• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
2002 risultati
Tutti i risultati [2002]
Biologia [808]
Medicina [514]
Chimica [429]
Biochimica [287]
Patologia [174]
Biologia molecolare [176]
Industria [113]
Genetica [112]
Fisica [117]
Biografie [127]

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo

Frontiere della Vita (1998)

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo Ronald A. Butow (Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA) R. Sanders Williams (Division [...] toxicity. CelI, 84, 199-209. MORALES, M.J., DANG, Y.L., LOU, Y.K., SULO, P., MARTIN, N.C. (1992) A 105-kDz protein is required for yeast mitochondrial RNase P activity. Proc. Natl. Acad. Sci. USA, 89, 9875-9879. SCHMID, S.R., LINDER, P. (1992) D-E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Krebs, Edwin Gerhard

Enciclopedia on line

Biochimico e farmacologo statunitense (Lansing, Iowa, 1918 - Seattle, Washington, 2009). Ha scoperto la fosforilazione reversibile delle proteine, processo di trasferimento dei gruppi fosfato dell'ATP [...] enzimatiche e di processi cellulari, nell'ambito sia fisiologico che patologico (fenomeni di modificazione post-trascrizionale delle proteine, alcuni fenomeni di trasformazione di cellule sane in cellule tumorali, ecc.). Per questi studi nel 1992 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSFORILAZIONE – FARMACOLOGIA – WASHINGTON – CALIFORNIA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krebs, Edwin Gerhard (2)
Mostra Tutti

fattóre di créscita

Enciclopedia on line

fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, [...] In altre parole, si crea una piattaforma su cui si assembla la macchina molecolare di trasduzione del segnale. Le proteine reclutate in un determinato e specifico insieme sono alla base della specificità della risposta cellulare. L’analogia che viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – RECETTORE TRANSMEMBRANA – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fattóre di créscita (3)
Mostra Tutti

loci HLA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

loci HLA Mauro Capocci Parti del genoma che governano il sistema immunitario di riconoscimento delle molecole estranee basato sulle proteine codificate dal complesso maggiore di istocompatibilità (Major [...] tasca delle glicoproteine HLA di classe I, mentre quelli contenenti tra 12 e 20 residui amminoacidici (provenienti dalle proteine fagocitate) vanno a legarsi alle glicoproteine di classe II. Sulla membrana cellulare, le glicoproteine HLA la cui tasca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – IMMUNOLOGIA

proteina periferica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteina periferica Stefania Azzolini Proteina di membrana presente solo su uno dei due foglietti del doppio strato fosfolipidico della membrana cellulare. Le proteine periferiche, dette anche estrinseche [...] covalenti con i fosfolipidi della membrana, ma sono di solito legate a essi indirettamente, attraverso interazioni con le proteine integrali, o direttamente per interazione con le teste polari dei lipidi. Grazie alla tecnica del congelamento-frattura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA

coefficiente di Hill

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

coefficiente di Hill Gino Amiconi Maurizio Brunori Sensibilità, più o meno elevata, con la quale proteine oligomeriche (con un sito di legame su ciascun monomero) rispondono all’azione di leganti specifici: [...] quella di una emoproteina monomerica (cioè, con un solo sito di legame per l’O2), quale è la mioglobina, Mb, la proteina che all’interno dei muscoli immagazzina O2 e contribuisce al trasporto di questo gas fino ai mitocondri. In ambedue i casi, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – POTENZIALE CHIMICO – PRESSIONE PARZIALE – MACROMOLECOLA – EMOPROTEINA

MAP-chinasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

MAP-chinasi Stefania Azzolini Enzimi che catalizzano la fosforilazione degli amminoacidi serina o treonina di diverse proteine. Tra queste, ci sono i fattori di trascrizione che regolano l’espressione [...] la fosforilazione di un fattore citoplasmatico, per es. un fattore di trascrizione che si sposta poi nel nucleo o una proteina citoplasmatica che, a sua volta, regola un fattore di trascrizione. Le MAP-chinasi possono agire su vari bersagli, comprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

ALBUMINOIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella chimica organica con questo nome viene indicato da molti autori quel gruppo di proteine, insolubili in acqua, in soluzioni saline e in soluzioni diluite di acidi e di alcali, che esercitano negli [...] organismi viventi una funzione prevalentemente di protezione e di sostegno. A tali proteine si dà anche il nome di scleroproteine (v.), che meglio risponde alla loro caratteristica di sostanze dure e insolubili. ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA ORGANICA – PROTEINE – ALCALI

docking molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

docking molecolare Mauro Capocci Tecnica computazionale che permette lo studio dell’interazione tra due molecole. Viene utilizzata, in particolare, per studiare l’interazione delle proteine con altre [...] e algoritmi e talvolta linguaggi di programmazione adatti per la ricerca rapida nei database. Nell’ambito delle bioscienze, le proteine sono di gran lunga le molecole più studiate, per l’importanza che ricoprono nei processi biologici. L’interazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA

microarray

Enciclopedia on line

Tecnica che permette di esaminare in parallelo l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip. Abstract di approfondimento da Microarray [...] della Scienza e della Tecnica) È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della vita di ogni organismo. I biologi, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – INDUSTRIA FARMACEUTICA – REPLICAZIONE DEL DNA – IMMUNOPRECIPITAZIONE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microarray (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 201
Vocabolario
proteina
proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
proteinato
proteinato s. m. [der. di proteina]. – In chimica organica, ogni composto formato da una proteina con un metallo; i varî proteinati prendono talora nome dalle varie proteine (per es., caseinato, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali