Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] specie di RNA, in particolare RNA mutanti senza alcuna ovvia funzione? La risposta va cercata, almeno in parte, nelle proprietà chimiche dei ribozimi, quali gli RNA intronici di gruppo I. Questi RNA intronici sono, ad alte concentrazioni, in grado ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] , 1973). In realtà, sebbene il concetto di ecotono sia facilmente comprensibile, lo studio presenta una certa difficoltà legata alle proprietà scalari dell'ecotono stesso. Per esempio, a mano a mano che ci si avvicina a un ecotono diventa sempre più ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] in modo più o meno intenso nei vari individui, si parla di ‛espressività'. Sia l'una che l'altra proprietà si possono esprimere numericamente con una certa approssimazione. Ambedue hanno notevole importanza in genetica medica.
Un chiaro esempio di ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] (1992), non c'è alcuna menzione specifica dei diritti dell'animale. Nel X Comandamento quest'ultimo è considerato solo come proprietà dell'uomo. Ci si affida, di conseguenza, alle norme generali che guidano il comportamento dell'uomo.
l diritti dell ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] azione e quello basato sulla memoria hanno un decorso temporale diverso nel ciclo della vita. Il primo presenta la proprietà di riapparire quando, per qualunque ragione, un animale proceda attraverso una fase di pattern d'azione mutevole, seguita da ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] una precisa posizione in termini di complessità strutturale: vana è stata, per esempio, l'illusione di potersi fondare sulle proprietà del genoma, visto che il numero di geni presenti nel nucleo di una cellula umana è largamente inferiore a quello ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] disciolto l'ossigeno atmosferico. Malgrado le loro differenze, le superfici respiratorie di branchie e polmoni hanno proprietà simili: ampio sviluppo, abbondante vascolarizzazione ed elevata umidità, poiché l'ossigeno deve sciogliersi in un liquido ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] ‒ per l'uso come traccianti nella ricerca biologica. Gli acceleratori erano stati costruiti per investigare le proprietà e le interazioni delle particelle subatomiche, ma altre possibilità sperimentali emersero negli anni Trenta. Nel 1932 John ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo che genera in una cellula diploide o parzialmente diploide nuovi geni o combinazioni cromosomiche che non si trovano in queste cellule o nei loro progenitori. La r. permette di ottenere [...] organismo può venire anche convertito in una fabbrica di prodotti (sostanze chimiche, ormoni, farmaci), la cui sintesi dipende dalle proprietà dei frammenti inseriti.
Fisica
R. ionica Processo di formazione di una molecola o di un atomo attraverso la ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Carlo Francesco CERRUTI
Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] dell'aria, facilitate dalla radiazione solare e dalla presenza di pulviscoli metallici, si formino nuove sostanze di più spiccate proprietà nocive o irritanti.
Oltre alle azioni dannose sulla salute l'i.a. può produrre danni alle colture ed alla ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....