• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [82]
Storia [59]
Geografia [24]
Arti visive [25]
Archeologia [24]
Religioni [23]
Europa [18]
Diritto [21]
Storia per continenti e paesi [10]
Letteratura [13]

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] 6,5% Russi e Ucraini, 3% Kazaki, 1,8% Kirghisi, ecc.; 5. Provincia autonoma dei Karakalpaki, 304.600 ab., di cui 37,7% Karakalpaki, 38,9% Kazaki, l'histoire de la littérature ottomane, Parigi 1910; Dora d'Istria, La poésie des Ottomans, ivi 1877; F. ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

MAIOLICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica) Eugenia GARULLI Gaetano BALLARDINI Ernst KUHNEL Alfred SALMONY Gaetano BALLARDINI È il nome (storicamente inesatto, [...] Boni da Ferrara, nel suo trattato di chimica composto a Pola d'Istria nel 1330 col titolo Praeciosa Margarita Novella (varie ediz. a vanno annoverate come maioliche i prodotti di Tz'u chou (provincia di Chih-li) che per la decorazione a larghe, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] l'isola di Candia, Adana, e la Siria, esclusa la provincia d'Acri. Protestò la Francia: e, per un momento, parve opposizione delle alleate, conservare l'Istria, Fiume, Zara nella Dalmazia e alcune isole dalmate d'importanza strategica, mentre fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANITARIA, LEGISLAZIONE Alessandro MESSEA Michele LA TORRE Alberto LUTRARIO . Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] e rurale, dal 1923 a oggi, un folto gruppo di leggi speciali, finanzianti opere risanatrici per ogni parte d'Italia, dalla provincia dell'Istria al Monferrato, dalla Val di Chiana a Palermo, dalla Sicilia alla Sardegna, alla Puglia, attesta che in ... Leggi Tutto

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] 20 luglio del 1920 in un agguato bolscevico, alla provincia di Potenza, detta in quel tempo la "repubblica sociale a Pordenone; Arrigo Apollonio di Pirano d'Istria, morto il 7 luglio del '22 a Buie d'lstria; l'avanguardista quindicenne Libero Turchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

IDRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRIA (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Importante centro minerario della provincia di Gorizia, nella valle dell'Idria, affluente di sinistra dell'Isonzo, posta in regione carsica, priva o quasi di sorgenti, [...] confine dello stato; essa è diventata poi il secondo comune della provincia sia per estensione (183,7 kmq.; dopo Plezzo), sia per 50 kmq. (in parte nei comuni di Montenero d'Istria e di Aidussina) e che attualmente le esercita direttamente ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – MERCURIO – GORIZIA – ALMADÉN – ISONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRIA (1)
Mostra Tutti

VOLOSCA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLOSCA (A. T., 24-25-26) Marina Emiliani Città della Venezia Giulia, nella provincia di Fiume, a circa 14 km. dal capoluogo. Situata nell'estremità settentrionale del Golfo di Fiume, ben riparata dai [...] 1202 abitanti, saliti a 2567 nel 1931, è congiunta a Laurana e Mattuglie da una tramvia elettrica a Fiume, Castelnuovo d'Istria, Trieste e Pola da servizî automobilistici. Nel 1931 (r. decr. 13 novembre) i due comuni di Volosca ed Abbazia furono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLOSCA (1)
Mostra Tutti

ISOLA d'ISTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOLA d'ISTRIA (A. T., 22-23) Elio Migliorini Cittadina d'aspetto veneziano, con viuzze, portici e vòlti, posta in un'isola congiunta da poco tempo alla terraferma, tra Capodistria e Pirano, 12 m. s. [...] ferroviaria di Parenzo. Appartenne a Venezia dal 1280 al 1797 e fu liberata il 7 novembre 1918. Il comune, che fa parte della provincia di Pola, si estende su 29,29 kmq. e conta 9322 abitanti (8457 nel 1921); di essi circa 6000 abitano a Isola, gli ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] le città e le isole del Carnaro furono annesse all'Istria. Viene costruita in questo periodo a Salona una basilica v. amatunte, cifro, paphos, con relative bibliografie. (Red.) PROVINCIE D'ASIA MINORE. - La grande penisola anatolica, che era detta ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] secolo utilizza fonti anteriori. Nel catalogo delle province d'Italia la provincia (o regio) Venetia viene dall'autore distinta sinistra del Piave, mediana fra il delta del Po e l'Istria, fra Chioggia e Grado, è di per sé significativa, anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
contèa
contea contèa s. f. [dal fr. ant. comté, che è il lat. comitatus (cfr. comitato e contado); nel sign. 3, dall’ingl. county]. – 1. Territorio su cui aveva giurisdizione un conte. 2. a. Possessione a cui è annesso il titolo di conte. b. Grado...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali