• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Economia [134]
Biografie [138]
Storia [99]
Diritto [54]
Scienze politiche [36]
Geografia [30]
Temi generali [25]
Storia economica [27]
Storia contemporanea [19]
Diritto commerciale [20]

CERVELLI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVELLI, Fortunato Alberto Caracciolo Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] commercio sul Po, contenente speciali esenzioni a panni e merci di Germania, più tardi revocate in nome di una ripresa del protezionismo pontificio, ma tornate poi a base del noto trattato del 1757 fra S. Sede e Lombardia austriaca. Il cursus honorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BONANOME, Pietro Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONANOME, Pietro Cesare Bruno Caizzi Nacque nella prima metà del sec. XVIII, in una famiglia originaria di un villaggio della montagna che sovrasta Bellagio. Secondo il consigliere De la Tour, che nel [...] entravano nella capitale con un carico di seterie. Per estendere il proprio giro d'affari, in quei tempi d'acceso protezionismo, il B. cercò di strappare alle autorità locali e centrali ogni sorta di privilegi, esenzioni fiscali e premi in denaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ricardo, David

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ricardo, David Francesco Cattabrini Economista inglese (Londra 1772 - Gatcomb Park 1823). Tra i maggiori esponenti della scuola classica, assieme ad A. Smith (➔), T.R. Malthus (➔) e J.S. Mill (➔). Figlio [...] alle massime questioni della politica economica dell’epoca, quali il problema del corso forzoso e del protezionismo agrario. Sul piano analitico, egli accettò il cosiddetto principio malthusiano della popolazione (➔ malthusianismo), la legge degli ... Leggi Tutto
TAGS: NEUTRALITÀ DELLA MONETA – BATTAGLIA DI WATERLOO – LEGGE DEGLI SBOCCHI – CAMERA DEI COMUNI – TEORIA DEL VALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricardo, David (2)
Mostra Tutti

CALHOUN, John Caldwell

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato il 18 marzo 1782 nella contea di Abbeville (Carolina del Sud). Uscito appena dall'università, fu eletto alla Camera dei rappresentanti (1811), dove si legò subito a quel gruppo di giovani [...] per lui anni di dubbio e di crisi. Nel 1824 prima e poi nel 1828 l'irrigidimento del sistema protezionista aveva posto con più decisione il problema della subordinazione degl'interessi agrarî a quelli manifatturieri e della resistenza costituzionale ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA DEL SUD – JOHN C. CALHOUN – PROTEZIONISMO – NAZIONALISMO – INGHILTERRA

Cooperazione economica internazionale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cooperazione economica internazionale Enzo Grilli Introduzione La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] classica liberale e nelle sue capacità di rispondere alle emergenti realtà economiche e sociali. Ma non fu solo il protezionismo commerciale - cui avevano dato la spinta iniziale gli Stati Uniti con l'introduzione nel 1930 della legge Smoot-Hawley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

storia economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

storia economica Vera Zamagni L’Italia dall’Unità agli anni 2000 Prima del 1861 l’Italia era stata un’area assai dinamica, ma non uno Stato. Sul suo suolo hanno trovato origine molteplici civiltà, tra [...] Italiano. I rapporti con l’estero furono dapprima definiti da trattati di stampo liberista, ma poi tornarono a un moderato protezionismo. Si può far partire dalla fine del 19° sec. il decollo industriale italiano, che ebbe luogo tuttavia in una parte ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INTEGRAZIONE EUROPEA – INDUSTRIALIZZAZIONE

FLORA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORA, Federico Marina Colonna Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] tra le due guerre, pur mantenendosi fedele ad alcune posizioni liberiste già sostenute nel passato (contro il protezionismo, contro l'applicazione dell'imposta di ricchezza mobile sui salari), manifestò anche delle "sofferte conversioni" in favore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

classica, economia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

classica, economia Scuola che ha dominato il pensiero economico a partire, convenzionalmente, dalla pubblicazione dell’opera La ricchezza delle nazioni (An inquiry into the nature and causes of the wealth [...] mano invisibile (➔), in polemica con le posizioni protezionistiche sostenute dai mercantilisti (➔ mercantilismo). La critica al protezionismo fu portata avanti da D. Ricardo (➔), altra colonna della scuola economica c., che dimostrò l’efficienza ... Leggi Tutto

neo-nazionalismo

NEOLOGISMI (2018)

neo-nazionalismo s. m. Nuova tendenza all’affermazione dei valori nazionali. • Che il senso di accerchiamento sia uno degli elementi che più contribuiscono al pericoloso neo-nazionalismo putiniano, spingendolo [...] loro opposto: un neo-nazionalismo (l’antitesi dell’internazionalismo) che si alimenta di isolazionismo politico e di protezionismo economico. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 12 novembre 2016, p. 1, Prima pagina). - Composto dal confisso neo ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – MACHIAVELLISMO – ISOLAZIONISMO – PROTEZIONISMO – CREMLINO

SCHIMMELPENNINCK, Rutger Jan

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIMMELPENNINCK, Rutger Jan Adriano H. Luijdjens Uomo di stato olandese, nato a Deventer il 31 ottobre 1761, morto ad Amsterdam il 25 marzo 1825. Si stabilì come avvocato ad Amsterdam; solo verso il [...] l'Olanda. Combatté le tendenze dispotiche del re, consigliò sempre la moderazione nelle spese pubbliche, tentò di ostacolare il protezionismo e indicò la strada per evitare un troppo pesante debito di stato (1815-1822). G. Schimmelpenninck, R. J. S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIMMELPENNINCK, Rutger Jan (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 48
Vocabolario
protezionismo
protezionismo s. m. [der. di protezione; nel sign. 2, dal fr. protectionnisme]. – 1. Genericam., la tendenza a esercitare, o il fatto di esercitare, la propria protezione sopra qualcuno, per lo più a danno di altri; quindi, con connotazione...
protezióne
protezione protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali