GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] distruzione dell'ambiente; l'irrisolta questione delle proprietà in vario modo espropriate, soprattutto sotto il contesto. Vanno a tal proposito ricordate realizzazioni quali il centro commerciale a Wulfen (1983); il museo di storia antica a ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Castel di Decima, ribadiscono il ruolo di via commerciale dell'asse tiberino. In questo contesto è certamente importante pressoché completo di dati (stato di conservazione, note sulla proprietà, vincoli, bibliografia) ed è corredata di fotografia. ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] della critica, andò ben oltre una questione meramente commerciale. Né si trattò di un gusto esclusivamente americano e in atto, saranno prodotti nel futuro, grazie anche alla citata proprietà dell'arte che vale anche oltre il luogo e il tempo in ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] 1998) il 'suo' museo di numerosi quadri di sua proprietà, tutti importantissimi, fra cui notevoli dipinti di J. materiali storici; peraltro, lo scopo dell'impresa resta commerciale.
Nell'ambito dell'architettura, il trasferimento dei progetti per ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Venivano stabilite tutte le condizioni per il passaggio dei territorî ceduti, per la sistemazione delle loro proprietà, per le relazioni commerciali, ecc.; la smilitarizzazione dei territorî germanici sulla sinistra del Reno, e di una striscia di 50 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] un immediato riscontro nella produzione a fini commerciali, didattici o divulgativi. Connesso a questo tipo di prodotti è emerso il problema della tutela dei diritti della proprietà delle informazioni e delle immagini riprodotte, affrontato ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] più di un terzo degli addetti è occupato nel ramo commerciale, un altro terzo nei servizi pubblici e privati, e . Il tema del manifesto, grazie alla ricchissima raccolta Salce di proprietà statale in deposito al museo, è stato al centro, infine, ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] per cui c'è stato un forte calo degli sbarchi di petrolio greggio. Il movimento commerciale è disceso così dalle 38.159.402 t del 1973 (ma il record è stato un Inventario delle opere d'arte di proprietà ecclesiale stampato a cura del Museo diocesano ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] sede delle operazioni creditizie e delle transazioni commerciali. Però anche nel territorio del comune voll. e una quarantina di incunabuli.
Museo civico. - È di proprietà del Comune. Ha sede nel palazzo Chiericati, del Palladio. Cospicua la ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] di navigabilità anche nel tratto ungherese.
La bilancia commerciale risulta favorevole all'U., che è in grado componenti di una stessa famiglia poterono disporre di una proprietà piuttosto consistente. Le aziende fruirono infine dell'abolizione delle ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...