• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Archeologia [22]
Geografia [13]
Italia [14]
Europa [11]
Arti visive [9]
Storia [6]
Storia per continenti e paesi [3]
Epoche storiche [3]
Botanica [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]

LUNI SUL MIGNONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LUNI SUL MIGNONE (v. S 1970, p. 447) F. di Gennaro L'importanza concordemente attribuita all'abitato di L. nel contesto preistorico, e in particolare protostorico, dell'Italia centrale ha fatto sì che [...] dell'altura di Fornicchio, fine XIV-inizio XII sec. a.C.; fase terminale del ciclo di occupazione protostorica, c.d. protovillanoviana, comprendente i momenti di massimo sviluppo dell'insediamento, Bronzo Finale, XII-X sec. a.C. A questo proposito va ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti Loredana Capuis I veneti Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] e con l’area tirrenica (ambra, avorio, bronzi, pasta vitrea, uova di struzzo). Le necropoli sono a incinerazione, con aspetti di facies protovillanoviana. Durante l’età del Ferro (IX-II sec. a.C.) i centri maggiori, oltre a Este e Padova, sono Gazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Trentino

Enciclopedia on line

Trentino Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] di Vadena e nel villaggio di Stufles attestano da un lato l’esistenza di rapporti con le culture protovillanoviana, di Golasecca, di Hallstatt, celtica e paleoveneta, dall’altro l’emergere di aspetti culturali tipicamente locali, evidenti nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RODOLFO IV D’ASBURGO – MARGHERITA MAULTASCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino (4)
Mostra Tutti

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] di Antenore da Troia a Padova, Padova 1984, pp. 11-163. 65. Cf. le sintesi in Maurizia De Min, La necropoli protovillanoviana di Frattesina di Fratta Polesine (Ro). Notizie preliminari, "Padusa", 18, 1-4, 1982, pp. 3-27; Ead., Frattesina di Fratta ... Leggi Tutto

MURO LECCESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MURO LECCESE dell'anno: 1963 - 1995 MURO LECCESE (v. vol. V, p. 284) G. Semeraro Dopo gli interventi della seconda metà dell'Ottocento e degli inizî del Novecento a opera dei Maggiulli, la storia [...] A lungo essi sono stati ritenuti come una testimonianza isolata dell'esistenza di questa pratica rituale, tipicamente protovillanoviana, nella protostoria del Salento meridionale. Il riesame della documentazione presentata da Maggiulli e il confronto ... Leggi Tutto

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] 'economia mista agricolo-pastorale, come Borgo Panigale, Trebbo Sei Vie, Coriano di Forlì. Al bronzo finale in fase "protovillanoviana" appartiene la necropoli di Bismantova - già scavata dal Chierici alla fine del secolo scorso - dove scavi recenti ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – SAN MARTINO IN GATTARA – PALEOLITICO SUPERIORE – SAVIGNANO SUL PANARO – CULTURA VILLANOVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA-ROMAGNA (6)
Mostra Tutti

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] e la portata storica della sua apparizione, che resta irriducibile a dinamiche di sviluppo interne alla cultura protovillanoviana. Le aree ad alta concentrazione di popolazione, su uno (Veio, Orvieto) o due pianori contigui (Cerveteri, Tarquinia ... Leggi Tutto

APPENNINICA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994 APPENNINICA, Civiltà (v. vol. I, p. 498) R. Peroni Dal 1958 a oggi il concetto di civiltà a., quale era stato a suo tempo prospettato da U. Rellini e [...] di corredo (sepolcreti di Toscanella Imolese e di Pianello di Genga, livelli anteriori alla necropoli a cremazione «protovillanoviana»); le sepolture a inumazione sia distese che rannicchiate nelle grotte naturali (Manaccora), nelle quali è altresì ... Leggi Tutto

THAPSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TAPSOS (v. vol. VII, p. 800 e S 1970, p. 837) B. Garozzo Nuove esplorazioni archeologiche hanno riportato alla luce, assieme ai resti di altre tombe, le vestigia [...] quadrupede, simile ai bronzetti scoperti a Terravecchia di Grammichele, che presenta una tipologia documentata in epoca protovillanoviana nell'area emiliano- marchigiana, e una verghetta con figurine di animali in posizione contrapposta. Le scoperte ... Leggi Tutto

Lazio

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] Pian Sultano, Palidoro ecc.). A Ponte San Pietro (Viterbo) e nella zona Allumiere-Tolfa è ampiamente rappresentata la facies protovillanoviana, con varie necropoli. Per quanto riguarda l’età del Ferro, nel territorio dove in seguito avrà sviluppo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – EDITTO DI RESTITUZIONE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – APPENNINO ABRUZZESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lazio (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali