• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [317]
Arti visive [25]
Biografie [82]
Storia [59]
Geografia [24]
Archeologia [24]
Religioni [23]
Europa [18]
Diritto [21]
Storia per continenti e paesi [10]
Letteratura [13]

BAVIERA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAVIERA K. Otto (ted. Bayern) Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] sistema giuridico e trasformandosi in provincia ecclesiastica autonoma, con l' Verona, la marca della Carniola e l'Istria, al tempo di Enrico il Litigioso (951 esempio conservatosi in B., il c.d. Schrenkaltar, in pietra, nella Peterskirche ... Leggi Tutto

NORICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORICUM G. C. Susini L. Eckhart Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena. Il N. entra [...] da scorrerie delle genti alpine in Istria e verso l'Adriatico. Tuttavia la gota nella valle dell'alta Drava. La provincia norica era limitata a N dal corso 'inizio del I fino alla prima metà del II sec. d. C. Appaiono così statue grandi 2/3 del vero, ... Leggi Tutto

STIRIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STIRIA H. Schweigert (ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali) Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] la Marca Soraba, l'area di Pitten, Pordenone e l'Istria interna.Una continuità nello sviluppo artistico della S. può osservarsi cuspide lavorata a traforo, si deve a una donazione del duca d'Austria Rodolfo IV di Asburgo, nel 1365. La tipologia della ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TEODORICO IL GRANDE – ORDINE BENEDETTINO – ARCANGELO GABRIELE – ABBAZIA DI ADMONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIRIA (3)
Mostra Tutti

DALMATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DALMATIA M. Pavan La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] definitivamente nell'estate dell'8 d. C. Intorno al 10 l'Illirico fu diviso in due province: la Provincia Superior, a S del bacino Augusto a portare i confini nord-orientali d'Italia all'Arsa, nell'Istria orientale, il confine della Dalmatia, partendo ... Leggi Tutto

EMONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMONA B. Saria G. Novak Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] piuttosto in connessione con la lotta contro le incursioni noriche in Istria per opera di P. Silio nel 16 a. C., anziché Mercurio, alle Ore, alla Vittoria, a Nettuno, alla Grande Madre (M. D. M.: Matri-Deum-Magnae). Ad una distanza di 10 km a S di ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
contèa
contea contèa s. f. [dal fr. ant. comté, che è il lat. comitatus (cfr. comitato e contado); nel sign. 3, dall’ingl. county]. – 1. Territorio su cui aveva giurisdizione un conte. 2. a. Possessione a cui è annesso il titolo di conte. b. Grado...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali