• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
736 risultati
Tutti i risultati [736]
Archeologia [239]
Arti visive [228]
Storia [178]
Biografie [141]
Religioni [94]
Europa [65]
Architettura e urbanistica [55]
Storia delle religioni [45]
Storia antica [46]
Diritto [41]

BITHYNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BITHYNIA (Bithynia [et Pontus]) G. C. Susini L. Rocchetti Provincia dell'Impero romano. Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] p. 165 ss.; A. H. M. Jones, The Cities of the Eastern Roman Provinces, Oxford 1937, pp. 148-174; S. Talip, Le strade romane in Anatolia, Spoleto 1938; G. Barbieri, L'amministrazione delle provincie Ponto-Bitinia e Licia-Panfilia nel II sec. d. C., in ... Leggi Tutto

CAETANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Filippo Roberto Mercuri Nacquea Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati nell'archivio di palazzo Caetani, a Roma, non registrano né il mese né il giorno della nascita) da [...] affidò il governatorato di Salemo, resse come governatore varie province del Regno (Capitanata, Molise, ecc.). Durante un antichi e moderni, Napoli 1789, IV, p. 155; G. Amati, Bibliografia romana, Roma 1880, I, pp. 44 s.; C. Tonini, La coltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASIA, Provincia Romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASIA, Provincia Romana (Asia) G. C. Susini Col nome di Asia i Romani designarono talvolta una entità amministrativa da loro costituita in Anatolia (v.), dopo che l'eredità di Attalo III, l'ultimo dei [...] Londra 1890; V. Chapot, La province romaine d'Asie, Parigi 1904; A. H. M. Jones, The Cities of the Eastern Roman Provinces, Oxford 1937, pp. 28-95; D. Levi, Le grandi strade romane in Asia, Spoleto 1938; D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Introduzione Sergio Rinaldi Tufi Introduzione L’Impero romano si estendeva fino a occupare ampie aree dell’Africa settentrionale e dell’Asia Minore e Anteriore [...] di Roma). Bibliografia In generale: G.A. Mansuelli, s.v. Provinciale, arte, in EAA, VI, 1965, pp. 519-527. S. Rinaldi Tufi et al., s.v. Provincie romane, in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp. 497-667 (con bibl. prec.). Inoltre: P. Romanelli, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Kaiseraugst

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Kaiseraugst Fulvia Ciliberto Kaiseraugst Il castrum di K. (lat. Castrum Rauracense, Rauraci ) sorse all’inizio del IV sec. d.C. sul Reno, [...] attaccato dagli Alamanni e da qui Costanzo II e Giuliano l’Apostata organizzarono la difesa. Dopo la partenza delle truppe romane intorno al 400, il sito continuò a essere abitato e divenne sede vescovile. Del castrum restano visibili il muro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MOIRAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995 ΜΟIRAI (v. vol. V, p. 143) G. Bordenache Battaglia È stata già messa in evidenza l'antichità del culto delle M. in Grecia e, nello stesso tempo, la mancanza di qualsiasi [...] gruppo triadico delle Matres o Matrae delle province occidentali dell'impero - specialmente nella redazione del Sodalizio, II, 1968-1970, p. 35 ss.); ead., Sculture greche e romane del Museo Nazionale di Antichità di Bucarest, I, Bucarest 1969, n. 60, ... Leggi Tutto

AIX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIX (Aquae Sextĭae Saluviōrum, Aix-en-Provence) F. Benoît È la più antica città romana della Gallia. Fu fondata nel 122 a. C. dal proconsole C. Sextius Galvinus dopo la distruzione della capitale dei [...] di grande importanza strategica per il collegamento con le province iberiche conquistate da Roma. Il castellum ottenne lo del sec. X. Bibl: M. Clerc, Aquae Sextiae, Aix 1916; Forma Orbis Romani, V, 1936, Bouches du Rhône, n. 241; J. R. Palanque, Les ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Colchester

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Colchester Philip Crummy Colchester Colonia Victricensis, talvolta chiamata anche semplicemente Colonia, fu la prima delle tre colonie che i Romani [...] 60/1 d.C. i Trinovantes si unirono alla vicina tribù degli Iceni e, guidati dalla loro regina Boudicca, incendiarono gli insediamenti romani di C., Londinium (Londra) e Verulamium (St. Albans). Trent’anni più tardi la colonia di C. fu ricostituita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

POTAISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973 POTAISSA (v. vol. vi, p. 410 s.) L. Teposu Per l'impossibilità di scavi sistematici di lunga durata - la città moderna di Turda sorgendo proprio sul sito dell'antica [...] sono di accurata fattura, verosimilmente importate da province vicine (Pannonia?) come ad esempio una in Oesterr. Jahresh., V, 1902, Beibl., pp. 104-108; S. Ferri, Arte romana sul Danubio, Milano 1933, p. 296 ss.; I. I. Russu, in Annuarul Institutului ... Leggi Tutto

BELGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELGICA G. C. Susini Provincia dell'Impero romano. Sottomessa già con la conquista cesariana, ordinata da Augusto come provincia imperiale, governata da un legato pro praetore, ridotta da Tiberio, con [...] i confini che praticamente mantenne sino ai primi rovesci militari contro i barbari e alla riforma tetrarchica, la provincia romana della B. trovava la sua ragion d'essere essenzialmente nella compagine etnica delle popolazioni celto-germaniche che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 74
Vocabolario
provìncia
provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali