GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] all'interno della Camera di commercio di Milano, il G., con altri economisti contrari alla politica doganale protezionistica perseguita dalla Camera, fondò l'Associazione per la libertà economica, entrando nel consiglio direttivo. Dal 1896 sostituì ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] gli interessi dell'oligarchia fondiaria; l'autonomia fiscale degli stati fu eliminata e venne adottata una politica protezionistica, che favorì (insieme anche agli investimenti statunitensi) lo sviluppo del settore secondario e la nascita dell ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] del Nord, latifondisti e piccola borghesia del Sud). Tra coloro che si distinsero invece per l'approvazione della scelta protezionistica vi fu Francesco Saverio Nitti, che si fece promotore di una politica di intervento statale in grado di avviare l ...
Leggi Tutto
ANNONI, Giovan Battista
Nicola Raponi
Nacque intorno al 1660 da famiglia da tempo dedita a Milano al commercio delle stoffe. Sposò la figlia di un agiato mercante, M. Francesca Soldati, ma non ebbe [...] avere ancora in giacenza molti drappi "assai antichi e invendibili".
Sin dal 1712, prevedendo un inasprimento della politica protezionistica, aveva fatto impiantare 9 telai per suo conto, accedendo anche all'invito della corporazione dei mercanti che ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] , alle sovvenzioni concesse ai cantieri navali (che, per fruirne, dovevano acquistare prodotti nazionali), alla politica protezionistica, alle agevolazioni fiscali, ed aveva forti vincoli con le banche (Credito mobiliare e Banca generale): sarà ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] economica governativa: le Riflessioni del C. ne costituirono la risposta.
Contro le tesi del Vergani e contro la politica protezionistica di Pio VI che mantiene i privilegi e rovina l'agricoltura, il C. si collega alla tradizione fisiocratica e ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] generale, informatore della vita di ogni moderno consorzio civile.
Il C. arriva così a dare veste compiuta all'ideologia protezionistica. Se nell'aprile del '76 lo troviamo accanto a P. Boselli - esponente della Destra che si avvia a diventare ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] caratterizzerà gran parte della critica meridionalistica al processo di industrializzazione concentrato al Nord. La politica economica protezionistica viene liquidata senza appello: sarà definita nefasta per il futuro dell'economia e della società ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] sociali, si prevede la costruzione di grandi opere pubbliche (strade, porti, ecc.) e si adotta una politica doganale protezionistica, favorendo l'importazione di materie prime e macchinarî necessarî per le industrie locali o per la difesa nazionale ...
Leggi Tutto
BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] Quintino Sella, oltre al Depretis e al Luzzatti, uomini politici altrettanto benemeriti per l'attuazione del regime protezionistico), doveva peraltro avere fine l'esperienza industriale dei Bozzalla-Pret. Il B. abbandonava infatti, d'accordo con ...
Leggi Tutto
protezionistico
protezionìstico agg. (pl. m. -ci). – 1. Che è relativo al protezionismo, che s’ispira ai principî economici del protezionismo, dei protezionisti: provvedimenti di carattere p.; tendenze protezionistiche. 2. Non com., relativo...
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....