GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Süd, quelli dell'Africa alla Deutsche Afrika Linie se si tien conto delle entrate delle provincie e dei comuni. Non sono pubblicate di risparmio saliti da 11,4 miliardi a 16,1; il tasso d'interesse dei crediti a breve scadenza portato dal 6,23% al 2, ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] meridionali gravati da un enorme eccesso di mano d'opera (Guandong e Fujian in testa) che Asia centrale, Medio Oriente e Africa. Nel senso di una maggiore il crescente peso dei governatori delle province e delle municipalità più importanti.
La ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] -occidentali (dove la provincia di Bujumbura raggiunge la Burundi, l'histoire retrouvée. 25 ans de métier d'historien en Afrique, Paris 1993.
J.-E. Bidou, in Africa. Rivista trimestrale di studi e documentazione dell'Istituto italiano per l'Africa e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di Fusina e ramo di Porto Marghera), le vie d'acqua navigabili delle provincie di Padova, Vicenza e in parte anche di Venezia; esse solcavano i mari da occidente a oriente, dall'Africa a Costantinopoli, risalivano dal Mediterraneo su per l'Adriatico ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] 200 mm annui (parte dell'Africa, dell'Australia, ecc.) a 300 l/persona • giorno, per capoluoghi di provincia;
150 ÷ 200 l/persona • giorno, f. t.
Bibl.: G. M. Fair, J. C. Geyer, D. A. Okun, Elements of water supply and wastewater disposal, New York ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] e 3,4 concessi dagli Stati Uniti d'America. Le spese relative allo stesso esercizio 6,2 milioni a carico dei bilanci delle province e il rimanente a enti per lo sviluppo economico , Libya. The new Arab Kingdom of North Africa, Ithaca (N. Y.), 1956; R. ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] parte NE. del paese (il voivodato di Białystok ne dމ quasi 3/4 del totale e nella Slesia; la corpo dell'8a armata britannica) in Africa ed in Italia. Il riavvicinamento polacco "impasse" delle estetiche di provincia fu possibile grazie all'entusiasmo ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] il Canada (ma lo stesso vale anche per l'inglese del Sud Africa). Così è, per es., per la tendenza a una pronuncia delle , arrivato da una città di provincia, e di M. Wilding, un immigrato inglese, o di D. Hewett, cresciuta nella società più ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] Rosso, il quale si era trasferito in quella parte dell'Africa a cui diede il nome; colonizzazione che durò fino all durante la prima metà del sec. III eg. (sec. IX d. C.), alle provincie persiane a sud del Mar Caspio, all'Arabia centrale e ad alcune ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] piega sulle miserie quotidiane della vita di provincia, Τὸ Γυρί ("Il Ghirì", 1945), di derivazione straniera, domina la figura di D. Pikionis (1887-1968) che si ricollega Oriente, in America latina e in Africa. Un gruppo di architetti della vecchia ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...