MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239; III, 11, p. 5)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Indipendente dal 26 giugno 1960, già colonia francese, la Repubblica Malgascia, proclamata il 14 ottobre [...] '82%, l'aumento degli abitanti della capitale. Oltre ai sei capoluoghi di provincia, un solo altro centro superava, al 1972, le 30.000 unità: di stampa e di esponenti delle gerarchie ecclesiastiche, non intacca il sostanziale dominio esercitato dal ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , Note archeologiche su Bisanzio romana, in Costantinopoli e l'arte delle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. Barsanti, A il nuovo sistema di decorazione pittorica dell'organismo ecclesiastico che, elaborato nel corso della seconda metà ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] minacciato, finché nel corso del 4° sec. le due province furono occupate dai germani, che nel 406 dilagarono in Gallia II, riprese la politica del padre in materia di investiture ecclesiastiche e per due volte scese in Italia per piegare il papa ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] ebbe termine l’indipendenza del regno, che divenne una delle province dell’impero, governata da viceré nominati da Madrid. A vita cittadina, cui contribuì la tassazione dei beni ecclesiastici, triplicando le entrate del reame. Nuove direttrici viarie ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] insulae nobiliari, inframmezzate dalle aree di proprietà ecclesiastica. La presenza del centro del potere Bibl. Reale, V, pp. 200-206; G. De Canis, Descrizione statistica della Provincia d'Asti, ms. del sec. 19°, Asti, Arch. Com.; inoltre i docc ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] delle province più importanti. Dopo la divisione della Polonia, nel 1138 entrò a far parte della provincia dei seniores insediamento passò così gradualmente sotto il controllo delle autorità ecclesiastiche e anche il borgo - dopo che sulla riva ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...