• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [37]
Biologia molecolare [10]
Biologia [28]
Medicina [15]
Biochimica [10]
Chimica [9]
Antropologia fisica [8]
Fisica [8]
Matematica [7]
Citologia [5]
Fisica matematica [5]

proteina integrale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteina integrale Stefania Azzolini Proteina che attraversa completamente il doppio strato lipidico della membrana cellulare. Tali proteine vengono anche chiamate proteine intrinseche o proteine transmembrana [...] viene rilasciata sull’altro versante, la proteina ritorna nella sua conformazione di partenza. Le proteine integrali si muovono nel doppio strato di fosfolipidi e, a causa di ciò, per spiegare la struttura della membrana cellulare è stato proposto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – CANALI IONICI – ACIDI GRASSI – FOSFOLIPIDI – AMMINOACIDI

membrana

Enciclopedia on line

In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, [...] van der Waals con la porzione idrofobica della m. (proteine integrali di membrana); altre, sono associate alla superficie interna o esterna del doppio strato lipidico, per mezzo di interazioni ioniche o legami idrogeno tra le teste polari dei lipidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: EQUILIBRIO DI GIBBS-DONNAN – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZE DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su membrana (2)
Mostra Tutti

Neuroscienze

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

NEUROSCIENZE Antonio R. Damasio Francesco Clementi Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo Autocoscienza di Antonio R. Damasio Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] plasmatica. c) Composizione dei canali ionici I canali ionici voltaggio-dipendenti sono costituiti da proteine integrali di membrana altamente omologhe tra loro. La componente principale del canale è rappresentata da una struttura proteica il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

reticolo endoplasmatico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reticolo endoplasmatico Stefania Azzolini Struttura citoplasmatica deputata alla sintesi e al rimaneggiamento delle proteine, alla detossificazione di diversi composti, al rimaneggiamento delle membrane [...] come la glicosilazione, la solfatazione e il ripiegamento. Nel RER si ha anche sintesi di lipidi e di proteine integrali di membrana. Il REL è formato da un sistema di tubuli e vesciche legati a cisterne appiattite, il cui lume continua in quello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: MODIFICAZIONI POST TRADUZIONALI – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – MEMBRANA PLASMATICA – RNA RIBOSOMIALE – TRIGLICERIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reticolo endoplasmatico (2)
Mostra Tutti

filamento sottile

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

filamento sottile Stefania Azzolini Fibra di actina (detta anche microfilamento) di ca. 7 nm di diametro, che assieme ai filamenti intermedi e ai microtubuli costituisce le fibre del citoscheletro. [...] e la fascina dei microvilli. Le reti corticali di actina sono ancorate alla membrana cellulare tramite proteine che legano i filamenti di actina corticale alle proteine integrali di membrana che, in qualche cellula, creano interazioni anche con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – MATRICE EXTRACELLULARE – FILAMENTI INTERMEDI – MEMBRANA CELLULARE – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filamento sottile (3)
Mostra Tutti

giunzione aderente

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

giunzione aderente Stefania Azzolini Zona di contatto e di unione fra cellule epiteliali che serve ad assicurare l’aderenza cellula-cellula o cellula-­lamina basale. Al microscopio ottico è possibile [...] tra i due foglietti esterni delle membrane adiacenti contiene delle particolari proteine integrali di membrana. Queste proteine Ca2+-dipendenti sono dette caderine. Le regioni extracellulari di queste proteine formano ponti con quelle della cellula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – MEMBRANA CELLULARE – MICROSCOPIO OTTICO – CITOSCHELETRO – FISIOLOGIA

membrana plasmatica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

membrana plasmatica Membrana continua che delimita ogni cellula, ne media i contatti con l’ambiente extracellulare e ne difende la specificità. Come tutte le membrane biologiche, la membrana plasmatica [...] ammine o zuccheri, e uno idrofobico, formato da catene di acidi grassi. Le proteine sono in parte proteine integrali, vale a dire inserite nello spessore della membrana stessa, in parte proteine periferiche, adese alla superficie. La disposizione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: SINTESI PROTEICA – ACIDI GRASSI – AMMINOACIDI – COLESTEROLO – FOSFOLIPIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su membrana plasmatica (2)
Mostra Tutti

Cellula, fisiologia e patologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cellula, fisiologia e patologia Jacopo Meldolesi Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] una asimmetria molecolare dimostra che né i fosfolipidi né le proteine integrali sono capaci, se non eccezionalmente, di rigirarsi rispetto alle membrane stesse, di compiere cioè un processo di rotazione che, nel linguaggio della biologia, è definito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula, fisiologia e patologia (12)
Mostra Tutti

citocromi

Enciclopedia on line

Pigmenti rossi presenti nelle cellule degli organismi aerobi, nelle quali partecipano alla funzione respiratoria. Sono proteine ferroporfiriniche, deputate al trasporto di elettroni per mezzo di una variazione [...] sono quelle catalizzate dai c. P-450 e P-448, che appartengono a un gruppo di proteine integrali del reticolo endoplasmatico liscio, la cui denominazione deriva dalla capacità di assorbire la luce rispettivamente a 450 e a 448 nm. Il c. P-450 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: OSSIDASI A FUNZIONE MISTA – RETICOLO ENDOPLASMATICO – CATENA RESPIRATORIA – GRUPPO PROSTETICO – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citocromi (2)
Mostra Tutti

proteina periferica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteina periferica Stefania Azzolini Proteina di membrana presente solo su uno dei due foglietti del doppio strato fosfolipidico della membrana cellulare. Le proteine periferiche, dette anche estrinseche [...] parte dei casi non formano legami covalenti con i fosfolipidi della membrana, ma sono di solito legate a essi indirettamente, attraverso interazioni con le proteine integrali, o direttamente per interazione con le teste polari dei lipidi. Grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali