• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [48]
Geografia [13]
Archeologia [22]
Italia [14]
Europa [11]
Arti visive [9]
Storia [6]
Storia per continenti e paesi [3]
Epoche storiche [3]
Botanica [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]

Ponte San Pietro

Enciclopedia on line

Località prossima a Ischia di Castro (Viterbo). Oltre a una necropoli protovillanoviana, vi si trovano tombe a grotticella artificiale, della cultura di Rinaldone, tra cui spicca la ‘tomba della vedovella’, [...] in cui una giovane donna, col cranio fracassato, è stata deposta rannicchiata ai piedi di un guerriero circondato di armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ISCHIA DI CASTRO – NECROPOLI – VITERBO

Vulci

Enciclopedia on line

Vulci (lat. Volci) Antica città etrusca, a NO di Tarquinia, collegata alla Via Aurelia. Frequentata sin da epoca protovillanoviana, fu fiorente in età villanoviana e, soprattutto, tra il 7° e 5° sec. a.C. Vinta [...] dai Romani nel 280 a.C., fu privata di parte del territorio, in cui nel 273 fu fondata Cosa. Del centro etrusco rimangono i resti della cinta muraria (5°-4° sec. a.C.) e di un imponente tempio (4° sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: ETÀ VILLANOVIANA – VIA AURELIA – ACQUEDOTTO – TARQUINIA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vulci (2)
Mostra Tutti

Canegrate

Enciclopedia on line

Canegrate Comune della prov. di Milano (5,3 km2 con 12.158 ab. nel 2007). Cultura di C. Cultura del Bronzo finale (12°-10° sec. a.C.) presente in un’estesa necropoli rinvenuta nei pressi di C.; attesta l’affermarsi [...] sepolture con corredo ceramico. Diffusa nell’area subalpina e prealpina centro-occidentale, mostra connessioni con le coeve culture dei campi di urne e protovillanoviana. È detta anche Protogolasecchiano perché introduce la cultura di Golasecca (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – EPOCHE STORICHE
TAGS: PROTOVILLANOVIANA – NECROPOLI

Allumiere

Enciclopedia on line

Allumiere Comune della prov. di Roma (92,3 km2 con 4162 ab. nel 2007), situato sui Monti della Tolfa. Sorse dopo la scoperta, nel 1462, di ricche cave di allume di rocca, che Leone X diede in appalto ad Agostino [...] Tolfa; dal sec. 19° le cave hanno gradatamente perduto di importanza. Nella zona di A. sono stati rinvenuti un abitato e necropoli con tombe a incinerazione del Bronzo Medio, riferibili alla facies culturale protovillanoviana (12°-10° sec. a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTI DELLA TOLFA – AGOSTINO CHIGI – INCINERAZIONE – BRONZO MEDIO – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allumiere (1)
Mostra Tutti

Tarquinia

Enciclopedia on line

Tarquinia Tarquinia Comune della prov. di Viterbo (già Corneto Tarquinia; 279 km2 con 16.361 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 133 m s.l.m., su un colle che si leva ripido sulla breve pianura costiera, a 4 [...] Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii) secondo la leggenda etrusca, sarebbe stata fondata dall’eroe Tarconte. Sin da epoca protovillanoviana, nell’area dell’odierno Piano della Civita si riscontrano tracce di una stabile occupazione del sito. Dalla metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – PORTO CLEMENTINO – MONTEFIASCONE – LIBERO COMUNE – TERME ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarquinia (8)
Mostra Tutti

Tolfa

Enciclopedia on line

Tolfa Tolfa Comune della prov. di Roma (168 km2 con 5168 ab. nel 2008, detti Tolfetani). Il centro è situato sulle pendici NE dei Monti della T.; il centro sorge a 484 m s.l.m. Ebbe importanza già nell’antichità [...] di acque e boschi. Le prime tracce risalgono alla tarda età del Bronzo; ben documentata è la facies culturale protovillanoviana; quella etrusca è nota dai corredi rinvenuti nelle necropoli di Pian della Conserva, Castellina del Ferrone e altre, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – ETÀ DEL BRONZO – ROCCE EFFUSIVE – INNOCENZO III – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolfa (1)
Mostra Tutti

VENETO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076) Eugenia Bevilacqua Bruna Forlati Tamaro Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli. Un [...] elmo ora al Museo archeologico di Firenze), Rivoli, S. Briccio di Lavagna. Certo è difficile distinguere una fase protovillanoviana da una fase paleoveneta, anche perché le recenti ricerche dimostrano sempre più chiaramente che anche Verona e la sua ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SETTORE TERZIARIO – PROTOVILLANOVIANO – TASSO DI NATALITÀ – MOTTA DI LIVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENETO (10)
Mostra Tutti

Trentino

Enciclopedia on line

Trentino Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] di Vadena e nel villaggio di Stufles attestano da un lato l’esistenza di rapporti con le culture protovillanoviana, di Golasecca, di Hallstatt, celtica e paleoveneta, dall’altro l’emergere di aspetti culturali tipicamente locali, evidenti nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RODOLFO IV D’ASBURGO – MARGHERITA MAULTASCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino (4)
Mostra Tutti

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] 'economia mista agricolo-pastorale, come Borgo Panigale, Trebbo Sei Vie, Coriano di Forlì. Al bronzo finale in fase "protovillanoviana" appartiene la necropoli di Bismantova - già scavata dal Chierici alla fine del secolo scorso - dove scavi recenti ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – SAN MARTINO IN GATTARA – PALEOLITICO SUPERIORE – SAVIGNANO SUL PANARO – CULTURA VILLANOVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA-ROMAGNA (6)
Mostra Tutti

Lazio

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] Pian Sultano, Palidoro ecc.). A Ponte San Pietro (Viterbo) e nella zona Allumiere-Tolfa è ampiamente rappresentata la facies protovillanoviana, con varie necropoli. Per quanto riguarda l’età del Ferro, nel territorio dove in seguito avrà sviluppo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – EDITTO DI RESTITUZIONE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – APPENNINO ABRUZZESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lazio (10)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali