• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [439]
Religioni [56]
Biografie [147]
Storia [67]
Arti visive [66]
Letteratura [34]
Archeologia [35]
Diritto [28]
Diritto civile [20]
Storia delle religioni [15]
Architettura e urbanistica [16]

SISTO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISTO V Silvano Giordano Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] fratelli sono noti Camilla, maggiore di due anni, e Prospero, più giovane, tutti nati a Grottammare. Gli altri scomparvero 'espansione del debito pubblico. Oltre a riformare ed incrementare l'antico Monte della Fede ed il Monte della Carne, il papa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – MARK SITTICH VON HOHENEMS – CONGREGAZIONE DELL'INDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V (4)
Mostra Tutti

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione

Cristiani d'Italia (2011)

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione Gaetano Greco Premessa Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] per ordine e giusta la mente dell’Em. Card. Prospero Lambertini, Arcivescovo (a Firenze per i tipi di G Donati, Vescovi e diocesi in Italia dall’età post-tridentina alla caduta dell’antico regime, in Clero e società nell’Italia moderna, a cura di M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

NICCOLO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ V Massimo Miglio Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] morte. Il candidato favorito era in realtà il cardinale Prospero Colonna, che godeva dell'appoggio di Alfonso d'Aragona. nella Roma di Niccolò V, in Roma, centro ideale della cultura dell'Antico nei secoli XV e XVI. Da Martino V al Sacco di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – ALFONSO V DEL PORTOGALLO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO V (4)
Mostra Tutti

SISTO III, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISTO III, santo Elena Cavalcanti Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] di S. in Occidente e in Italia. Una notizia fornita da Prospero d'Aquitania (Chronicon, ad a. 439, in P.L., in Italia", 34, 1980, pp. 60-74; Dizionario patristico e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato 1984, s.v., coll. 3244-45; Dizionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CIRILLO DI ALESSANDRIA – CATTEDRALE LATERANENSE – PROSPERO D'AQUITANIA – VICARIATO APOSTOLICO – ARTE PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO III, santo (3)
Mostra Tutti

Jainismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Jainismo Colette Caillat Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] la discesa da ere di grandissima e poi grande prosperità fino allo stato di miseria e poi di grandissima templi e le statue ne sono le espressioni più spettacolari. I più antichi monumenti ancora esistenti risalgono al III secolo a.C., ma la maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERATORE MAURYA – LINGUA 'NATURALE – EPISTEMOLOGICO – ERA CRISTIANA – SOTERIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jainismo (4)
Mostra Tutti

GARAMPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARAMPI, Giuseppe Marina Caffiero Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti. Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] a Bologna ove si era legato d'amicizia con Prospero Lambertini, futuro papa Benedetto XIV, e aveva ricoperto cariche cominciò a pubblicare Saggi di osservazioni sul valore delle antiche monete pontificie, che però restarono interrotti dopo la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA – FRANÇOIS XAVIER DE FELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAMPI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso AA. Strnad Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare. Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] nel collegio cardinalizio. Insieme con i cardinali Prospero Colonna, Correr e Cervantes formò la opposizione contro conflitto armato tra i conti di Foix e quelli di Armagnac loro antichi avversari. Il C. stesso alla fine di gennaio del 1433 nominò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II DI CASTIGLIA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FERDINANDO I D'ARAGONA – RINALDO DEGLI ALBIZZI

GALLIO, Tolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIO (Galli), Tolomeo Giampiero Brunelli Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] offrendo per il tramite del nunzio in Francia, il suo amico Prospero Santacroce, i propri servigi al giovane re Carlo IX e alla . Attivo nella fondazione di seminari, nelle riforme degli antichi ordini religiosi, nello sviluppo dei nuovi, nell'impulso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNANDO ALVAREZ DE TOLEDO – ELISABETTA D'INGHILTERRA – ARCIDIOCESI DI MILANO – MARCO SITTICO ALTEMPS – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIO, Tolomeo (2)
Mostra Tutti

BUONMATTEI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto Ilio Calabresi Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] genovese, noto mecenate e protettore del defunto padre Prospero Buonmattei, parente del B. e generale dei di dimostrare che tutt'e dodici le categorie erano già negli "antichi", i quali semplicemente non se ne sarebbero accorti). A un sessantennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCELLO ADRIANI IL GIOVANE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – BENEDETTO GIUSTINIANI – TEOLOGIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONMATTEI, Benedetto (1)
Mostra Tutti

ILARO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

ILARO, santo Maria Cristina Pennacchio Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] cura di Th. Mommsen, 1892, pp. 677 ss.; Prosperi Tironis Epitoma chronicorum, ibid., p. 480; Anonymus, Breviculus Batiffol, Cathedra Petri, Paris 1938; H. Grisar, Roma alla fine del mondo antico, Roma 1943, pp. 334-38 e passim; G. Bardy, in Histoire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
buòno¹
buono1 buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali