• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
38 risultati
Tutti i risultati [609]
Biografie [38]
Biologia [206]
Zoologia [189]
Medicina [120]
Sistematica e zoonimi [92]
Patologia [41]
Microbiologia [43]
Parassitologia [21]
Botanica [24]
Citologia [22]

Bütschli, Otto

Enciclopedia on line

Zoologo tedesco (Francoforte s. M. 1848 - Heidelberg 1920), prof. all'univ. di Heidelberg. Lasciò molte e notevolissime ricerche sullo sviluppo di varî Invertebrati; specialmente importanti i suoi studî [...] sui Protozoi, e la teoria "alveolare" della costituzione del citoplasma. Fra le opere: Untersuchungen über mikroskopische Schäume und das Protoplasma (1892); Mechanismus und Vitalismus (1901). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – PROTOPLASMA – FRANCOFORTE – HEIDELBERG – CITOPLASMA

Engelmann, Wilhelm Theodor

Enciclopedia on line

Fisiologo tedesco (Lipsia 1843 - Berlino 1909); prof. prima a Utrecht, poi a Berlino, fu uno dei primi a occuparsi della psicofisiologia degli animali inferiori; studiò l'azione della luce sui batterî [...] e sui Protozoi; i suoi lavori più importanti sono sulla istologia e fisiologia della fibra muscolare striata in contrazione e in distensione, sull'origine dell'attività cardiaca e sulla funzione dei nervi cardiaci. Fu socio straniero dei Lincei (1901 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOFISIOLOGIA – ISTOLOGIA – PROTOZOI – BERLINO – UTRECHT

Enrìques, Paolo

Enciclopedia on line

Biologo italiano (Livorno 1878 - Roma 1932), fratello di Federigo, prof. nell'univ. di Sassari (1917) e in quella di Padova (1921); autore di apprezzate ricerche di fisiologia comparata (digestione e funzione [...] in Sipunculus e negli Echinodermi); dimostrò per primo la possibilità di un numero illimitato di generazioni agamiche nei Protozoi; illustrò il ciclo di alcuni Radiolarî; recò contributi alla genetica. Tra le sue opere più notevoli: La teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – RADIOLARÎ – PROTOZOI – LIVORNO – SASSARI

GRASSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giovanni Battista Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] e A. Bignami, che in seguito se ne convinsero e dal 1885 lavorarono in quella direzione, riconoscendo nell'agente patogeno un protozoo cui dettero il nome di Plasmodium, corrispondente all'Oscillaria di Laveran. A sua volta C. Golgi, tra il 1885 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – RESISTENZA DELLA VITE – RIPRODUZIONE SESSUALE – ASCARIS LUMBRICOIDES – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

Stein, Friedrich von

Enciclopedia on line

Zoologo (Niemegk, Brandeburgo, 1818 - Praga 1885). Allievo di J. Müller, fu dapprima conservatore al Museo di Berlino e successivamente (1850) professore alla Forstakademie di Tharandt e alla università [...] di Praga (dal 1855), della quale fu anche rettore. Si occupò degli Artropodi e di varî altri gruppi zoologici, ma la sua opera scientifica riguarda soprattutto i Protozoi, sui quali pubblicò, tra l'altro, Der Organismus der Infusionsthiere (1859-83). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – ARTROPODI – PROTOZOI – BERLINO – PRAGA

Ehrenberg, Christian Gottfried

Enciclopedia on line

Ehrenberg, Christian Gottfried Naturalista e viaggiatore (Delitzsch, Lipsia, 1795 - Berlino 1876). Prof. di storia della medicina a Berlino. Partecipò alla spedizione di E. Minutoli in Africa (1820-1824) e penetrò insieme con W. F. [...] Ambukol; nel 1829 accompagnò A. von Humboldt in Asia, all'Altai. Molto notevoli i suoi contributi allo studio dei Protozoi che considerò come organismi completi (1839). Dimostrò che la fosforescenza del mare è dovuta a microrganismi; mise in evidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSFORESCENZA – PROTOZOI – BERLINO – LIPSIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ehrenberg, Christian Gottfried (1)
Mostra Tutti

Laveran, Charles-Louis-Alphonse

Enciclopedia on line

Laveran, Charles-Louis-Alphonse Medico francese (Parigi 1845 - ivi 1922). Medico militare, prestò servizio presso l'ospedale di Val-de-Grâce e poi in Algeria, dove condusse sistematiche ricerche sulla malaria, della cui natura parassitaria [...] in particolare da C. Golgi) - acuirono l'interesse e stimolarono le ricerche non solo sul plasmodio malarico ma anche sui protozoi patogeni in genere. Ritornato in patria, divenne professore d'igiene militare e di medicina clinica a Val-de-Grâce, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLASMODIO – PROTOZOI – ALGERIA – MALARIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laveran, Charles-Louis-Alphonse (2)
Mostra Tutti

GRANATA, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATA, Leopoldo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] Savi, in Monitore zoologico, XXX [1919], pp. 167-171). Continuò poi a esplorare il vasto e peculiare mondo dei Protozoi del quale, insieme con altri autori, concorse a rivelare la grande eterogeneità, tanto da convincersi a considerare questo tipo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRIQUES, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES, Paolo Federico Di trocchio Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] ai fenomeni di osmosi (Ricerche osmotiche sugli Infusori, ibid., XI [1902], pp. 340-347; Ricerche osmotiche sui Protozoi delle infusioni, ibid., pp. 392-397; Ricerche osmotiche sulla Limnacea stagnalis, ibid., pp. 440-448; Osmosi ed assorbimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Giacomo Enrico Tortonese Nacque a Pavia il 23 sett. 1857 da Antonio e Carolina Saglio. Fin dai primi anni, gli fu inculcato dal padre, professore di fisica, l'amore per la scienza e - più [...] studiosi o momenti del progresso scientifico. Il C. morì a Castiglione delle Stiviere (Mantova) il 15 ott. 1925. Opere: Prime ricerche sui protozoi, Pavia 1878; Intorno ai Rizopodi, in Boll. scient. (Pavia), I (1879), 1, pp. 6-8; 2, pp. 25-29; 3, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
protożòi
protozoi protożòi s. m. pl. [lat. scient. Protozoa, comp. di proto- e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, gruppo di organismi unicellulari che possono essere interpretati come costituiti da una cellula eucariotica dotata di nucleo e organelli (contrattili,...
protożoàrio
protozoario protożoàrio agg. [der. di protozoo]. – Dei protozoi, causato da protozoi: malattia p., malattia prodotta da protozoi (per es., malaria, amebiasi, malattia del sonno, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali