La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] i Modelli dei caratteri dei Nove classici (Jiujing ziyang).
Gli si limitava alla precisione di cui dovevano dar prova i copisti, ma si risolveva in un continuo metodo di Bi Sheng fu ripreso, verso la metà del XIII sec., da Yang Gu, discepolo di un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] sui numeri in nove capitoli (Shushu jiuzhang), terminato nel 1247 da Qin Jiushao (1202-1261 ca.), alla base del quale sono la una legittimità sociale senza equivalenti, in quanto offriva la prova di una società scissa, la cui coesione poteva essere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] poi rappresentato la prova indispensabile e tangibile vegetali, animali "et altre cose indiane nove"; la notizia dell'esistenza di una governo della colonia olandese nel Nord-est del Brasile. Al seguito del nobile vi erano artisti come Albert van der ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] noto che i libri delle collezioni reali erano considerati prove della legittimità del sovrano. Da una parte, essi erano confusi con e i procedimenti.
La prima classe, benché sia suddivisa in nove categorie, riguarda anzitutto le sei arti, ossia i Sei ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] ), perché dopo la morte di Giovanni che aveva messo a dura prova Albornoz, i suoi figli Francesco e Giambattista, con l'aiuto dei alla corte di Francia e cognato del re Giovanni il Buono, aveva dovuto comunque attendere nove anni prima di ricevere l' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] si possono ridurre gli obiettivi strategici dei Nove capitoli a quelli dei manuali pratici. vincoli ‒ può essere messa alla prova considerando il modo in cui i al calendario, la durata dell'anno solare e del mese lunare, i moti dei pianeti, i loro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] i 500 m critici dell'avvicinamento del sottomarino al suo obiettivo. Nelle esercitazioni, nove volte su dieci esso non riusciva libertà di comunicazione. Egli diede prova di grande abilità soprattutto nel corso del più arduo sforzo bellico di ricerca ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] e sui Procedimenti per i tre gradi. Anche la seconda prova prevedeva in totale 20 domande, di cui 7 sul Zhuishu e più antichi testi stampati furono i Nove classici pubblicati dalla Direzione pedagogica dei Figli del regno, durante l'era Changxing ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] novembre 1220, si concentrò sulla riorganizzazione del Regno di Sicilia, il figlio di nove anni rimase da solo in Germania. imperatore dovette apparire come un crimine inaudito, la prova sconvolgente dell'alto tradimento che il figlio intendeva ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] maschio, di nove anni, per cui sapeva di dover gestire il patrimonio con prospettive diverse da quelle del G., che di principi malsicuri, troppo spesso dissoltesi come nebbia al sole, perché, alla prova dei fatti, "chi va in qua, et chi in là; essa ...
Leggi Tutto
nove
nòve agg. num. card. [lat. nŏvem], invar. – Il numero intero che segue immediatamente all’otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 9, in numeri romani IX): n. giorni, n. cartelle dattiloscritte, un ragazzo di n. anni; le n....
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...