lett. rettorica) s. f. [da lat. rhetorica (ars), gr. rhētorikḗ (tékhnē)]. - 1. (crit.) [l'arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace] ≈ eloquenza, oratoria. [...] ; paratesto; parola chiave; partizione; perorazione; pleonasmo; pluristilismo; poetica; polisemia; preambolo; prolissità; proposizione; prosopografia; protasi; purismo; regionalismo; ricapitolazione; ritratto; sarcasmo; sentenza; silenzio (iperbolico ... Leggi Tutto

incidentale

Sinonimi e Contrari (2003)

incidentale agg. [dal lat. mediev. incidentalis]. - 1. [che si verifica per un concorso di avvenimenti dovuto al caso: una serie di fatti i.] ≈ accidentale, casuale, fortuito, imprevisto, (lett.) inopinato. [...] altro: una osservazione i.] ≈ accessorio, a latere, marginale, secondario. ↔ basilare, centrale, fondamentale, primario, principale. 3. (ling.) [di proposizione, che si inserisce in una frase senza stabilire con essa legami sintattici] ≈ parentetico. ... Leggi Tutto

difatti

Sinonimi e Contrari (2003)

difatti cong. [grafia unita di di fatti, pl. di fattosost.]. - [introduce una proposizione che spiega ciò che è stato detto precedentemente] ≈ effettivamente, in effetti, infatti. ... Leggi Tutto

subordinativo

Sinonimi e Contrari (2003)

subordinativo agg. [der. di subordinare]. - (gramm.) [di congiunzione e sim., che determina un rapporto di subordinazione della proposizione che segue: nesso, connettivo s.] ↔ coordinativo. ... Leggi Tutto

dipendente

Sinonimi e Contrari (2003)

dipendente /dipen'dɛnte/ [part. pres. di dipendere]. - ■ agg. 1. [che dipende, che è ad altri soggetto: lavoro d.] ≈ subalterno, subordinato. ↔ autonomo, indipendente. 2. (matem., fis.) [di grandezza o [...] variabile il cui valore dipende da altre grandezze o variabili] ↔ indipendente. 3. (gramm.) [di proposizione collegata a un'altra da subordinazione] ≈ secondaria, subordinata. ↔ principale. ■ s. m. e f. [persona che dipende nel lavoro dall'autorità ... Leggi Tutto

dissuadere

Sinonimi e Contrari (2003)

dissuadere /dis:wa'dere/ [dal lat. dissuadēre] (io dissuado, ecc.; pass. rem. dissuasi, dissuadésti, ecc.; part. pass. dissuaso). - ■ v. tr. [persuadere a non fare una cosa, anche con la prep. da del secondo [...] arg., per lo più espresso da una proposizione all'infinito: riuscii a dissuaderlo da quell'impresa; d. qualcuno dal dare le dimissioni; voleva reagire, ma l'ho dissuaso] ≈ distogliere, scoraggiare, (non com.) stornare. ↔ convincere, persuadere, ... Leggi Tutto

tautologia

Sinonimi e Contrari (2003)

tautologia /tautolo'dʒia/ s. f. [dal gr. taytología, comp. di tayto- "tauto-" e -logía "-logia"]. - (filos.) [proposizione, ragionamento e sim., che, proponendosi di definire qualcosa, ripete nel predicato [...] ciò che già è detto nel soggetto] ≈ circolo vizioso, diallelo, petizione di principio. ‖ truismo ... Leggi Tutto

interrogazione

Sinonimi e Contrari (2003)

interrogazione /inter:oga'tsjone/ s. f. [dal lat. interrogatio -onis]. - 1. a. [l'atto d'interrogare qualcuno] ≈ ‖ inquisizione, interrogatorio. ⇑ esame. b. [domanda con cui s'interroga] ≈ domanda, interrogativo, [...] , prova. 3. (polit.) [richiesta di informazioni sull'attività della pubblica amministrazione, rivolta dai membri delle assemblee legislative al governo] ≈ ‖ interpellanza. 4. (gramm.) [proposizione che esprime una domanda] ≈ (frase) interrogativa. ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] ficazione; di identità, di individuazione, di non contraddizione, di verificazione); probabilità; progresso; proposizione; proprietà; qualità; quantità; quiddità; ragionamento; ragione (dialettica, pratica, pura); rappresentazione; razionalità; realtà ... Leggi Tutto

parentetico

Sinonimi e Contrari (2003)

parentetico /paren'tɛtiko/ agg. [der. di parentesi] (pl. m. -ci). - [che è tra parentesi, o che costituisce una parentesi, un inciso: espressione p.; proposizione p.] ≈ incidentale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
proposizione
In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. Filosofia P. ed enunciato Nella logica e nella filosofia del linguaggio contemporanee si distingue p. da enunciato, intendendo con quest’ultimo...
PROPOSIZIONE
PROPOSIZIONE (o frase; fr. proposition, phrase; sp. proposición; ted. Satz; ingl. proposition) Giacomo Devoto Realizzazione linguistica di un giudizio, che contiene almeno un predicato (v.), di solito riferito a un soggetto, e non necessariamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali