• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [2455]
Archeologia [102]
Biografie [1022]
Storia [555]
Religioni [238]
Arti visive [234]
Letteratura [154]
Diritto [134]
Economia [90]
Geografia [65]
Storia delle religioni [63]

ALTAMURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ALTAMURA F. Tiné Bertocchi Città della provincia di Bari a 44 km in direzione SE. Particolarmente numerosi i rinvenimenti preistorici in tutta la zona circostante e all'interno dello stesso abitato [...] fonti ed anche le due iscrizioni trasmesse dal C.I.L., ix, 6172-6173 poco illuminano sulla storia di Altamura. Bibl.: A. Jatta, La Puglia preistorica, Bari 1914: Fasti Arch., XI, 1958, 2620; XII, 1959, 2725-2726; F. M. Ponzetti, Altamura e il suo ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni Ettore M. De Juliis Gli iapigi Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] Diodoro Siculo (XX, 80), che indica come Ἰαπυγία la regione in cui si trovava la città di Silbion, identificata con Gravina, nell’attuale provincia di Bari, assediata dai Romani nel 306 a.C. e da questi tolta ai Sanniti che la presidiavano. Infine, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

RUVO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RUVO (῾Ρύψ, Rubi) A. M. Chieco Bianchi Martini Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari. Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] Arte, N. S., XI, 1963, p. 10; F. Timé-Bertocchi, La pittura funeraria apula, Napoli 1964, p. 34 s. Ritrovamenti preistorici a Ruvo: A. Jatta, La Puglia preistorica, Bari 1914, passim. Monete di Ruvo: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 40. ... Leggi Tutto

CEGLIE MESSAPICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CEGLIE MESSAPICA N. Degrassi Cittadina del Salento, in provincia di Brindisi, in cui è da riconoscersi l'antica Caelia (in altri codici Caelium) ricordata da Plinio tra Balesium (Valesio) e Brindisi [...] non confondersi con l'omonima Caelia (Ceglie del Campo) in provincia di Bari, che fu anche municipio romano. Il nome è confermato dalle dediche ad Afrodite, il che fa pensare all'esistenza di un santuario a quella divinità; ad Afrodite, secondo il ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMA Anna Bordoni Sandro Benedetti Edoardo Tortorici Luigi Spezzaferro (XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232) La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] Monterotondo, Mentana) dotati di servizi di un certo rango. Nonostante questa inversione di tendenza, la provincia di R. (3.761 O. Rossi, Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1984, Roma-Bari 1984, si veda AA.VV., Architettura a Roma dagli anni ' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLA GRAFICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PIANO REGOLATORE GENERALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (12)
Mostra Tutti

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Bresciani, Sulle rive del Nilo. L'Egitto al tempo dei faraoni, Roma-Bari 2000. The Oxford history of ancient Egypt, ed. I. Shaw, Oxford- dell'Homo erectus. Nel 2001, nella grotta di Ma U'Oi (provincia di Hoa Binh), è stato rinvenuto un dente umano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Bresciani, Sulle rive del Nilo. L'Egitto al tempo dei faraoni, Roma-Bari 2000. The Oxford history of ancient Egypt, ed. I. Shaw, Oxford- dell'Homo erectus. Nel 2001, nella grotta di Ma U'Oi (provincia di Hoa Binh), è stato rinvenuto un dente umano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

MUSEO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSEO Maria Luigia Pagliani Manfredi Nicoletti Franco Minissi Roger Lesgards Paolo B (XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540) Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] 227-36; S. Pansini, L. Rossi, Musei di terra di Bari, Quaderni dell'Amministrazione provinciale di Bari, 11, Mezzina-Molfetta 1988; A. Brizzolara, I musei archeologici della Provincia di Bologna, Bologna 1989; A. Emiliani, L'innovazione conservativa ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – NATIONAL GALLERY OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683) Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] città, a cominciare dalle maggiori. Tra le province di Modena e Reggio si segnala il dinamismo demografico del e tardo imperiale. Le merci, gli insediamenti, a cura di A. Giardina, Bari 1986, pp. 543-645; Notiziario Soprintendenza, in Documenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – PROVINCIA DI PIACENZA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – LAGUNA DI COMACCHIO – CAMERE DI COMMERCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA-ROMAGNA (6)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUGLIA Andrea A. Bissanti Ettore De Juliis Tancredi Carunchio (XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112) La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] . In limitata riduzione le coltivazioni legnose agrarie, che vedono l'introduzione, specie nelle province di Bari e di Foggia, di nuovi impianti di alberi da frutta. Dopo i poderosi cambiamenti introdotti negli anni Sessanta, grazie soprattutto alla ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – CATTEDRALE DI SAN SABINO – ACQUAVIVA DELLE FONTI – SANNICANDRO GARGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
barése
barese barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
subarea (sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali