• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1637 risultati
Tutti i risultati [1637]
Biografie [374]
Religioni [258]
Filosofia [177]
Lingua [196]
Matematica [148]
Grammatica [148]
Storia [109]
Diritto [111]
Temi generali [86]
Storia delle religioni [60]

MATEMATICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATEMATICA Federico Enriques Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] angoli intemi d'un triangolo è eguale a due retti, e se angolo "interno" significasse "acuto". In generale le proposizioni dei geometri apparivano come regole pratiche, desunte e verificate dall'esperienza, senza alcuna cura del rigore: così, p. es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA – CRITICA DELLA RAGION PURA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATEMATICA (14)
Mostra Tutti

ACCENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] m = omer. Ζῆν ἅζομαι ἐ???ων-δώτορα. Il verbo era, come nell'ant. indiano, enclitico nel corpo o alla fine della proposizione; era ortotono solo a principio di essa. Di questa diversa condizione sono certamente prodotto biformità, come p. es. ant. ind ... Leggi Tutto
TAGS: GR. ΠΑΤΈΡΑ: -ΠΆΤΟΡΑ, ANT – LINGUE MALEOPOLINESIACHE – ARISTOFANE DI BISANZIO – ACCENTO CIRCONFLESSO – LINGUE UGROFINNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCENTO (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica Roshdi Rashed Filosofia della matematica Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] per l'immaginazione matematica lo è a fortiori per tutte le altre forme di questa facoltà. L'evocazione di questa proposizione delle Coniche sembra dunque, secondo lo stile di Maimonide, avere ben altra forza di un semplice esempio: è un procedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

contraddizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

contraddizione contraddizione rapporto di antitesi tra due asserzioni di cui una nega ciò che l’altra afferma. In logica, e in particolare nel linguaggio degli enunciati, la contraddizione è una proposizione [...] che risulta falsa qualunque siano i valori di verità delle proposizioni che la compongono. Esempio paradigmatico di contraddizione è l’enunciato A ∧ ¬A (che si legge «A e nonA»), che, come si vede dalla sua tavola di verità, ha un valore di verità ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI → NON CONTRADDIZIONE – TAVOLA DI VERITÀ – LOGICA CLASSICA – PROPOSIZIONE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contraddizione (3)
Mostra Tutti

INDICATIVO

La grammatica italiana (2012)

INDICATIVO L’indicativo è il modo verbale finito più comune e frequente, usato per indicare un fatto, un’azione, un’idea come reali, obiettivi, sicuri; ha otto tempi L’indicativo è usato sia nelle [...] proposizioni ➔principali Domani tornerà a casa sia in proposizioni ➔subordinate di vario tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il teorema di Gödel ovvero i teoremi limitativi dell’aritmetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I teoremi d’incompletezza di Gödel del 1931 sono i risultati più profondi e spettacolari [...] dalla logica del Novecento. Il primo teorema afferma che la teoria formale dell’aritmetica, se coerente, contiene una proposizione indecidibile; il secondo teorema aggiunge che l’aritmetica non può dimostrare con i propri mezzi la sua coerenza.  L ... Leggi Tutto

terzo escluso, principio del (detto anche principio del medio escluso, o del mezzo escluso)

Dizionario di filosofia (2009)

terzo escluso, principio del (detto anche principio del medio escluso, o del mezzo escluso) terzo escluso, principio del (detto anche principio del medio escluso, o del mezzo escluso) Uno dei principi [...] t. e. viene generalmente adoperato nelle dimostrazioni per assurdo. Per stabilire la verità della proposizione A, si suppone che sia falsa, cioè che sia vera la proposizione contraria non A; quindi, attraverso una serie di deduzioni che partono dalla ... Leggi Tutto
TAGS: DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO – LOGICA MATEMATICA – INTUIZIONISMO – PROPOSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terzo escluso, principio del (detto anche principio del medio escluso, o del mezzo escluso) (1)
Mostra Tutti

INTERROGATIVI, AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

INTERROGATIVI, AGGETTIVI Gli aggettivi interrogativi sono aggettivi che introducono una domanda, un dubbio, un quesito da un punto di vista che può essere: – qualitativo quale squadra, che dolce, quali [...] , quanti soldi? – di identità quale città, che colore, quali amici? Si usano sia nelle proposizioni ➔interrogative dirette sia nelle proposizioni ➔interrogative indirette Quale città è? Gli chiese quale città fosse Le forme dell’aggettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

incognita

Enciclopedia della Matematica (2013)

incognita incognita in un’equazione, disequazione, o in un sistema di equazioni, di disequazioni o di formule aperte, ciascuna delle variabili di cui non si conosce il valore e che si vogliono determinare [...] affinché la formula o il sistema di formule risultino proposizioni vere. Più in generale, si parla di incognite in relazione ai valori che devono essere determinati per risolvere un problema aritmetico, algebrico, geometrico o di altra natura, che ... Leggi Tutto
TAGS: DISEQUAZIONE

implicazione

Enciclopedia on line

Geologia In petrografia, si chiama struttura di i. quella di una roccia caratterizzata da interpenetrazione di due minerali prevalenti, in modo che un fascio di individui dell’uno, disposti più o meno [...] un fascio di individui dell’altro, anch’essi grossolanamente paralleli. Matematica I. logica È la relazione che intercorre tra due proposizioni, o condizioni, A e B, quando dalla prima segue la seconda; si esprime dicendo che A implica B ovvero: se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: PETROGRAFIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su implicazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 164
Vocabolario
propoṡizióne
proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali