Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] in vitro con vettori retrovirali, codificanti per la proteina sana della laminina 5; le cellule corrette geneticamente riacquistano le proprietà adesive tipiche delle cellule sane e sono in grado di esprimere il transgene per lungo tempo. È stato ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] di vasi di cui necessitano i corpi viventi per distribuire le risorse e rimuovere le sostanze di rifiuto. Le loro proprietà richiedono che il metabolismo dell'intero organismo sia proporzionale alla massa dell'organismo elevata alla potenza 0,75; la ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] . Questo studio può estendersi anche all'analisi della proteina codificata dal gene mutato, al fine di determinarne le proprietà fisico-chimiche e biologiche.
Il terzo livello è quello genetico-molecolare, teso a identificare la mutazione del gene ...
Leggi Tutto
Biologia
La parte terminale del cromosoma.
Negli anni 1930 B. MacClintock e H.J. Muller, studiando indipendentemente organismi diversi, osservarono che le parti terminali dei cromosomi avevano un ruolo [...] , ma un composto si considera t. quando è avvertibile il contributo dei gruppi terminali al comportamento chimico e alle proprietà della molecola.
La reazione di telomerizzazione può procedere per via radicalica, ionica o a stadi. La telomerizzazione ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] 40 km in vicinanza dell’arco calabro. Lo spessore della litosfera si aggira tra 60 e 80 km; le proprietà elastiche evidenziano in ogni caso che si tratta di una litosfera continentale. Le anomalie gravimetriche di Bouguer sono essenzialmente negative ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] tensione applicata allo strumento. Su un principio diverso operano i frequenzimetri a circuito selettivo; essi sfruttano la proprietà, presentata da certi circuiti selettivi, di fornire una tensione dipendente dalla f. di una tensione oscillante ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] radiazione elettromagnetica emessa da un corpo in virtù della sua temperatura.
La conducibilità t. è la grandezza che esprime la proprietà di ogni materiale di trasmettere calore per conduzione (➔) ed è l’inverso della resistività t., cui è legata la ...
Leggi Tutto
STEROIDI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
. Gli s. sono sostanze organiche idroaromatiche (alicicliche) di grandissima importanza biologica, che, per la loro caratteristica di non essere solubili [...] la presenza di gruppi ossidrilici porta alla possibilità di nuovi stereoisomeri, che differiscono tra loro per le proprietà biologiche.
Il fatto che strutturalmente tutti gli s. possono essere riportati a cinque nuclei fondamentali ha permesso ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] ; ciò comporta, fra l'altro, un accorciamento dell'arto nel suo insieme e un allungamento del pollice che sviluppa la proprietà anatomica e funzionale dell'opponibilità.
3. Modifiche della dentatura in senso ominide (v. tab. III). Si verifica una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] glutine, ciò che ne ha perfettamente le sembianze e le proprietà [...]. Non discuto della sua struttura interiore, non stabilisco che d'organizzazione. Il nisus formativus produceva proprietà funzionali specifiche e perfettamente inquadrate nell' ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....