• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Matematica [66]
Algebra [35]
Fisica [23]
Fisica matematica [19]
Geometria [16]
Analisi matematica [15]
Temi generali [13]
Diritto [13]
Economia [9]
Storia della matematica [8]

MATEMATICA NON COMMUTATIVA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MATEMATICA NON COMMUTATIVA La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] una seminorma su Cp. Il completamento di questo spazio, che si indica con Lp(M,Ê), ha numerose proprietà che generalizzano il caso commutativo e il caso classico degli operatori a potenza p-sommabile su uno spazio di Hilbert. In particolare, se ... Leggi Tutto

VENDITA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDITA Roberto MONTESSORI Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] della vendita che noi diremmo a contanti, dove il passaggio della proprietà della merce è l'effetto del pagamento del prezzo, mentre non della volontà e altri a un'esigenza di giustizia commutativa, con grande varietà di conseguenze. La tendenza ... Leggi Tutto

OPERATORI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OPERATORI Fernando BERTOLINI . 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] f → δf/δy (f ε A); l'insieme Ω risulta un semigruppo commutativo (teor. di I. Schwartz) dotato di unità, gli elementi del quale ; k = 1, 2, 3, ...). Esempí. - Così la proprietà distributiva d'un operatore altro non è che la sua compatibilità con la ... Leggi Tutto

PRECARIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRECARIA Giuseppe Ermini . È istituto che ebbe larga diffusione nel Medioevo, consistente in una benevola concessione di beni immobili in godimento e - secondo alcuni - anche di diritti, fatta in accoglimento [...] poi chi donava i suoi beni alla Chiesa pregava questa di concedergli in godimento beni di proprietà della Chiesa stessa e li otteneva, si aveva la precaria commutativa. In ogni tipo di precaria il concedente era tenuto a rispettare i termini della ... Leggi Tutto

GRANDEZZA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANDEZZA Federigo ENRIQUES Giovanni SILVA . Significa, in qualche modo, etimologicamente, ciò che è suscettibile di più e di meno. Dice Aristotele negli Anal. Post., I, 5 (4), che la permutabilità [...] sì, mentre poi si è appreso a dare la dimostrazione universale di tale proprietà per ciò che vi ha di comune ai numeri, alle linee, ecc cui:1. siano definite l'eguaglianza e un'operazione commutativa, la somma, in modo da soddisfare agli assiomi dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDEZZA (3)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] criterio d'accorpamento della giustizia "distributiva" e "commutativa" veneta. Un'indicazione a futura memoria di villa stabilmente, s'assuma la responsabilità della conduzione diretta della proprietà. Ma per tal verso lo si ascolterà solo nel ' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Fare la carità: attività e attivismo

Cristiani d'Italia (2011)

Fare la carita: attivita e attivismo Gianni La Bella Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] invita il potere pubblico a favorire la diffusione della proprietà terriera. Per l’economista, l’azione sociale dei tra gli uomini dovevano essere regolati solo dalla giustizia commutativa e dalla giustizia distributiva, per introdurre anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana Alberto Conte Ciro Ciliberto La scuola di geometria algebrica italiana Gli inizi: Luigi Cremona e [...] modelli proiettivi che ne mettano in luce le più riposte proprietà birazionali. Le superfici sono suddivise, a seconda dei valori e così via, facendo uso degli strumenti dell'algebra commutativa che si erano andati sviluppando con Emmy Noether (1882 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Eguaglianza

Enciclopedia del Novecento (1977)

Eguaglianza Norberto Bobbio di Norberto Bobbio Eguaglianza sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] la distinzione tradizionale risalente ad Aristotele tra giustizia commutativa (che ha luogo nei rapporti tra le parti re così giusto che sotto di lui non vi erano schiavi né proprietà privata, ma tutte le cose appartenevano a tutti in comune indivise, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Giustizia, teorie della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Giustizia, teorie della OOtfried Höffe sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] 'esigenza di equità nel prendere e nel dare (giustizia commutativa), la cui applicazione non si limita certamente ai rapporti di beni giuridici come il corpo e la vita, la proprietà e il buon nome (l'onore), riconoscimento che si avvicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
commutativo
commutativo agg. [der. di commutare]. – 1. Che commuta o è relativo al commutare: giustizia c., che consiste nel rendere il corrispondente di quello che si riceve. In diritto, contratto c., quello in cui le prestazioni reciproche sono stabilite...
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali