L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] e a indirizzarne lo sviluppo nel senso, si direbbe oggi, della specializzazione.
Il movimento organico non ha solo la proprietà di sviluppare l'organizzazione dei viventi, ma anche quella di moltiplicare gli organi e le funzioni da compiere […]. Esso ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] evoluzionismo e teologia cristiana, parla di un "Amore-energia" che non è solo sentimento e manifestazione umana, ma "proprietà generale di ogni Vita", forza cosmica che produce il mondo dalle sue parti. Le phénomène humain del Teilhard inserisce l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] , man mano che aumentava la fiducia nelle proprie capacità di naturalista. Come ospite pagante, i campioni raccolti rimanevano di sua proprietà. Tutte le casse erano spedite per nave a Cambridge, dove erano prese in consegna da Henslow che, verso la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] della cultura illuministica (tra gli altri, per es., Pierre-Jean-Georges Cabanis) ‒ che le attività psichiche fossero funzioni oppure proprietà di uno o più organi cerebrali, anch'essi tuttavia di difficile identificazione.
Nell'uno e nell'altro caso ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] 3, par. 2.2b). A differenza dei paesi citati precedentemente, dove probabilmente l'attenzione è puntata all'amministrazione delle proprietà e al diritto di successione e di eredità, la legge britannica stabilisce che, nel caso si generi un embrione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] des insectes (1742), i gesuiti vi sentirono odore di eresia.
Trembley non s'era limitato a verificare le straordinarie proprietà rigenerative dell'Hydra viridis. Egli aveva proceduto a ogni sorta di manipolazione del "polipo d'acqua dolce", ottenendo ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] ; la loro funzionalità, e quindi la loro valutazione, tende a essere qualitativa.
Le determinazioni accurate delle proprietà tensioattive del liquido amniotico richiedono una strumentazione particolare e tecniche lunghe e laboriose (come l'uso di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] senza aver mai lasciato il midollo osseo. Cellule di ogni compartimento sono state rinvenute nel midollo osseo umano, tutte con proprietà sorprendentemente simili, sebbene in numero più abbondante. Nel timo di un topo giovane, 5.10⁶ cellule pre-T l ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] loro e identiche sotto ogni punto di vista. Da ciascuna di queste può nascere un organismo completo. Per questa loro proprietà sono chiamate , perché non c'è tessuto o struttura biologica a cui non possano dare origine. Nelle cellule nate attraverso ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] dove si molteplicano e, mediante la semina su piastre, possono essere contate; successivamente sono caratterizzate per le proprietà metaboliche e la posizione tassonomica. Questi metodi, basati quindi sulla coltivabilità dei microrganismi, sono molto ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....