• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [1269]
Archeologia [165]
Storia [247]
Biografie [223]
Geografia [138]
Arti visive [138]
Religioni [82]
Storia per continenti e paesi [55]
Africa [60]
Diritto [60]
Europa [53]

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus Francesco Noci Al-andalus Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] denominato la Vandalicia, la provincia romana della Betica. Il nome cristiani del Nord, con l’Africa settentrionale e con l’impero bizantino Madrid 1951. G. Marçais, L’architecture musulmane d’Occident, Paris 1954. H. Terrasse, Les forteresses ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SETTIMIO SEVERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax) H. P. L'Orange Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre. Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] la nuova provincia della Mesopotamia che sicuri; anzi non hanno nessuna probabilità d'esser tali. (È questo il caso, Orange, op. cit., p. 74, fig. 47. Arco di Leptis: R. Bartoccini, in Africa Italiana, iv, 1931, p. 117, fig. 82; H. P. L'Orange, op. ... Leggi Tutto

TARRACONENSIS, Hispania

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARRACONENSIS, Hispania G. C. Susini Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] penisola iberica- che dopo l'Africa proconsolare e l'Egitto costituisce la provincia più vasta di tutto l'Impero Spain, in Journ. Rom. St., XXXII, 1942, pp. 1-13; A. D'Ors, Epigrafía jurídica de la España Romana, Madrid 1953. Per la rete stradale e ... Leggi Tutto

VOLUBILIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997 VOLUBILIS P. Romanelli È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] imperiale della più occidentale delle due province. Grazie ai buoni uffici di innalzava il Campidoglio, costruito nel 217 d. C. sotto Macrino; recenti pezzi di scultura in bronzo, cosa non comune in Africa: si è supposto che lo stesso re Giuba II ... Leggi Tutto

TARRAGONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997 TARRAGONA (Tarraco, Tarracona) A. Balil Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis. La data del primo [...] , Plaza del Foro) del palazzo del legato della provincia, costruito alla fine del II sec. d. C. Un primo tempio ad Augusto fu eretto da i mosaici funerarî d'ispirazione africana. Artisticamente la cristianità di T. vive tra Roma e l'Africa. Musei. - ... Leggi Tutto

BERLINO (Est)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BERLINO (Est) W. Müller Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] 1000 a. C., e Periodo di Longshan 1200-1700 d. C.). Del Periodo di Shang-Yin (XIV-XI fiamma, da Hui Hsien, provincia Honan. Queste interessanti figure appartengono Europa e in piccola misura anche al Nord Africa e all'Asia. Nel 1910 furono acquistati ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli Paul Arthur Napoli Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] , chiaramente in risposta alla minaccia dei Vandali dal Nord Africa, la scoperta, molti anni fa, di una torre 1995. E. Zanini, Le Italie Bizantine. Territorio, insediamenti ed economia nella provincia bizantina d’Italia (VI-VII secolo), Bari 1998. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

UTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UTICA (Utica) J. W. Salomonson Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] è nota. Ad ogni modo ebbe luogo dopo l'anno 12 d. C. poiché, come risulta da un'iscrizione, il proconsole L 8 voll., 1913-1923), passim; P. Romanelli, Storia delle provincie romane dell'Africa, Roma 1959; P. Mesnage, L'Afrique chrétienne, Parigi 1912 ... Leggi Tutto

THUBURBO MAIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THUBURBO MAIUS P. Romanelli Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] non ha avuto nella vita della provincia una parte di rilievo; in età più accentuati: su uno è un castello d'acqua, e in un'affossatura dietro ad Baalit, cioè di Tanit-Caelestis. Come sovente nell'Africa, il tempio, di proporzioni modeste, è al fondo ... Leggi Tutto

CRETA et CYRENAICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRETA et CYRENAICA G. C. Susini (Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano. Il fondamento [...] , Zur Geschichte des niederganges des Ptolemäerreiches, in Abh. Bayer. Akad. d. Wiss., 1938, pp. 78-93; A. Segré, La costituzione ., pp. 239-284; P. Romanelli, Storia delle provincie romane dell'Africa, Roma 1958; M. van der Mijnsbrugge, The Cretan ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
divìdere
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali