• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Biografie [147]
Storia [67]
Arti visive [66]
Religioni [56]
Letteratura [34]
Archeologia [35]
Diritto [28]
Diritto civile [20]
Storia delle religioni [15]
Architettura e urbanistica [16]

POPE, Alexander

Enciclopedia Italiana (1935)

POPE, Alexander Ernest de Sélincourt Poeta inglese, nato a Londra il 21 maggio 1688, morto a Twickenham il 30 maggio 1744. Era figlio di un drappiere ritiratosi nel 1700 in agiatezza a Binfield, nella [...] suo rispetto per l'autorità di Aristotele e degli antichi, egli esprime il vangelo letterario del suo tempo, lontano nette. Poteva ben vantarsi che "grazie a Omero", "Io vivo e prospero - Senza doverlo a nessun vivente principe o pari". Nel 1719, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPE, Alexander (1)
Mostra Tutti

NEMI, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMI, Lago di (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ugo ANTONIELLI Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a SO. [...] Rinascimento. Nel 1446-1447, per incarico del cardinale Prospero Colonna, Leon Battista Alberti per primo tentò di offrì il macchinario e le spese per il lavoro di ripristino dell'antico emissario; gl'ingegneri Augusto Biagini e G. Leone Fano si ... Leggi Tutto

MEDIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIAZIONE Prospero FEDOZZI Alessandro GRAZIANI . Diritto internazionale. - È l'interposizione di uno stato fra altri contendenti allo scopo di condurli a un accordo. Essa può essere offerta o domandata [...] proposta, il mediatore non è tenuto a garantirne l'esecuzione. Giova differenziare la mediazione da uno dei più antichi mezzi pacifici di risoluzione delle controversie internazionali, quali sono i buoni uffici, e da uno dei più recenti, quale ... Leggi Tutto

OSEA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSEA (ebraico Hōsha‛a; i Settanta ‛Ωσηέ; la Volgata Osee) Giuseppe ROSSI-DORIA Nome, oltreché di varî personaggi biblici di minore importanza, del profeta autore del libro che occupa il primo posto nella [...] .) e anche alquanto dopo. Quel periodo di tempo fu molto prospero per il regno d'Israele. Geroboamo regnò 41 anni (probabilmente dal ". Praef. in proph. min.), si può concludere che dell'antica produzione letteraria di O. a noi non è giunto che un ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI GIUDA – PROFETI MINORI – GEROBOAMO II – GERUSALEMME – SINCRETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSEA (1)
Mostra Tutti

GELASIO I papa

Enciclopedia Italiana (1932)

GELASIO I papa Pio PASCHINI Carlo SILVA-TAROUCA Figlio di Valerio, africano, secondo il Liber Pontificalis, sebbene egli si professi romano, fu eletto papa il 1° marzo 492, quale successore di Felice [...] gli approvati S. Leone Magno (morto nel 461) e Prospero di Aquitania (morto nel 463), si dovrà conchiudere che , Parigi 1925, p. 12 segg.; H. Grisar, Roma alla fine del mondo antico, Roma 1908, p. 455; O. Bardenhewer, Man. di patrologia, III, Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELASIO I papa (2)
Mostra Tutti

URNA

Enciclopedia Italiana (1937)

URNA (lat. urna) Goffredo BENDINELLI Vincenzo GOLZIO Denominazione classica generica di vaso, senza speciale riferimento né a una forma né a una destinazione determinate. Urne si chiamano i vasi da [...] 'urna cineraria (monumento Ponzani in S. Andrea di Mantova; mausolei di Prospero Clementi a Reggio nell'Emilia e a Mantova) e tale motivo che cippi o are funerarie e stele, esemplati su antichi modelli, e come quelli decorati da sculture. L ... Leggi Tutto

MALVEZZI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALVEZZI Albano Sorbelli Nobile famiglia bolognese. Antichi scrittori la fanno originaria della Germania; è ricordata in Italia dal principio del sec. XII e ben presto si ramificò e prosperò in parecchie [...] città dell'Italia settentrionale, specie in Brescia, Mantova, Padova, Modena e Reggio. Il centro principale fu in ogni tempo Bologna, ove la famiglia assunse un posto preminente nella parte dei Geremei, ... Leggi Tutto

GERS, Dipartimento del

Enciclopedia Italiana (1932)

GERS, Dipartimento del (A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia meridionale (superficie 6291 kmq.) che deve il suo nome al principale fiume che lo attraversa, il Gers, affluente [...] la parte inferiore dell'altipiano del Lannemezan, formato da antichi coni di deiezione dei torrenti pirenaici; altipiano inclinato da valli. L'allevamento del bestiame bovino è prospero dappertutto. Nella parte meridionale si allevano specialmente ... Leggi Tutto

VIANI, Prospero

Enciclopedia Italiana (1937)

VIANI, Prospero Guido MAZZONI Letterato, nato a Reggio nell'Emilia il 12 aprile 1812, morto l'11 settembre 1892 a Firenze. Non propriamente esule politico, ma per fuggire, com'egli asserì riecheggiando [...] giovò agli studî leopardiani, pubblicando lettere, scritti, ricordi del poeta (il Saggio sopra gli errori popolari degli antichi, Firenze 1846; Epistolario, Firenze 1849 e 1856 segg.; Appendice all'Epistolario e agli Scritti giovanili, Firenze 1878 ... Leggi Tutto

MOMBRIZIO, Bonino

Enciclopedia Italiana (1934)

MOMBRIZIO, Bonino Giuseppe De Luca Umanista, nato nel 1424 e morto tra il 1482 e il 1502. Studiò a Ferrara e insegnò a Milano, dove fu molto reputato per la dottrina vasta e la bontà della vita. Pubblicò [...] varî scritti antichi, come le Cronache di Eusebio, Girolamo, Prospero e Matteo Palmieri (Milano 1475), gli Scriptores hist. Augustae, il Glossario di Papia, i Mirabilia di Solino. È particolarmente citato e benemerito nella filologia sacra per una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 44
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
buòno¹
buono1 buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali