GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] il diploma di ragioniere, non aveva il titolo legale per un'iscrizione formale alla facoltà di giurisprudenza.
Martello . Il suo programma di rinnovamento borghese non resse alla prova del grande scontro che si svolse nelle campagne del Bolognese ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] alla fine di due opuscoli che rappresentano anche le sue prime prove letterarie, la Lupa e il De exilio Cupidinis; per il di ordine amministrativo. Egli compare a volte nella veste legale di parte concedente (tale era infatti la mansione propria del ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] della bottega, ma è persino conferito il ruolo di esecutore legale per i restanti beni, privilegio comprensibilmente poco gradito al fedele, e gli esiti sorprendenti cui mettevano capo le prove di una più giovane generazione di artisti, quella di ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] saldi anche dopo la restaurazione granducale. In qualità di legale il C. fece parte, infatti, del collegio di cuisi hanno due edizioni con lievi varianti), Firenze 1851, e una Prova testimoniale e atti relativi per la difesa di F. D. Guerrazzi, ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] 1794-95 frequentò anche come uditore le lezioni della classe legale presso l’archiginnasio romano alla Sapienza. Nel frattempo, dopo austriaca e il ministro Metternich come protagonisti.
Diede prova di buone doti diplomatiche e di saper gestire con ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] e nel 1810 si laureò in giurisprudenza. Fece quindi pratica legale presso lo studio dell'avvocato L. Capretti a Milano, stampe l'ultima sua novella in versi, Ulrico e Lida, una prova decisamente minore. Nel 1838, dopo un periodo di pratica notarile, ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] conte d’Olivares, ottenne il consenso di discutere la prova finale presso lo Studio di Catania. Il 15 luglio 1592 , Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 105; A. Fontana, Amphitheatrum legale…, I, Parmae 1688, p. 638; F. Strada, Quietationes… contra ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] già in diritto romano (G. Faggella, Ilriconoscimento legale delle corporazioni e delle fondazioni, in Giurisprudenza ital avrebbero richiesto a Trani un procuratore generale "che dia maggior prova di energia" (Arch. centrale dello Stato, Min. Grazia ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] non gli impedì di coltivare gli interessi letterari di cui diede prova: le tragedie Messalina (ibid. 1844), Il Corsaro (ibid. quale base precipua nei giudizi, la funzione dei periti medico-legali. Inviando il suo scritto a P.S. Mancini, ministro di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] . La licentia attestava il superamento dell'examen privatum, severa prova della preparazione raggiunta nell'intero ciclo di studi e ne legata all'insegnamento e alla pura professione legale, alle quali preferiva evidentemente un impegno diretto ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...