Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] a) se a−b è un elemento di Z+ ossia un n. positivo, valgono le seguenti proprietà: a) la somma di due n. positivi è un n. positivo; b) il prodotto di n. primo p.
Economia
In contabilità, n. commerciale (o semplicemente n.) il prodotto del capitale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] foreste e il 5% con copertura erbacea. La proprietà fondiaria è tipicamente polverizzata e indirizzata al consumo sec. il re Mongkut (1851-68) aprì il paese agli scambi commerciali e all’influenza occidentale. La sua politica fu seguita anche dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] forzata dell’agricoltura, totale abolizione della proprietà privata e chiusura verso l’Occidente erano costituiva nel 2010 il 30% del valore complessivo. Il principale partner commerciale è l’Italia, seguita da Grecia, Germania e Turchia, anche ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] investimenti dall’estero.
I principali partner commerciali della G. sono Russia, Turchia, Azerbaigian cioè dei centri amministrativi, rivelano una polarizzazione sociale e di proprietà della società locale, che si manifesta nei riti funerari: da ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] dove, fin dal 19° sec., era diffusa la piccola proprietà contadina. Nel V. orientale e meridionale, la mezzadria e le invasioni di popoli germanici e per lo spostamento dei flussi commerciali. A partire dal 569 passò in mano ai Longobardi iniziando ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] terreno coltivabile, suddiviso in vasti latifondi e in piccole proprietà, per lo più isolate. Le opere di bonifica e lavori di costruzione delle infrastrutture. Il porto industriale e commerciale di Gioia Tauro, previsto come supporto logistico all’ ...
Leggi Tutto
Tecnica di rappresentazione di un messaggio in una forma tale che l’informazione in esso contenuta possa essere recepita solo dal destinatario; ciò si può ottenere con due diversi metodi: celando l’esistenza [...] Furono così diffusi codici non segreti per la corrispondenza commerciale, mentre codici segreti furono utilizzati dalle ambasciate e di principio, di effettuare misure senza alterare le proprietà fisiche del sistema, al contrario è possibile ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] motivi, o d'insufficienza tecnica o peggio di speculazione commerciale: benché nemmeno a questa si dovrebbe negare ogni gratitudine, equivalente di descriptus; ma l'equivalente ha tutte le proprietà di quello assente a cui equivale e non è oggetto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] di iscrizioni su pietra, probabilmente relative al passaggio di proprietà dei terreni, che dimostrano lo stadio sociale relativamente tra la regione settentrionale di Assur e le sue colonie commerciali in Anatolia. Per la prima volta nella storia, fu ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] fiammingo Ghiselin de Busbecq indicava in una sua lettera talune proprietà. I parlanti di quella lingua, residuo di un dell’Ottocento in concomitanza con lo sviluppo industriale e commerciale delle due città al tempo dell’amministrazione austriaca, ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...