• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [1720]
Diritto [354]
Lingua [185]
Matematica [161]
Filosofia [148]
Biografie [157]
Grammatica [138]
Diritto processuale [111]
Fisica [82]
Religioni [78]
Temi generali [71]

Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1951)

Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione Antonio Viscardi Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] ), e riguardano il colorito dello stile (cioè le figure), l'elezione delle parole, le clausole o cadenze delle proposizioni e dei periodi. Specialmente osservata, nella scuola e dagli scrittori, è la distinzione, posta dagli antichi retori, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

CECCO d'Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCO d'Assisi Niccolò Mineo Fiorì ad Assisi probabilmente nei primi decenni del sec. XIV, e fu autore di un poemetto sulla leggenda di Maria Maddalena. Null'altro sappiamo di lui. Il componimento, [...] alla produzione senese-cateriniana di cantari devoti. La narrazione segue uno schema tradizionale: invocazione a Dio e a Maria e proposizione del tema (ott. 1-2), notizie sulla famiglia di Maddalena e carattere suo e dei suoi (ott. 3-7), conversione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTA, Antonio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORTA, Antonio (pseud. di Paolazzi, Leo) Alessandra Briganti Poeta e narratore, nato a Milano il 9 novembre 1935, morto a Roma il 12 aprile 1989. Laureatosi con una tesi sui rapporti tra D'Annunzio e [...] eteronomia e autonomia del linguaggio poetico, tra l'adesione totale agli oggetti nella loro banalità quotidiana e la proposizione di modelli linguistici elementari, utensili di una comunicazione che instauri un nuovo sistema di rapporti, finalmente ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AVANGUARDIA – ALIENAZIONE – ETERONOMIA – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Antonio (2)
Mostra Tutti

CASTAGNA, Niccola

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNA, Niccola Ciro Cuciniello Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea. Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] interni, G. Zurlo, per aver indirizzato il 9 novembre agli intendenti delle province una circolare anticostituzionale: la documentata "proposizione d'accusa", avanzata il 20 seguente, fu poi estesa il 9 dicembre anche al ministro degli Esteri O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sillepsi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sillepsi (o sillessi, dal gr. sýllēpsis «il prendere insieme», calcato in lat. con conceptio) designa un insieme di figure retoriche variamente denominate nella tradizione retorica classica (➔ retorica). In [...] coordinati («non estromessi») sono diversi fra loro (Lausberg 1969: § 324), ad es. sono coordinati un elemento nominale e una proposizione: (8) Del qual peccato niuno è più abominevole né che peggio stia ad un gentiluomo (Giovanni Della Casa, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CODICE CIVILE – PARONOMASIA – CACCIAGUIDA – DON RODRIGO – POLISEMIA

sentenza

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sentenza è un enunciato in forma concisa, il cui contenuto ha un valore generale che non necessita di passaggi probatori. La sentenza appartiene al dominio delle figure retoriche di pensiero (➔ retorica), [...] , 1992, p. 136) (c) l’aforisma, «sentenza dotata di capacità definitoria [...] che contiene in una sola proposizione o in una composizione brevissima giudizi e riflessioni morali, resoconti di esperienze, asserzioni riguardanti un sapere specifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – MARCO AURELIO – QUINTILIANO – IN ABSENTIA – SOTTOSPECIE

COLPANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLPANI, Giuseppe Francesca Romana De' Angelis Nacque a Brescia nel 1739. Non si conoscono dati precisi relativi alla sua prima formazione anche se, probabilmente, compì gli studi nella città natale [...] 'oro in cui "amore" e "mondo" costituivano due termini paralleli tra cui la vita umana scorreva il C. giunge alla proposizione di un enunciato di chiara derivazione sensistico-illuministica: "Ma come soglion nel cangiar de' tempi / Cangiar le cose e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dante

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] pari capacità sintattica del latino. L’intera Commedia e parte del Convivio sono interrogabili per tipi di proposizione, gradi di subordinazione, caratterizzazione sintattica dei personaggi, oltre che per marche grammaticali, nel sito DanteWeb. Sarà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE – DONNE CH’AVETE INTELLETTO D’AMORE – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dante (11)
Mostra Tutti

CORSO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSO (Macone), Rinaldo Giovanna Romei Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] ". Inoltre il C. è uno dei pochi, insieme con il Dolce e con il Ruscelli, a soffermarsi sulla analisi logica della proposizione e del periodo. Dopo la morte di Veronica Gambara, il C. fondò una nuova accademia, detta dei Filogariti; nel 1554 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIROLAMO DA CORREGGIO – GIROLAMO RUSCELLI – FEDERICO FREGOSO – VERONICA GAMBARA – VITTORIA COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSO, Rinaldo (2)
Mostra Tutti

BETUSSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETUSSI, Giuseppe Claudio Mutini Nacque a Bassano intorno al 1512. Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] sulla natura d'amore ai quali gli interlocutori rispondono fornendo una definizione piatoneggiante. "Amore - secondo la prima proposizione del Della Rovere (il Raverta) - è un effetto volontario di partecipare o di essere fatto partecipe della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'ARAGONA – FRANCESCHINA BAFFO – LUDOVICO DOMENICHI – LETTERATURA LATINA – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETUSSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
propoṡizióne
proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
indipendènte
indipendente indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali