Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] .
Al limite, si potrebbe definire il Kitsch partendo dalla ben nota formula commerciale: ‟c'è di meglio ma costa di più", trasformandola così: ‟costa chiamato l'identificazione del borghese con le sue proprietà.
6. Alcuni fenomeni Kitsch
a) Il turismo ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] , impegnato a Berlino in un'impresa artistico-commerciale, una fabbrica, fondata con il fratello intorno che influssi reciproci ci furono rapporti d'amicizia tanto che in un album di proprietà del C. (Roma, Pio Istituto Catel: C. Mezzana, Un album ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] rapido sviluppo delle città, che furono sia importanti snodi commerciali sia sedi dei diversi principati in cui il primo potentato redatto nel 1497, vincolavano i contadini alle proprietà fondiarie, limitando considerevolmente la libertà di movimento ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] le fortune economiche della famiglia, che trarrà dalle vaste proprietà terriere nel Mugello un nuovo titolo di appartenenza alla fra l'ufficio doganale (la Barriera) ed il magazzino commerciale. Il risultato è quindi ambiguo; la carica ideologica ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] a ideare ed iniziare la produzione di generi d'uso commerciale, plasticati o dipinti, a piccolo o a grande fuoco. ss.).
L'archivio e una importante collezione di pezzi sono ancora proprietà della famiglia.
Fonti e Bibl.: Faenza, Villa Ferniani, Arch. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] , una forma di ripartizione e di gestione della proprietà fondiaria che presupponeva la raccolta di uomini, prima che chiave nella capacità della penisola italiana di porsi in relazioni commerciali e culturali con altri Paesi: Venezia, Genova, Pisa ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] nel 1870 da contadini al lavoro nel possedimento di Kalabassary, proprietà della famiglia Baltazzi, che generosamente offri ai Francesi l' secolo cominciarono le botteghe a carattere del tutto commerciale, conosciute per le firme dei loro coroplasti: ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] diversi oggetti di epoca carolingia, alcuni dei quali ritenuti di proprietà personale del santo, quali il c.d. Arcus Einhardi, un più sensibile; iniziò la produzione di libri a scopo commerciale e, a partire dal 1265 ca., risultano attestate anche ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] finge di dormire proprio mentre Apollo reclama animatamente la proprietà rubata, accusando il precoce ladro tanto di fronte operato in Etruria, ove è venuto a lavorare o per ragioni commerciali o per spirito di avventura o anche per non sottostare all ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] d'arte), la ristrutturazione del r. istituto tecnico commerciale 0935), la casa del portuale (con l'ing. II, Bari 1934, pp. 139, 189; A. Bevilacqua Lazise, Costruire, in La Proprietà edilizia di Puglia, 1934, 7-9, p. 65; Come Bari assiste i figli del ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...