• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [1637]
Filosofia [177]
Biografie [374]
Religioni [258]
Lingua [196]
Matematica [148]
Grammatica [148]
Storia [109]
Diritto [111]
Temi generali [86]
Storia delle religioni [60]

nominalismo

Enciclopedia on line

In filosofia, dottrina secondo la quale le entità astratte (generali o universali) non esistono di per sé, ma si risolvono nei nomi che designano classi di individui, gli unici considerati esistenti. Nel [...] rispondeva precisando che universale è ciò che è predicabile di più cose. La predicazione ha luogo nella proposizione, e la proposizione si esprime tramite suoni. Gli universali perciò sono suoni articolati che hanno ricevuto dall’arbitrio dell’uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: GUGLIELMO DI OCCAM – SEGNO NATURALE – NEOPOSITIVISMO – ROSCELLINO – DUNS SCOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nominalismo (3)
Mostra Tutti

Hume, David

Enciclopedia on line

Hume, David Filosofo (Edimburgo 1711 - ivi 1776). Rimasto orfano di padre a tre anni, trascorse l'infanzia a Ninewells con la madre. Successivamente fu di nuovo a Edimburgo e studiò in quella università. Nel 1734 [...] di rispecchiare processi reali, di scoprire verità di ordine teologico, di regolare la vita pratica. In sostanza le sole proposizioni razionali sono quelle della matematica e della geometria. Ma ad esse non corrisponde nulla di reale: le verità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SPERIMENTALE – SCIENZA POLITICA – EMPIRISTICA – INGHILTERRA – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hume, David (5)
Mostra Tutti

Naturalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Naturalismo Alessandro Pagnini Con il termine naturalismo si designano in genere posizioni tra loro assai diversificate, il cui comune denominatore può essere genericamente indicato nel rifiuto di riconoscere [...] . Considerazione a parte merita il naturalismo etico, secondo il quale le proposizioni a contenuto morale o sono riconducibili a fatti o sono esse stesse proposizioni fattuali (nel senso del n. ontologico), oppure possono essere analizzate nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – EPISTEMOLOGIA
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – FILOSOFIA DELLA MENTE – NEOPOSITIVISMO LOGICO – CATEGORIA FILOSOFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naturalismo (2)
Mostra Tutti

Marxismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Marxismo LLucio Colletti di Lucio Colletti Marxismo sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] è insieme sospinta al di là di se stessa" (v. Hegel, 1927-1930, vol. I). È un fatto che tutte le proposizioni principali del materialismo dialettico si trovano già formulate nell'opera di Hegel. Non a caso, quando Plechanov, nei suoi Contributi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE IN COMPENDIO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – CRITICA DELLA RAGION PURA – ECONOMIA CAPITALISTICA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marxismo (7)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica Paolo Gozza La musica La musica e il Cosmo Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] tre leggi di Kepler, Newton ne offre una reinterpretazione dinamica alla luce della legge di gravitazione universale. Nelle proposizioni successive, dalla IV alla IX, la legge dell'inverso dei quadrati viene via via generalizzata, fino ad abbracciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

linguaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

linguaggio linguàggio [Der. di lingua] [LSF] Il mezzo con cui gli uomini si scambiano reciprocamente informazioni; tale scambio, i cui veicoli (vocaboli) sono simboli di significato noto agli interlocutori, [...] , che è costituito da simboli di termini categorematici (come variabili e costanti enunciative per denotare le proposizioni, individuali per denotare gli oggetti, predicative per denotare gli attributi, ecc.) e simboli di termini sincategorematici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio (12)
Mostra Tutti

pragmatismo

Enciclopedia on line

Indirizzo di pensiero sorto negli USA intorno al 1870 e diffusosi più tardi in Europa, dove ebbe il maggior successo nei primi decenni del Novecento. C.S. Peirce: dal pragmatismo al pragmaticismo Il termine [...] il metodo del p. e gli sviluppi più recenti della logica matematica, sottolineando il carattere ipotetico delle proposizioni generali e mostrando interesse per lo sviluppo storico delle ricerche scientifiche. Tuttavia la ripresa più importante del p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA ANALITICA – POSITIVISMO LOGICO – LOGICA MATEMATICA – IPOSTATIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pragmatismo (7)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] , non possono essere vere contemporaneamente e sotto lo stesso rispetto) e il cosiddetto 'principio del terzo escluso' (tra due proposizioni contraddittorie è necessario che una sia vera e l'altra falsa, cioè non si dà una terza possibilità) (ibidem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Roshdi Rashed Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Gli storici delle scienze e della [...] in un libro del IX sec. composto da Qusṭā ibn Lūqā. d) Gli Specchi ustori di Diocle di cui soltanto due proposizioni sono state citate da Eutocio. Il libro è perduto in greco e ci resta solamente la versione araba, relativamente antica a giudicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

equivalenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equivalenza equivalènza [Der. di equivalente] [ALG] Ogni relazione binaria tra coppie di elementi di un dato insieme che verifichi le tre proprietà formali riflessiva, simmetrica, transitiva; in partic., [...] come rappresentante del fascio di rette a essa parallelo: v. gauge, teoria di: II 846 b. ◆ [FAF] Principi di e.: proposizioni che affermano, in varie parti della fisica, l'uguaglianza di natura o di effetti di entità apparentemente diverse: massa ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equivalenza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
propoṡizióne
proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali