• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
755 risultati
Tutti i risultati [755]
Arti visive [388]
Biografie [273]
Archeologia [58]
Architettura e urbanistica [45]
Storia [34]
Letteratura [28]
Geografia [19]
Cinema [22]
Religioni [20]
Musica [19]

DOVŽENKO, Aleksandr Petrovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dovženko, Aleksandr Petrovič Ornella Calvarese Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] Ejzenštejn. In Zemlja D. diede libero corso alla vena pittorica della sua creatività, costruendo affreschi dall'intensa espressività plastica: la forma, inserendo il racconto in una prospettiva molto dinamica, quasi in contrasto con le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – MACK SENNETT – COMUNISMO – ČERNIGOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOVŽENKO, Aleksandr Petrovič (1)
Mostra Tutti

MANENTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANENTI, Vincenzo Federico Trastulli Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli. Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] colori raffinati, cui si aggiunge il ricorso alla prospettiva nel riquadro con l'Assunta. La data 1636 Barroero, Perugia 1989, pp. 191 s.; V. Di Flavio, Ascanio e V. Manenti pittori sabini del XVII secolo, in Lunario romano, XIX (1990), pp. 127-140; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DESUBLEO, Michele, detto Michele Fiammingo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo Gabriello Milantoni Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] , Padova 1965, pp. 213, 215; C. Donzelli-G. M. Pilo, I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, pp. 155 s., fig. 116; M. Pirondini, 40 s., 69; Id., Due dipinti di M. D. a Firenze, in Prospettiva, 1977, II, pp. 75-77; E. Cecchi Gattolin-F. M. Pozzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO GIUSTINIANI – PIETRO DELLA VECCHIA – CASTELFRANCO EMILIA – VILLA DELLA PETRAIA – LORENZO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESUBLEO, Michele, detto Michele Fiammingo (1)
Mostra Tutti

QUAGLIATA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIATA, Giovanni Battista Teresa Russo QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] 1980, pp. 50-53; F. Campagna Cicala, Avant propos sul Seicento pittorico messinese, in Onofrio Gabrieli, 1619-1706 (catal., Gesso, Messina), Messina s.; R. De Gennaro, Profilo di Giovan Battista Q., in Prospettiva, 1985, n. 43, pp. 26-42; R. Moscheo, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DI MESSINA – FRANCESCO MAUROLICO – GIOVANNI LANFRANCO – GIOVANNI PREVITALI

MANNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNO, Francesco Rosella Carloni Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] evidenziato da Pansecchi (1983). Nel 1800 Pio VII lo nominò pittore dei Sacri Palazzi. Nel corso della sua lunga carriera il M pp. 181 s.; Id., F. M. a S. Lorenzo in Lucina, in Prospettiva, 1984, nn. 33-36, pp. 327-334; D. Malignaggi, in XII Catalogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUSINNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUSINNO, Francesco Rosanna De Gennaro – Non se ne conosce la data di nascita, e scarse sono le notizie pervenute su di lui. La notorietà di Susinno è tutta incentrata sulle Vite de’ pittori messinesi, [...] p. 310; S. Di Bella, Collezioni messinesi del ’600 (quadri dispersi di pittori siciliani e non), I, Messina 1984, pp. 5-46; Id., Il I (2007), p. 17; L. Hyerace, Ancora su Agostino Scilla, in Prospettiva, 2007, nn. 126-127, pp. 156-167; V. Pinto, «In ... Leggi Tutto
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – BASILICA DI SAN PIETRO – JAKOB PHILIPP HACKERT – GIACINTO CALANDRUCCI – VINCENZO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSINNO, Francesco (1)
Mostra Tutti

DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta Anna Coliva Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] Bologna (ibid., nn.97 s.). L'ultima opera documentabile dei pittore è la pala con S. Pietro e s. Gioconda nella A. Coliva, Il Mastelletta, Roma 1980 (recens. di J. Winkelmann, in Prospettiva, 1981, 25, pp. 81-88); Arte e pietà (catal.), Bologna 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO GIUSTINIANI – ALESSANDRO TIARINI – ANNIBALE CARRACCI – LUDOVICO CARRACCI – LIONELLO SPADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta (2)
Mostra Tutti

GAMBERUCCI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBERUCCI, Cosimo Simona Lecchini Giovannoni , Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] ., 162; IV, ibid. 1756, pp. 60, 259; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia… (1808), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, pp München 1977, pp. 300-302 (rec. di A.M. Petrioli Tofani, in Prospettiva, 1979, n. 19, pp. 79 s.); C. D'Afflitto, in Arte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – OTTAVIO ACQUAVIVA D'ARAGONA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FERDINANDO I DE' MEDICI – CASTELFRANCO DI SOTTO

Gustav Klimt e la Secessione viennese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Klimt nasce come un maestro dell’arte accademica. Divenuto leader della rivolta della [...] considerato l’erede di Hans Makart (1840-1884), pittore viveur principe dei salotti che dipinge secondo uno stile orientale. In quegli anni, l’autorità delle norme accademiche (la prospettiva, le distinzioni tra i generi) si avvia al tramonto, ... Leggi Tutto

ZACCOLINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCOLINI, Matteo Barbara Furlotti – Attestato nei documenti d’archivio con le varianti di cognome Ceculini, Zaccolino e Zocolino, nacque il 12 aprile 1574 a Cesena da Santino Ceculini, di professione [...] Chiaramonti da Cesena, in Venezia arti, XXVII (2014), 24, pp. 98-100; Ead., Il colore della lontananza. M. Z., pittore e teorico di prospettiva, tesi di dottorato in Storia delle arti, Ca’ Foscari-IUAV-Università di Verona 2015; J.C. Bell, A Treatise ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – SCIPIONE CHIARAMONTI – CRISTOFORO RONCALLI – ANDREA DELLA VALLE – CASSIANO DAL POZZO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 76
Vocabolario
prospèttico
prospettico prospèttico agg. [der. di prospett(iva)1] (pl. m. -ci). – 1. Della prospettiva, relativo alla prospettiva, che concerne la prospettiva: effetti p.; veduta p.; rappresentazione p.; la galleria p. del Borromini, in Palazzo Spada...
prospettiva¹
prospettiva1 prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali