• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [2640]
Economia [367]
Biografie [535]
Diritto [425]
Storia [386]
Geografia [211]
Diritto civile [198]
Arti visive [172]
Diritto commerciale [166]
Temi generali [135]
Geografia umana ed economica [110]

BRIOSCHI, Achille Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSCHI, Achille Antonio GG. P. Marchese Nacque a Milano il 25 luglio 1860 da Carlo, che gestiva il servizio di trasporti passeggeri e merci, effettuato con diligenze, sulla linea Milano-Vienna, e [...] dell'azienda sia dal punto di vista tecnico, sia da quello commerciale. Iniziò anche l'esportazione del prodotto in Brasile, dove aprì una . Le particelle colloidali del sapone avevano la proprietà di trattenere Taldeide formica, sostanza volatile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ACQUA DI COLONIA – ALDEIDE FORMICA – AFTA EPIZOOTICA – CANTON TICINO

CALAMAI, Brunetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAMAI, Brunetto C. Paola Scavizzi Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] un piccolo stabilimento con appena dieci operai: "La Polveriera" di proprietà dei conti Bardi, in località San Quirico di Vernio. Solo sei del locale istituto tecnico e dell'istituto commerciale Nicastro. Fu inoltre per circa quaranta anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PALLA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PALLA, Marco Sandra Pieri Nacque a Firenze, intorno al 1455, da Mariotto di Marco. I Della Palla dovevano il proprio cognome all'insegna che si trovava nella bottega di speziale di loro proprietà, [...] 175 s.) che troviamo altro cenno all'attività commerciale del Della Palla. Nel 1506, infatti, Agostino dei Della Palla nella chiesa di S. Spirito, poi passata in proprietà ai Procuratori dei poveri vergognosi o Buonuomini di S. Martino. Dalla moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Giovan Battista Gemma Miani Nacque a Lucca da Iacopo di Battista e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato in San Giovanni il 19 giugno 1524. L'attività mercantile lo portò a risiedere per [...] all'estero, in particolare ad Anversa, dove una compagnia commerciale sotto il nome del padre esisteva fin dal 1517 e lo zio Vincenzo Arnolfini. Tuttavia, nel 1606, era ancora proprietà comune di Martino e del cugino Attilio di Silvestro Arnolfini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINZANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINZANO, Francesco Valerio Castronovo Nacque a Peceno (provincia di Torino) nel 1787, Il padre, Carlo Giuseppe, aveva raccolto l'eredità di Giovanni Giacomo e dello zio Carlo Stefano, già affermati [...] Alberto Marone, al quale sarebbe passata nel 1903 la proprietà e la gestione dell'impresa. A quella data la Cinzano risultava già uno dei più importanti complessi enologici italiani, con forti interessi commerciali all'estero (fra il 1908 e il 1913 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Battista Gemma Miani Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Ebbe numerosi fratelli, tra i quali Lazzaro, giureconsulto (m. 1536), [...] Silvestro (m. 1525). Quel poco che sappiamo dell'attività commerciale dell'A. e del fratello Silvestro si riferisce alla industria sono estremamente scarsi: nel 1502 vendettero un podere di proprietà comune; nel 1509 Silvestro da solo vendette alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IRI

Dizionario di Storia (2010)

IRI Sigla dell’Istituto per la ricostruzione industriale, costituito con r.d.l. 23 genn. 1933, n. 5, eretto in ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 24 giugno 1937, n. 905, e trasformato in [...] dalle tre grandi banche di credito ordinario, Banca commerciale italiana, Credito italiano, Banco di Roma, e automation. Nel 1999 sono state vendute le quote di partecipazione di proprietà dell’IRI detenute in Aeroporti di Roma e Autostrade e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – TIRRENIA DI NAVIGAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI – MERCATO MOBILIARE – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali