Il 17 marzo 2021 ha compiuto 82 anni Giovanni Trapattoni, il decano degli allenatori italiani, forse uno dei più discussi e parodiati, certamente uno dei più vincenti, grazie al ricco palmarès fatto di sette scudetti – tra Juventus (6) e Inter (1) – ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] francese (avioir la paille au cul).I proverbiProbabilmente proprio da questo uso medievale (militare e forse carnascialesco) nasce il proverbio Chi ha la coda di paglia ha sempre paura che ’l fuoco non l’arda, registrato dal poligrafo fiorentino del ...
Leggi Tutto
Meglio il bue del cane Il rapporto tra uomo e cane risale notoriamente alla notte dei tempi. Non è quindi accidentale che il “miglior amico dell’uomo” figuri in numerosi modi di dire (e in ancor più numerosi [...] proverbi), alcuni dei quali – soprattutto ...
Leggi Tutto
Ancora sul «virus dell’odio» «Non c’è mai fine al peggio», recita il proverbio. E i proverbi, si sa, spesso ci azzeccano. Ma non è detto che sia un bene. Specialmente in questo caso. Nel mio articolo di [...] due settimane fa, Virus dell’odio: metafora o ...
Leggi Tutto
Distinguere con esattezza (nel groviglio che lega i fili linguistici di proverbi e modi di dire, espressioni proverbiali e calchi reiterati, recuperi letterari e adagi popolari), quel che separa – e unisce [...] – il “chi ben comincia è a metà dell’opera” ...
Leggi Tutto
proverbiare
v. tr. [der. di proverbio] (io provèrbio, ecc.), letter. – 1. Rimproverare, rivolgere parole di rimprovero e di dispetto: [monna Tessa] veggendol venire cominciò proverbiando a dire: «Mai frate, il diavol ti ci reca! ...» (Boccaccio)....
proverbio
provèrbio s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum «parola»]. – 1. Breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero o, più spesso, una norma desunti dall’esperienza:...
(ebr. Mishlē) Libro dell’Antico Testamento, primo tra i libri didattici, appartenente più precisamente alla poesia gnomica (➔ gnome). La sua composizione avvenne secondo alcuni autori progressivamente, per l’aggiungersi dei nuovi nuclei a quello...
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme delle sue articolazioni, lo studio dei...