Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] c) si passa infine a organizzare le entità e le proprietà selezionate all’interno della descrizione.
L’oggetto di una descrizione (tecniche, turistiche); (c) propaganda: politica, commerciale, educativa (campagne ecologiche, sanitarie, per la ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] Nella comunicazione, ciascuno di noi tende a scartare le proprietà individuali dei messaggi e a identificare più propriamente gli fare un esempio macroscopico, un negoziato (una trattativa commerciale, diplomatica ecc.) può riuscire o fallire non per ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] all’economia (aggiotaggio, azione «frazione di proprietà» e azionario, bilione, burò «ufficio», libro recente su lingua e rivoluzione, Firenze, Stabilimento grafico commerciale.
Formisano, Luciano (2006), Contatti linguistici all’interno della ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] 31). L’interpretazione è, almeno in parte, dettata dalle proprietà aspettuali dei predicati (per questo riferimento temporale, vedi in diversi vocaboli del campo matematico ed economico-commerciale (moltiplicando, dividendo, prebenda), nonché di ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] nato a cavallo tra XIX e XX secolo attorno a Capo Nord), commerciale (così il pidgin cinese a base inglese, nato sulla costa della Cina 1989). Dal frasario si possono rilevare le seguenti proprietà della lingua franca per quell’epoca e per il ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] (9), invece, l’aggettivo non esprime una proprietà ritenuta distintiva, bensì descrive, connotandolo mediante l’ aggettivi numerali cardinali (due litri, ma euro mille nell’uso commerciale e burocratico), i numerali ordinali (il primo palazzo, ma ...
Leggi Tutto
Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: [...] ad es. in prospettiva diacronica, la corrispondenza commerciale per quanto riguarda le forme allocutive (Pregiatissimo negli ospizi nei riguardi di anziani dipendenti. Le proprietà linguistiche principali (allocutivi affettivi, lessico elementare ma ...
Leggi Tutto
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] chiocciola (il cui simbolo @, originariamente un’abbreviazione latina per ad «a, presso, verso», poi passata nell’uso commerciale americano per significare «circa», e quindi usato in Internet per introdurre il nome di dominio negli indirizzi di posta ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito nominale quando non è costruito attorno a una forma verbale coniugata, come in (1) (un esempio orale) e in (2) (un esempio scritto):
(1) LUC: sabato mattina / all’undici / eccotelo [...] agli esportatori. Conseguenze: un riequilibrio della bilancia commerciale tedesca, minor concorrenza alle esportazioni francesi («La sua globalità riuniscono, per es., un insieme di proprietà notevoli (cfr. Ferrari 2002a).
Essi creano anzitutto ...
Leggi Tutto
Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] per l’italiano come lingua straniera, dovuta ai più facili scambi internazionali e alle comunicazioni via Internet, al prestigio commerciale del made in Italy, e all’immagine dell’Italia come paese di una grande cultura.
Berruto, Gaetano (1987 ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...