• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Lingua [5]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

L’irriverente sacralità della bestemmia

Lingua italiana (2022)

L’irriverente sacralità della bestemmia A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] Di certo, il verbo usato oggi è già attestato «nel Duecento e anche il sostantivo compare anticamente tanto in prosa (Boccaccio) quanto in poesia (Dante)». Il linguista cita altre fonti letterarie – per esempio, sul fronte fiorentino, Carlo Collodi ... Leggi Tutto

Il Sostegno di Hoachen, nella deriva individualistica

Lingua italiana (2022)

Alfredo Palomba, dottore di ricerca in Letterature comparate, docente nella scuola secondaria, già protagonista al Premio Calvino 2017 e al Premio Strega 2020, nonché collaboratore de «Il Foglio», ha liberato [...] in prosa nazionale voce, linguaggio, pens ... Leggi Tutto

Ravenna, il punto di non ritorno di Antonio Pizzuto

Lingua italiana (2022)

Non le cose, ma la poesia delle cose io sento di narrare. Allora la distanza fra prosa e poesia si restringe e contrae.Antonio Pizzuto Che Ravenna — di cui oggi si celebra il sessantesimo anniversario [...] — segni il punto di non ritorno nell’evoluzione ... Leggi Tutto

Le lingue e i dialetti d’Italia per Pier Paolo Pasolini

Lingua italiana (2022)

Pier Paolo Pasolini è stato senza dubbio uno dei più grandi, e anche dei più versatili intellettuali del Novecento. La sua attenzione verso le questioni linguistiche è trasversale rispetto a tutta la sua [...] produzione: quella in prosa, quella in poesia, ... Leggi Tutto

In bella prosa o in versi diversi. La Commedia per i piccoli

Lingua italiana (2021)

Il brillante articolo di Giuseppe Antonelli apparso su “La lettura” del 3 gennaio 2021 ricostruisce lo sfondo sul quale si inseriscono le riscritture del capolavoro dantesco destinate ai più piccoli: “il riconosciuto valore didattico-pedagogico rico ... Leggi Tutto

«Ma tu, il tuo male, lo vuoi?» Sui poemetti di Ottiero Ottieri, tra prosa e versi

Lingua italiana (2020)

Ottieri: prima di tutto narratore? Ottiero Ottieri nasce a Roma nel 1924, muore a Milano nel 2002. Estremi biografici che danno una direttiva, immediatamente: «Roma è il mio essere, Milano il mio dover essere», scrive in La linea gotica. Taccuino 19 ... Leggi Tutto

«Ma tu, il tuo male, lo vuoi?» Sui poemetti di Ottiero Ottieri, tra prosa e versi

Lingua italiana (2020)

Ottieri: prima di tutto narratore? Ottiero Ottieri nasce a Roma nel 1924, muore a Milano nel 2002. Estremi biografici che danno una direttiva, immediatamente: «Roma è il mio essere, Milano il mio dover essere», scrive in La linea gotica. Taccuino 19 ... Leggi Tutto

Poesia in prosa / Prosa in prosa

Lingua italiana (2019)

di Paolo Zublena* Che cos’è la “poesia in prosa”? Semplificando al massimo, al concetto di poesia corrispondono una definizione sostanziale e una definizione formale: poesia come scrittura letteraria che [...] si differenzia per una sua specifica essenza, ... Leggi Tutto

(l’indicibile) sul proscenio

Lingua italiana (2019)

La prosa di Tommaso Landolfi, già ad apertura di pagina, infonde nel suo lettore un vago senso di inadeguatezza. La potenza di fuoco della sua lingua – quel suo vagabondare accurato in ogni anfratto del [...] vocabolario (comprese le zone più periferiche ... Leggi Tutto

Bufalino, l’alta febbre delle parole

Lingua italiana (2019)

«Insomma, la prosa racconta storie, la poesia racconta parole... Ecco, rompere questi lacci per me è stato istintivo. Da ciò la natura lirica dei miei testi, in cui da un lato il suono ibridamente fa premio [...] sul senso, mentre dall’altro il senso aspi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
pròṡa¹
prosa1 pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle...
pròṡa²
prosa2 pròṡa2 s. f. [voce diffusa nei dialetti settentr., cfr. anche sicil. pròscia, umbro presa, di etimo incerto]. – In agraria, sinon. di porca1. ◆ Accr. proṡóne m. (v.).
Leggi Tutto
Enciclopedia
prosa
Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. P. d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la p. tipica dei...
prosa
prosa Francesco Tateo Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando questo termine di p., s'intendono nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali