Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] e, in particolare, di C. Monteverdi, fu il preferito per i grandi spettacoli scenici, laddove spettacoli comuni o in prosa erano invece allestiti in teatri più modesti, come quello della Racchetta (ove si dettero opere di F. Manelli, B. Ferrari ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] di Persia, dalla caduta dei Sasanidi al regime di RịzāShāh. Ancor più fecondo e originale è il rinnovamento della prosa, inaugurato da Gemāl Zāde, nonostante una certa freddezza e apatia del pubblico, che, negli strati culturalmente educati, si nutre ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] den Bossche, Le "Veil Rentier" d'Audenarde et la codicologie, ivi, pp. 39-51; A. Stones, The Illustrations of the French prose Lancelot in Belgium, Flanders and Paris 1250-1340 (tesi), New York Univ. 1970-1971; A. Hjorth, La partie cambrésienne du ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] e con J. Ráb Poničan. Fra gli altri poeti, J. Smrek, E.B. Lukač, M. Rázus e J. Jesenský. Nella prosa vanno ricordati J. Hrušovský, Timrava (pseudonimo di B. Slančíková), M. Urban, e soprattutto P. Jilemnický di origine ceca, scrittore di tendenza ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] , di E. Guanyavens, J. Zanné, M. Costa i Llobera, G. Alomar, J. Carner, J.M. López-Picó, J.M. de Sagarra; la prosa quelli di C. Albert i Paradís, J. Ruyra. La fondazione dell’Institut d’estudis catalans (1907) contribuì al felice sviluppo degli studi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] Capolavoro di questa letteratura è Amāvatura («Il fiume d’ambrosia») di Guruḷugōmī (12°-13° sec.), l’unica opera in prosa scritta interamente in eḷu, che illustra una delle 9 qualità attribuite al Buddha e precisamente quella di guida spirituale dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] esponenti spicca il poeta neoromantico e impressionista G. Suits, autore di Elu tuli («Fuoco di vita», 1905). Nella prosa, la cultura neoromantica della forma è rispecchiata dal romanzo giovanile di F. Tuglas Felix Ormusson (1915) e dal romanzo ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] estetico-religiosa del secondo dopoguerra; come T. Kristensen (1893-1974) infine, che per decenni ha denunciato nella sua prosa tersa e tagliente lo sterile cerebralismo del nostro tempo e la vana fede nel progresso scientifico connessa alle due ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] di Weimar ascese allora a tale forza d'attrazione, che nel 1856 accettò di dirigervi le sorti del teatro di prosa F. Dingelstedt; e fu da Weimar che i "Königsdramen" di Shakespeare, nella suggestività pittoresca delle interpretazioni di Dingelstedt ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] U. Kayam, B. Darma, P. Wijaya. Grande risonanza ha avuto Pengakuan Pariyem («Le confessioni di P.», 1981), romanzo in prosa lirica, vero e proprio compendio di cultura giavanese, opera del poeta L. Suryadi AG. Profondamente giavanese è anche la ...
Leggi Tutto
prosa1
pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle...
prosa2
pròṡa2 s. f. [voce diffusa nei dialetti settentr., cfr. anche sicil. pròscia, umbro presa, di etimo incerto]. – In agraria, sinon. di porca1. ◆ Accr. proṡóne m. (v.).